Posts Tagged ‘Keyrecords’

SBAZZEE, GRACE, LADRONE00, VMC, LIIA : SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Sbazzee

Schiàntati

Musa Factory

Una dedica all’oggetto dei propri sentimenti, presente o forse no, a cavallo tra realtà e immaginazione, per un pezzo in cui si mescolano ascendenze r’n’b e il pop dimesso dalle tinte indie di Billie Eilish.

Convincono, la scelta stilistica e l’interpretazione di questa giovane italiana dalle ascendenze libanesi.

Grace

Peggiore Mostro

Meraki/Keyrecords/ADA Music Italy

Qualche pezzo già all’attivo, Grace torna con un brano dedicato a una relazione ormai agLi sgoccioli, crollata sotto casa peso delle incompatibilità, della mancanza di sensibilità e dei tradimenti.

Pop impastato di elettronica con accenti dance.

Ladrone00

Fiamme

Mendaki Records / Orangle Records

Terzo singolo per il ventenne marchigiano: in bilico tra trap e pop, Ladrone00 presenta un classico brano sentimentale dedicato alle ‘fiamme dell’amore’ con qualche incertezza per il futuro. Si avvertono delle potenzialità, ma tutto viene sbrigato forse troppo in fretta.

VMC

Nellie (From Hill House)

PaKo Music Records / Believe Digital

Hip hop in salsa horror, ispirato a “The Haunting of Hill House”di Shirley Jackson, caposaldo del filone ‘storie di fantasmi’ del ‘900.

Su uno sfondo sonoro essenziale si sbaglia l’interpretazione di VMC, con atmosfere a cavallo tra incubo e realtà.

Apprezzabile, per quanto lo ‘strappo’ finale rischi di sfociare nel melodramma.

LIIA

Last Time

Una relazione ormai conclusa con tutti gli strascichi del caso, ma la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta per sé stessa.

LIIA, slovacca di nascita, naturalizzata italiana, un EP già all’attivo presenta un pezzo all’insegna di un pop dall’afflato quasi cinematografico.

PINHDAR, JACK SCARLETT, JAMIE, JOHNNY DALBASSO, MAC / CORLEVICH, RUGGERO RICCI, CORTESE: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Pinhdar

Little Light

DG / Fruit De Mer

Secondo estratto dal nuovo disco, in uscita a fine marzo, del duo milanese formato da

Cecilia Miradoli e Max Tarenzi.

La vocalità della prima, con echi di Siouxsie Sioux si accompagna alle tessiture sonore del secondo, tra dreampop e shoegaze.

L’esito è decisamente coinvolgente.

Jack Scarlett

Senza più perdermi

Keyrecords

Un inno a essere sé stessi, liberandosi finalmente dei traumi del passato, specie se si è stati vittime di bullismo.

Romano trapiantato a Milano, Jack Scarlett prosegue nella sua proposta di cantautorato pop dalla forte grana emotiva; comprensibile, ma forse un filo eccessiva.

Jamie

Un pezzo di me

ADA Music Italy

Jamie, alias il (t)rapper marchigiano Aziz Gazelle, torna con un brano incentrato sulle solite pene d’amore. Tema trito e ritrito, svolgimento canonico; nei suoni almeno su cerca di andare oltre le solite basi, utilizzando un bel po’ di elettricità, dagli echi crossover.

Johnny DalBasso

Micidiale II

Johnny DalBasso celebra i cinque anni del suo disco “Cannonball”, riprendendone uno dei pezzi.

Una sventagliata di punk rock.

Mac / Corlevich

Farewell Kisses

XO La Factory

Secondo singolo per il duo veronese composto da Davide Corlevich e Cristiano Mecchi, chitarrista classico il primo, attivo il secondo nella scena alternativa della città scaligera.

‘Farewell Kisses’ è una delicata ballad costruita sul riuscito contrasto, non troppo accentuato, tra le delicate tessiture della chitarra e il cantato roco e vagamente ‘sporco’.

Ruggero Ricci

Esplodere

Orangle Records / ADA Music Italy / Warner Music Italy

Pop – dance abbastanza canonica nel nuovo singolo del cantautore romagnolo.

Cortese

Lentiggini

Indaco Records / Needa Records Italy

Dedica sentimentale a base di un movimentato cantautorato pop per Michele Cortese, alias Cortese e basta.

Si fa gradire.

ABOVE THE TREE & DRUM ENSEMBLE DU BEAT, CLAUDIO RIGO, ORO, HETRA, ALFIE GRAY, VALENTINA LUPI, LUKE WIDOW, NULLA DA DICHIARARE, GRACE, TUASORELLAMINORE, EMANUELE PRESTA: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Above The Tree & Drum Ensemble Du Beat

Talker X

DG / Bloody Sound

Brano che anticipa un full length di prossima uscita, esito della collaborazione tra Marco Bernacchia e Edoardo Grisogani, titolari dei rispettivi progetti Above The Tree e Drum Ensemble Du Beat, che già avevano unito le forze una prima volta, una decina di anni fa.

L’afrobeat incontra l’elettronica in un pezzo forse troppo breve, che lascia la voglia di un seguito e spinge a un ascolto ripetuto.

Claudio Rigo

Melanie

PaKo Music Records / Believe Digital

Piano e voce per descrivere la malinconia di un amore finito, nel nuovo singolo del cantautore torinese.

L’accompagnamento è certo suggestivo, ma le parole non riescono ad evitare la trappola del già sentito, usando immagini anche abbastanza scontate.

Oro

Mantra

Maqueta Records

Gruppo di lungo corso, sebbene mai di primo piano, del pop – rock italico, gli Oro a fine 2023 hanno segnato il loro ritorno, con una formazione rinnovata capitanata dal muro storico Valerio Zelli

‘Mantra’ è una ‘ballad’ che invita all’autostima, evitando di essere troppo severi con sé stessi e le proprie mancanze.

Siamo dalle parti di Vasco Rossi, complice una vocalità a tratti roca; i suoni ci sono, come dimostra il solo di chitarra centrale, ma il brano sconta il solito peccato storico di certo rock tricolore, ossia il non voler oltrepassare un certo limite per conservare la ‘bella forma’.

Un po’ di ‘sporcizia’ in più magari ogni tanto non guasterebbe…

https://m.soundcloud.com/oro-239788449/mantra/s-LZdceAVp2DH?si=0e7c3ffc26b4436d950685f0aa4441a7&utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing

Hetra

Gli Uccelli

Kimerica

Non proprio una passeggiata, affrontare la storica ‘Gli Uccelli’ di Battiato.

Tuttavia la giovane Hetra, che si presenta come un’aliena caduta sul pianeta Terra, lo fa con un certo stile, all’insegna di un’interpretazione quasi sotto traccia, sonorità eteree e una vocalità dai toni gravi, a tratti quasi ruvidi.

Una figura interessante.

Alfie Gray

Tell Me Now A Story

Clockbeats

House Music e suggestioni disco anni ‘9, con accompagnamento di voce femminile nel nuovo singolo di questo dj e producer bresciano.

Brano ‘di genere’ che può piaciucchiare.

Valentina Lupi

Non potevi mancare tu

I sentimenti al centro del nuovo estratto da “Madre non madre”, più recente pubblicazione di Valentina Lupi.

Toni tenui e quasi rarefatti per un invito a cercare di superare i problemi, trovando dei rinnovati momenti di intimità.

Luke Widow

Online

Maqueta Records

Una riflessione sulla fine dei rapporti sentimentali ai tempi dei ‘social’, dove volenti o nolenti si finisce sempre per imbattersi negli ‘ex’ di turno online.

La propone il romano Luca Di Napoli, all’insegna di un discreto pop  contornato di elettronica.

Nulla Da Dichiarare

 La mia droga

Rogue Machine / Maqueta Records / Artist First

Pop rock abbastanza ‘comune’ per questo quintetto romano che di originale ha soprattutto il nome.

Suoni gradevoli, una vocalist con una certa personalità, ma al tutto sembra mancare quel ‘quid’ in più.

Grace

In bilico

Keyrecords / Altafonte Italia

Incertezze esistenziali in salsa pop soul nel nuovo brano di Grazia Garassino, che non vuole rassegnarsi al grigiore esistenziale di percorsi  precostituiti, nel lavoro e nei rapporti interpersonali.

L’originalità latita, ma c’è almeno un po’ di personalità a sostenere il tutto.

Tuasorellaminore

Aruspice

Romolo Dischi

Stavolta la producer pugliese, alias Silvia Dragonieri, la butta sul classico, con un pezzo  almeno in parte ispirato al ‘De Divinatione’ di Cicerone, opera un cui estratto è citato esplicitamente,

Il resto è una ‘dichiarazione d’indipendenza’ abbastanza consueta, ma sorretta da un’interpretazione di carattere e un ritmo che coinvolge.

Emanuele Presta

Voglio morire mentre bevo i sogni

Milky Way Label

Funky pop con vaghi accenni rap in questa anticipazione dell’EP di esordio del cantautore salentino.

Abbastanza anonimo, nei suoni e nelle parole.

NEIM, PLATONICO, BATTISTA, JOKA DIABLO, CORTESE: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Parole di Vetro

Neim

Male di vivere assortito nel nuovo singolo di questo duo pisano.

Fatta la tara con pensieri un po’ troppo giustapposti, la formula di un rock ‘sintetico’ tendente all’oscurità è applicata in modo abbastanza efficace.

PlatoNico

Venire dal nulla

Red Owl Records/Ingrooves

Un synth pop dai riflessi dark per il nuovo singolo di PlatoNico, dalla provincia di Ravenna: scelta sonora abbastanza azzeccata, testo forse un po’ troppo all’insegna del ‘nessuno mi capisce’.

Battista

Stronza emozione

Cosmophonix Artist Development/Altafonte Italia

Pop-dance con una bella dose di disco anni ’70 a fare da cornice a varie ed eventuali su una storia ormai finita, con un’ambientazione anch’essa ‘discotecara’ che suggerisce di non starci troppo a pensare e cogliere l’attimo; testo abbastanza ‘consueto’, ma il ritmo c’è.

Joka Diablo feat. Debrealfk

Na stella nun mor

Keyrecords

Esponente della scena rap napoletana, Joka Diablo collabora col concittadino Debrealfk per un brano a base di traversie sentimentali assortite.

Ordinarietà e scontatezza prendono rapidamente il sopravvento.

Cortese

Nazca

Artist First

Cantautorato pop a tema sentimentale (e come ti sbagli…) per il salentino Cortese, qui coadiuvato da un ‘esperto del mestiere’ come Molla.

La confezione effettivamente può anche essere gradevole, ma tutto finisce per perdersi in buona parte nel ‘già sentito’.

OSLO TAPES, DAL BASSO, ÈOKEY, BENTO: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Oslo Tapes

Deja Neu

Echodelick Records, Sound Effect Records,

Breve ma intensa cavalcata lisergica, che comincia al piccolo trotto per finire in un galoppo condito di sferragliamenti e dissonanze accennate.

Marco Campitelli, abruzzese di Lanciano, vede la ‘luce sonora’ in quel della Norvegia e nei primi anni ’10 fonda questo collettivo, tre dischi lunghi all’attivo e un quarto di cui questo è un intrigante assaggio.

Dal Basso

Galvanica

Micidiale Records

Ispirato agli esperimenti del fisico Nicola Galvani, il nuovo singolo di Johnny Dal Basso è il classico pretesto per fare un po’ di casino, all’insegna di un punk rock con qualche chitarra fischiante, di sicuro impatto.

Vagamente scontata la metafora amorosa – l’amore come una scossa elettrica in grado di rianimare – che comunque fisice per perdersi tra i suoni di un pezzo in cui la riflessione cede presto il passo al trascinamento sonoro.

Èokey

Èokey

Oxb.Music Records/Keyrecords/Altafonte Italia

Vaghe ascendenze dance anni ’90 nel nuovo singolo di questo rapper italobrasiliano, accompagnano un testo all’insegna del classico flusso di riflessioni assortite.

Bento

I need you help

Last Floor Studio

Tornano i due produce e dj pugliesi del progetto Bento: un elettropop teso e con qualche spezia industriale che riesce a coinvolgere.

IL MAESTRALE, NOVA KING, SABA,  STAMANI, CORTESE: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Il Maestrale

Medea

Il collettivo pugliese Il Maestrale, torna con il progetto φωνές, ossia: voci, che in questo caso affondano nei miti alla base di una bella fetta del pensiero occidentale.

Medea il primo episodio, prossimamente il secondo, dedicato a Euridice.

È la stessa Medea che parla in prima persona, dando voce al proprio dolore, in un pezzo in cui l’incrocio tra voci – quelle delle sorelle Valenzano – e tra queste e l’ensemble strumentale, riportano echi ancestrali, emozioni primigenie, riflessi inquietanti.

Nova King

Paradiso

PaKo Music Records/Believe Digital

Nuovo singolo per i fratelli Berisa, milanesi di origine kosovara.

Il ‘Paradiso’ del titolo, manco a dirlo, è quello fatto di successo, soldi e quant’altro, ma tra le rime all’autotune che su rincorrono lungo il breve brano, si fa strada un filo di riflessione: i soldi cambiano le persone, ma si cerca di tenere i piedi per terra e comunque anche un conto in banca illimitato può poco a fronte di certi vuoti esistenziali e affettivi.

Saba

Haram

Newphonix / Virgin Records Italia/Universal Music Italia

Un pop dai contorni mediterranei, anche di fattura gradevole, nella nuova proposta di Salvatore Saba da Olbia.

Peccato solo che tutto sia messo al servizio della solita questione sentimentale con problemi assortiti.

Stamani

No Love

Keyrecords/Altafonte Italia

Maicol D’Arpa, alias Stamani, torna con un brano all’insegna del classico amore concluso, con recriminazioni assortite.

Ritmiche hip hop, anche suggestive, un cantato che fa ricorso all’autotune senza esagerare.

Cortese

Ipermetropia

Artist First

Michele Cortese presenta una canonica canzone a base di complicanze amorose: l”Ipermetropia’ del titolo è la visione della sentimenti distorta dall’amore che porta al ripetersi delle stesse situazione, ivi incluso star male per ‘colpa’ della lei di turno.

La produzione di Molla dà al tutto un’atmosfera sospesa e vagamente onirica, ma il testo è forse troppo ‘risicato’.