Archive for the ‘Varie’ Category

BUONE FESTE

A tutti i lettori, soprattutto gli affezionati e poi i saltuari e i casuali; a quelli che esprimono apprezzamento cliccando su un ‘like’, a quelli che perdono qualche attimo in più per scrivere due parole di commento…

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE

Soprattutto, come al solito, che siano serene: che veramente offrano a chi crede la possibilità di vivere il verso spirito religione e che per tutti gli altri siano comunque un’occasione per ‘staccare la spina’ e stare insieme a coloro a cui si vuole bene; che per tutti siano un’oasi di tranquillità… almeno, secondo me così dovrebbe essere; poi in realtà che troppo spesso così non è e la vera ‘pace’, arriva quando le feste sono passate… 🙂

 

Pubblicità

NATI!!!

E ancora una volta, Aria e Vento, la coppia di falchi pellegrini che puntualmente arriva a nidificare sul tetto della Facoltà di Economia della Sapienza, ha dato alla luce una nuova covata. 🙂 🙂 🙂

 

 

http://www.birdcam.it/webcam-1/

ARIA E VENTO: 3 NATI!!!

Anche quest’anno i falchi pellegrini Aria e Vento hanno nidificato sul tetto della Facoltà di Economia de “La Sapienza”…  e anche quest’anno è giunta la prole. I piccoli sono tre.

Gli anni scorsi avevo seguito molto più assiduamente la cova  e poi la cura dei ‘pulli’, limitazioni tecniche mi impediscono di fare altrettanto anche stavolta…

voi che potete, guardate qui:

http://www.birdcam.it/webcam-1/

AUGURI

DI BUONE FESTE, SOPRATTUTTO AI LETTORI ABITUALI… E ANCHE A QUELLI OCCASIONALI… 🙂

ANNO 2767 AB URBE CONDITA…

BUON

COMPLEANNO

ROMA

!!!!!

LIEBSTER AWARD

liebsteraward

L’amica Francesca mi ha gentilmente ‘nominato’ per questo ‘riconoscimento bloggarolo’…

Queste le regole:

– Ringraziare e rilinkare il blogger che ha presentato la candidatura

– Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato;

– Proporre ai candidati 10 domande;

– Nominare altri 10 blog con meno di 200 followers;

– Andare sui singoli blog e comunicare loro la nomina.

 

Vado con le risposte:

1 – Il film che ti ha tarato l’esistenza, nell’adolescenza/infanzia o per l’età che volete.  A dire la verità, non sono uno di quelli la cui vita sia stata ‘sconvolta’ da un film…  a pensarci, il video di “Thriller” di Michael Jackson e la serie a cartoni animati “Bem” sono stati in un certo senso ‘formativi’, perché la mia passione per l’horror probabilmente è nata lì.
2 – Il film “copertina di Linus”: quello che ti ha insegnato qualcosa della vita e sa rassicurarti, magari perché suscita bei ricordi. Direi “Una poltrona per due”: non tanto perché sia rassicurante, ma perché è uno dei pochi film che non mi stancherei mai di vedere.

3 – Il film per cui avresti preso volentieri a sprangate il regista/sceneggiatore/chivipare, magari perché ha rovinato qualcosa cui tenevate, come un libro o… un film originale. E’ molto difficile che un film tratto da un libro mi soddisfi… potrei citare, forse, About a boy, dato che la scelta di Hugh Grant per il protagonista ancora oggi mi sembra del tutto infelice.

4 – Il film che rispecchia il tuo modo di essere.  A questa davvero non saprei cosa rispondere…
5 – Il film che trovi sopravvalutato e che sconsiglieresti – o che mi consiglieresti per farmi vedere un malefico polpettone. Il primo che mi viene in Mente: “The Master” di Paul Thomas Anderson: lodi sperticate e premi a raffica per un film di fronte al quale ho faticato a restare sveglio (e nel mio caso, ce ne vuole…).

6 – Una canzone che ti rappresenta. Credo che Centro di gravità permanente di Battiato ci si avvicini molto.

7 – Personaggio di film/libro che vorresti interpretare/essere. In genere finisco per immedesimarmi molto nelle storie di successi sportivi, come Momenti di Gloria o Fuga per la Vittoria, forse perché quello di vincere una qualsiasi gara è destinato ad essere un sogno….

8 – Cosa stai leggendo in questo periodo? Sto finendo di rileggere l’Iliade.

9 – Il luogo dove vorresti vivere.  Il Medio Evo, non perché gradisca particolarmente il lavoro manuale, ma perché mi dà l’idea di un’epoca più semplici, con problemi più essenziali.
10 – La leggenda metropolitana/leggenda semplice/storiella che infesta la zona dove vivi.  Non è che la media periferia romana offra tutte ‘ste leggende…

 

Ecco le mie domande, rispondete senza pensarci troppo, d’istinto.

1) Tre libri / autori che bisognerebbe leggere almeno una volta nella vita (per me: L’Inferno di Dante, Cujo di Stephen King e Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons);

2) Tre film imperdibili (Shining, Un americano a Roma, Una poltrona per due)

3) Tre dischi da ascoltare a tutti i costi  (Red dei King Crimson, Solitude Standing di Suzanne Vega, la Quinta Sinfonia di Shostakovich) ;

4) Un disco / libro / film che, atteso per tanto tempo, si è rivelato una cocente delusione (tra gli ultimi che mi sono capitati, Iron Man 3);

5) Cinque oggetti dai quali non vi separereste mai (a questa non so rispondere manco io);

6) Cinque alimenti che non dovrebbero mancare mai nel vostro frigo / credenza (un vasetto di Nutella, un pezzo di parmigiano, una confezione di stracchino, una banana, una tavoletta di cioccolata amara);

7) Cartone animato preferito della vostra infanzia, o adolescenza… o anche oggi. (Lupin III)

8) Citare il primo personaggio (realmente esistito) che vi viene in mente alla parola ‘genio’. (Frank  Zappa).

9) Epoca storica nella quale vi sarebbe piaciuto vivere (il Medioevo)

10) Avete la possibilità di tornare indietro nel tempo e cambiare un avvenimento storico: quale scegliete? (Ce ne sono tanti: forse però impedirei al DC9 di Ustica di partire).

 

Le mie nomination vanno (a dire la verità non so se abbiano più o meno di 200 seguaci, non mi andava di controllare)  a:

http://tvandtv.wordpress.com/

http://cosepercuivivere.wordpress.com

http://ilpiaceredegliocchi.wordpress.com/

http://grimoriodellastrega.wordpress.com/

http://fragolemirtilli.iobloggo.com/

http://theselbmann.wordpress.com/

http://lifeintechnicolor3.iobloggo.com/

http://redpoz.wordpress.com/

http://amaliatemperini.wordpress.com/

http://coloratissimo.blogspot.it/

 

PERCHE’ FAR SUONARE I ROLLING STONES AL CIRCO MASSIMO E’ UNA TROVATA DEMENZIALE

1) Perché ci sarà un sacco di gente che proverà, riuscendoci, a vedersi il concerto ‘di straforo’;

2) Perché, come già avvenuto ai tempi dello scudetto della Roma, assisteremo alle esibizioni dei soliti cretini che pur di vedere il concerto si arrampicheranno sulle rovine circostanti, rischiando di farsi male loro, o di danneggiarle;

3) Perché il Circo Massimo non è luogo per concerti, celebrazioni sportive o manifestazioni sindacali;  è un luogo storico che va lasciato ai turisti, a chi ci vuole andare a correre o a passeggiare; al massimo ci si possono organizzare spettacoli tranquilli, come concerti classici o teatro;

4) A Roma abbiamo la bellissima spianata di Tor Vergata, usata per l’incontro col Papa ai tempi del Giubileo del 2000: tanto spazio, collegamenti discreti, ma fuori dal contesto urbano; i Rolling Stones, i tifosi della Roma e sindacalisti andassero a suonarsela e a cantarsela lì, invece di rompere il ca**o al centro di Roma;

5) Se Marino conferma il via libera, significa che di Roma non ha capito nulla e che forse dovrebbe andare a fare il sindaco a Las Vegas.

ARIA E VENTO 2014

Si chiamano Aria e Vento, e sono due falci pellegrini che ormai da anni nidificano sul tetto della Facoltà di Economia de “La Sapienza”…  il ‘rito’ si è ripetuto anche quest’anno, come succede ormai dal 2005: ieri, deposto il primo uovo.

Chi vuole, potrà seguirli qui: http://www.birdcam.it/index.php?act=cam&cam=1

Nello stesso sito sono visibili anche altre webcam, che seguono altre coppie, di falchi e non solo, a Roma e fuori.

 

BUON NATALE…

…un pò di melassa…

 

e un pò di sana concretezza sheldoniana…

R.I.P. NELSON MANDELA (1928 – 2013)

Quando muore un ‘gigante’ del genere di parole da dire ne restano già poche: il grosso del ‘lavoro’ lo hanno già svolto le redazioni dei giornali, pochi clic nella cartella dei ‘coccodrilli’ tenuti pronti all’uso… Si corre il rischio di essere banali e comunque, banalmente, chi è vissuto in un Paese ‘civile’ (per quanto disastrato) come l’Italia non può nemmeno lontanamente capire cosa sia stato il Sudafrica dell’Apartheid e chi sia stato Mandela… Quando Mandela venne scarcerato, a farmi impressione fu la sua assoluta ‘normalità’: un signore che aveva già superato la mezza età, coi capelli brizzolati, che camminava lentamente tra due ali di folla tenuta a stento a freno dai responsabili della sicurezza… Non aveva, per dire, l’aria ‘ascetica’ di un Gandhi (almeno con l’immagine che ne ho io, vista tante volte nei documentari), tanto meno le pose e i gesti ‘plateali’ di un Castro… e forse la vicenda di Mandela ci dice proprio che in fondo chiunque è in grado di abbracciare un ideale, fino ad accettarne tutte le conseguenze. I sudafricani a ragione non stanno piangendo Mandela, ne stanno celebrando con canti e balli l’opera e la vita; una vita che per una volta non è scontato definire straordinaria, una vita lunga in qui Mandela ha combattuto, sofferto, pagato per ciò in cui credeva ma durante la quale  – ed è privilegio di pochi – ha potuto vedere vinta la lunga battaglia, provare l’immensa soddisfazione di poter dire ‘ce l’abbiamo fatta’. Mandela entrerà così nel ristretto novero di coloro destinati ad essere ricordati – in positivo – per le opere, le parole, il bene fatto: è questo è forse il miglior riconoscimento alla sua lunga e straordinaria vita.