Posts Tagged ‘crossover’

MATTIA FAES, VI SKIN, SAYLAR, YUNGESTALIEN: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Mattia Faes

Graffiti

La ricerca di un sentimento autentico da vivere compiutamente è al centro del nuovo brano di Mattia Faes: un testo che cerca di evadere dall’ordinario, accompagnato da un insieme sonoro di chitarra acustica, archi, fiati, una sezione ritmica quasi sottotraccia, tra Belle And Sebastien e certo neo folk nordamericano. Da (ri)ascoltare.

Vi Skin

Ho scelto di vincere

PaKo Music Records

La giovane Vi Skin da Esperia (Frosinone) celebra l’Inter, fresca vincitrice del campionato.

Amore per i colori, passione per lo stare insieme,  orgoglio Di appartenenza, all’insegna di un canonico pop all’insegna di sonore sintetiche. Solo per tifosi.

SayLar

Algoritmo

Greys Production

Ad anticipare un EP di prossima uscita per stato rapper di Novara, un pezzo che si stacca un po’ dalle consuetudini più ‘commerciali’ del genere, abbracciando sonorità oscure e ritmi più sostenuti: si sente vaga aria di crossover.

YungestAlien

Non può piovere per sempre

Opimusic

La citazione – esplicita, con tanto di dialogo riproposto a inizio pezzo – de “Il Corvo’, è il punto di partenza per una riflessione su sé stesso, ma senza scadere nell’autoreferenzialità,  il proprio mondo, la propria terra.

È un rap diretto,  ‘vecchio stampo’ , quello di YungestAlien, siciliano di Barcellona Pozzo di Gotto, che guarda ai migliori esempi del genere, in Italia e non solo.

ESSEFORTE, VI SKIN, WENT, LUKE WIDOW, GIORGIA GIACOMETTI, TUASORELLAMINORE: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Esseforte feat. Antiking, Dredd MC

Immortale

DG

Prendete un esponente della scena hip hop marchigiana, fatelo collaborare con una band formata da elementi con esperienze a cavallo tra indie,  noise, e via dicendo e avrete gli Esseforte.

Affiancate loro altri due specialisti del ‘parlare ritmato’ e avrete ‘Immortale’

Un pezzo da ‘vecchia scuola’, in cui il flusso score senza incertezze e le parole sono chiare, scandite senza artifizi e sbattute in faccia alle nuove generazioni che con qualche pezzo di successo sulle ‘piattaforme’ si sentono già arrivate.

Vi Skin

Calamita

Una relazione sbagliata, l’attrazione per chi ha imposto un rapporto di opprimente e privo di rispetto.

Un tema oggi ricorrente che Vi Skin (al secolo Sofia Pelle da Esperia, provincia di Frosinone) svolge con delicatezza, in modi a cavallo tra pop e hip hop.

Went

Idealizzami

Le scorie di una relazione finita su lui e lei in un brano che anticipa il primo EP di questo cantautore pugliese.

La voce c’è, con uno stile che richiama soul e vagamente jazz; interpretazione un po’ calligrafica, troppo attenta alla bella forma, finendo per privare di impatto le parole.

Luke Widow feat. Ngaty

Sex Toy

Rough Machine / Maqueta Records / Artist First

Il giovane capitolino Luke Widow, affiancato dal concittadino Ngaty, assembla un pezzo all’insegna degli scazzi col genere femminile; l’unica soluzione a tanti sbatti è diventare semplicemente il Sex Toy di qualcuna; tra pop e hip hop con qualche vago accenno crossover.

Giorgia Giacometti

Povero Re

Dreamoon

Con un piglio da dominatrice Giorgia Giacometti, manager finanziaria col ‘viziaccio’ della musica, esercita il suo potere su un msachio abituato a usare le donne, ma che con lei si trova dalla parte della vittima.

Pop dance con impeto, in attesa di un video che si annuncia ad alta gradazione di sensualità.

Tuasorellaminore

Croce

Romolo Dischi

Rapporti sentimentali travagliati, tra rischi di dipendenza reciproca in una produzione r’n’b dal piglio internazionale; se poi, come quasi d’abitudine, la dj e producer pugliese ci piazza il riferimento classico, stavolta citando l’Acheronte, è difficile che il pezzo non possa piacere.

PINHDAR, JACK SCARLETT, JAMIE, JOHNNY DALBASSO, MAC / CORLEVICH, RUGGERO RICCI, CORTESE: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Pinhdar

Little Light

DG / Fruit De Mer

Secondo estratto dal nuovo disco, in uscita a fine marzo, del duo milanese formato da

Cecilia Miradoli e Max Tarenzi.

La vocalità della prima, con echi di Siouxsie Sioux si accompagna alle tessiture sonore del secondo, tra dreampop e shoegaze.

L’esito è decisamente coinvolgente.

Jack Scarlett

Senza più perdermi

Keyrecords

Un inno a essere sé stessi, liberandosi finalmente dei traumi del passato, specie se si è stati vittime di bullismo.

Romano trapiantato a Milano, Jack Scarlett prosegue nella sua proposta di cantautorato pop dalla forte grana emotiva; comprensibile, ma forse un filo eccessiva.

Jamie

Un pezzo di me

ADA Music Italy

Jamie, alias il (t)rapper marchigiano Aziz Gazelle, torna con un brano incentrato sulle solite pene d’amore. Tema trito e ritrito, svolgimento canonico; nei suoni almeno su cerca di andare oltre le solite basi, utilizzando un bel po’ di elettricità, dagli echi crossover.

Johnny DalBasso

Micidiale II

Johnny DalBasso celebra i cinque anni del suo disco “Cannonball”, riprendendone uno dei pezzi.

Una sventagliata di punk rock.

Mac / Corlevich

Farewell Kisses

XO La Factory

Secondo singolo per il duo veronese composto da Davide Corlevich e Cristiano Mecchi, chitarrista classico il primo, attivo il secondo nella scena alternativa della città scaligera.

‘Farewell Kisses’ è una delicata ballad costruita sul riuscito contrasto, non troppo accentuato, tra le delicate tessiture della chitarra e il cantato roco e vagamente ‘sporco’.

Ruggero Ricci

Esplodere

Orangle Records / ADA Music Italy / Warner Music Italy

Pop – dance abbastanza canonica nel nuovo singolo del cantautore romagnolo.

Cortese

Lentiggini

Indaco Records / Needa Records Italy

Dedica sentimentale a base di un movimentato cantautorato pop per Michele Cortese, alias Cortese e basta.

Si fa gradire.