Posts Tagged ‘Jack Scarlett’

PLAYLIST 2.2024

Periodica selezione di singoli ed estratti dai dischi recensiti sul blog, in ordine crescente di preferenza.

Loki, ‘Loki Balboa’

Blade, ‘San Valentino’

Udi, ‘Sushi misto’

Ruggero Ricci, ‘Esplodere’

Jack Scarlett, ‘Senza più perdermi’

Cheez, ‘Tenero’

Blade, ‘Moncler’

Edodacapo, ‘Pratovecchio’

Jamie, ‘Un pezzo di me’

Samuele Cara, ‘Non ce la faccio più’

Cortese, ‘Lentiggini’

Greta Ray, ‘Foto mossa’

Johnny DalBasso, ‘Micidiale II

Luca Coi Baffi, ‘Post-Irrisione’

Mac / Corlevich, ‘Farewell Kisses’

No Longer Player, ‘Almond Tumblr Man’

Mariposa, ‘Fiorella Mannoia’

Pinhdar, ‘Little Light’

PINHDAR, JACK SCARLETT, JAMIE, JOHNNY DALBASSO, MAC / CORLEVICH, RUGGERO RICCI, CORTESE: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Pinhdar

Little Light

DG / Fruit De Mer

Secondo estratto dal nuovo disco, in uscita a fine marzo, del duo milanese formato da

Cecilia Miradoli e Max Tarenzi.

La vocalità della prima, con echi di Siouxsie Sioux si accompagna alle tessiture sonore del secondo, tra dreampop e shoegaze.

L’esito è decisamente coinvolgente.

Jack Scarlett

Senza più perdermi

Keyrecords

Un inno a essere sé stessi, liberandosi finalmente dei traumi del passato, specie se si è stati vittime di bullismo.

Romano trapiantato a Milano, Jack Scarlett prosegue nella sua proposta di cantautorato pop dalla forte grana emotiva; comprensibile, ma forse un filo eccessiva.

Jamie

Un pezzo di me

ADA Music Italy

Jamie, alias il (t)rapper marchigiano Aziz Gazelle, torna con un brano incentrato sulle solite pene d’amore. Tema trito e ritrito, svolgimento canonico; nei suoni almeno su cerca di andare oltre le solite basi, utilizzando un bel po’ di elettricità, dagli echi crossover.

Johnny DalBasso

Micidiale II

Johnny DalBasso celebra i cinque anni del suo disco “Cannonball”, riprendendone uno dei pezzi.

Una sventagliata di punk rock.

Mac / Corlevich

Farewell Kisses

XO La Factory

Secondo singolo per il duo veronese composto da Davide Corlevich e Cristiano Mecchi, chitarrista classico il primo, attivo il secondo nella scena alternativa della città scaligera.

‘Farewell Kisses’ è una delicata ballad costruita sul riuscito contrasto, non troppo accentuato, tra le delicate tessiture della chitarra e il cantato roco e vagamente ‘sporco’.

Ruggero Ricci

Esplodere

Orangle Records / ADA Music Italy / Warner Music Italy

Pop – dance abbastanza canonica nel nuovo singolo del cantautore romagnolo.

Cortese

Lentiggini

Indaco Records / Needa Records Italy

Dedica sentimentale a base di un movimentato cantautorato pop per Michele Cortese, alias Cortese e basta.

Si fa gradire.

PLAYLIST 9.2023

Periodica selezione di singoli ed estratti dai dischi recensiti sul blog, in ordine crescente di preferenza.

Jamie, ‘Mostri’

Mr Papel, ‘Colori’

Blade, ‘Stress’

WakeUpCall, ‘Un click è per sempre’

Jack Scarlett ‘Discorsi a metà’

Eterea, ‘Just An Illusion’

Arianna Chiara, ‘La stessa cosa’

3nema, ‘Loving Town’

AdriaCo, ‘Cicatrici’

UnFauno, ‘Oggi’

Bento, ‘Come back to move’

Eraèmme, ‘Cinque Rintocchi’

Ruspa, ‘Never let them go’

Akire, ‘Voce che mi chiami’

Cance, ‘Dolce Venere’

Iako Baby, ‘Fanno Male’

Ganassa, ‘Anice’

Elejola, ‘Più forte di Hercules’

Cane Sulla Luna, ‘Automi’

Alba, ‘Io e te’

The Cosmic Gospel, ‘It’s forever midnight’

Kiwi 666, ‘Tristi tropici’

Capitano Merletti, ‘Everytime I Turn Around’

Aether, ‘Pressure’

Altea, ‘Funziona così’

Valentina Lupi, ‘Sette minuti’

MORGAN, 3NEMA, JACK SCARLETT, ADRIACO, BENTO: SINGOLI

IL SINGOLO DELLA SETTIMANA

Morgan

Sì, certo l’amore

Incipit Records

Dopo tante, troppe, parole, Morgan torna con un nuovo brano – e prossimamente, un nuovo lavoro – a distanza siderale dai precedenti.

Il testo di Pasquale Panella, che non è Zampaglione, Cremonini o Paradiso, per fortuna, accompagna un brano in fondo presuntuoso, in linea col personaggio che Castoldi si è costruito negli ultimi vent’anni.

L’impressione è che Morgan abbia voluto fare un po’ il ‘fenomeno’, mettendo dentro un sacco di roba, col risultato che sembra un po’ un’accozzaglia, tra art rock, l’immancabile influenza di Battiato, reminiscenze dei Bluvertigo e via dicendo.

Non un pezzo da ‘accese discussioni’: può piacere o meno, ma anche essere lasciato lì.

Tutto sommato, è pure il ritorno di Morgan a quella che teoricamente dovrebbe essere la sua occupazione principale e almeno fa sì che si parli di lui per la musica e non altro.

3nema

Loving Town

Una dedica alle città, rimaste deserte ai tempi della pandemia, quasi a volerle riscoprire, nonostante tutti i problemi quotidiani, come luogo di vita e socializzazione.

L’onda lunga di quanto avvenuto quasi quattro anni fa continua a riverberarsi sulla creatività degli artisti, come nel caso del trio dei 3nema, dalla zona del Lago di Garda, che ripropone il tema in un elettropop – rock efficace per quanto abbastanza calligrafico.

Jack Scarlett

Discorsi a metà

Top Records

Classiche pene d’amore per Jack Scarlett, romano trapiantato a Milano, noto anche per la sua attività a sostegno dei diritti LGBTQ+.

Cantautorato pop senza sorprese, qualche somiglianza con Tiziano Ferro, nulla al di là dell’ordinario.

AdriaCo

Cicatrici

Un elettropop che sfiora climi da dancefloor nel nuovo singolo del capitolino Adriano Meliffi, in arte AdriaCo. Il tema, lo suggerisce il titolo, sono le cicatrici che ognuno si porta appresso e il modo di gestirle.

A cavallo tra Subsonica e Daniele Silvestri.

Bento

Come back to move

Last Floor Studio

Il duo pugliese dei Bento torna con la propria collaudata formula di elettronica / dance, dalla discreta presa.