‘St’anno c’è toccato ‘er cinese’, non trai più sconosciuti, tra l’altro: andò peggio l’anno scorso, quando alla notizia del Nobel andata al poeta svedese Trasntromer, i più reagirono capendo ‘Tranformers’ e chiedendosi se Megatron si fosse dato alla letteratura… Ormai si è ampiamente capito che l’Accademia di Svezia non ama gli autori conosciuti: anzi, l’essere sconosciuti sembra essere l’unica, vera ‘conditio sine qua non’ necessaria per entrare nell’empireo della letteratura mondiale: nell’ultimo decennio, gli autori veramente ‘famosi’ che hanno vinto il Nobel sono stati tre: Harold Pinter, Doris Lessing e Mario Vargas Llosa; per tutti e tre poi vale il discorso che sono ‘più conosciuti di nome che letti’ (specie Pinter). Il Nobel insomma, non va d’accordo con le vendite. Intendiamoci, ci mancherebbe pure che il Nobel venisse assegnato a chi vende di più (dio ci scampi da un Eco, un Camilleri o un Saviano premiati col Nobel, che poi chi li sente più, ce li ritroviamo in tv anche a leggere le previsioni del tempo). Però sarebbe bello, ogni tanto, sentire la notizia dell’assegnazione e reagire con un: “ooooh, che bello, lo conosco, ho letto tanto di lui”. Io per dire a casa ho libri di Alice Munro, Don De Lillo, Murakami e Roth, tutta gente in ‘odore di Nobel’ da anni: mi ritengo una persona di media cultura, non uno che va a cercare autori poco conosciuti (tutti i gli scrittori che ho elencato sono facilmente reperibili in edizione economica in Italia); eppure guarda caso per quegli autori si parla sempre di Nobel, ma il Nobel non arriva mai. Si preferisce darlo all’esponente della letteratura del Paese poco conosciuto, al dissidente, a quello che ha vissuto sulla propria pelle i totalitarismi… tutto giusto per carità, ma resta l’impressione che l’Accademia di Svezia sia allergica alle vendite, tema di ‘sputtanarsi’ (mi si scusi il termine) premiando uno scrittore di grido (anche se quest’anno sembra sia andata discretamente, perché Mo Yan non è proprio un completo sconosciuto). Figuriamoci poi ampliare il discorso: fino a quando, pochi mesi fa, non è passato a miglior vita, ad esempio, io ho sempre sperato che Ray Bradbury potesse vincere il Nobel: non lo dico perché sono un suo appassionato lettore, ma perché obbiettivamente, la qualità della sua scrittura è enorme (nessuno come lui nell’ultimo mezzo secolo credo abbia saputo valorizzare la forma del racconto breve) e poi è trai pochi (aggiungiamoci Asimov) che ha contribuito a creare un ‘genere’… ma questo è un altro problema: a Stoccolma alla ‘narrativa di genere’ sono allergici: roba da metropolitana, non va bene; il Nobel deve andare ad autori che si leggono di sera nel silenzio… Mettiamoci l’anima in pace, Stephen King il Nobel non lo vincerà mai… per quanto anche lui come livello di scrittura non sia proprio un ‘signor nessuno’. Lo stesso dicasi per il sempre citato Bob Dylan; non ne parliamo: quello scrive canzoni, per carità… Lo stesso dicasi per il fumetto, una forma letteraria capace di raggiungere vette altissime, ma ostinatamente ignorata dall’Accademia. Eppure, uno come Shulz, che coi suoi Penauts riuscì ad indagare l’animo umano come pochi, non è mai nemmeno stato preso in considerazione. Così, rassegnamoci a dover continuare ad accogliere la notizia della vittoria del Nobel per Letteratura con un bel: ” E CHI CAVOLO E’ QUESTO???”.
11 Ott
Posted by crysalis88 on 11 ottobre 2012 at 18:47
Mah, dire che Murakami è un autore poco sconosciuto, a dire il vero, mi sembra un po’ una forzatura.
Certo, non è conosciuto ai livelli di Stephen King, ma penso che 8 su 10 lettori che leggono più di cinque libri l’anno sanno quantomeno della sua esistenza, per non dire che hanno letto almeno un suo libro. Della mia cerchia di conoscenze di lettori tutti ne hanno letto almeno un libro… poi chi lo sa, magari è la mia cerchia di conoscenti che è al di fuori delle statistiche.
Posted by crysalis88 on 11 ottobre 2012 at 18:56
No, vabbhè, chiedo scusa per il mio commento precedente. Ero innervosita per i fatti miei e quando sto così va a finire che vado a scrivere cavolate sui blog degli altri senza neanche informarmi, ho avuto un attimo di confusione, vabbhè.
Magra figura dovuta alla mia disinformazione, chiedo venia.
Posted by crimson74 on 12 ottobre 2012 at 09:52
#crysalis: forse sono io a non essermi spiegato: intendevo dire tutto il contrario: ho scritto che io non sono uno di quelli che vanno a cercare autori poco conosciuti (citando anche Murakami) e parlando degli autori citati ho scritto che sono facilmente reperibili in edizione econimica, con questo intendendo proprio che è molto conosciuto; infatti ho concluso scrivendo che è sempre dato per ‘possibile vincitore’, ma poi il Nobel lo vincono quasi sempre autori meno conosciuti…
Posted by redpoz on 15 ottobre 2012 at 10:33
considerazioni correttissime. però (tanto per fare il bastian contrario) potremmo anche dire che il merito e pregio di un premio letterario è quello di dar voce e notorietà ad autori di qualità altrimenti poco conosciuti dal grande pubblico….
insomma, di dare un bilanciamento al mero criterio delle vendite
Posted by crimson74 on 15 ottobre 2012 at 10:54
@Red, forse hai ragione, ma allora il questo caso il Premio ha avuto ben poco successo: gente come Transtromer e LéClezio erano poco noti prima, e sono altrettanto poco letti anche dopo aver letto il Nobel…