Posts Tagged ‘Kevin O’Neill’

FUMETTAZIONI 2.2021

Quando perdi (a causa di questa me**a che gira ormai da quasi due anni) un amico col quale hai condiviso, tra le tante cose, anche la passione per i fumetti, non riesci a fare come se niente fosse.
Come se in fondo fosse una mancanza di rispetto, continuare a fare ciò che lui ora non può più; c’è anche il venire meno di una componente di ‘competizione’, che credo sia più o meno comune a tutti quelli che sono ‘raccoglitori compulsivi’: “Ho letto questo, ho trovato quest’altro, etc…” Nonostante poi negli ultimi anni, per vari motivi, le ‘strade fumettistiche’ fossero state divergenti, io finito a leggere soprattutto roba datata, lui invece sempre sul pezzo, la passione comune era rimasta. Lui continuava a raccontarmi ogni tanto con entusiasmo ciò che aveva letto, io più compassato, mostrando un certo disinteresse (negli ultimi anni la qualità delle storie di molti personaggi è discretamente calata). Lui che sapeva comunicare la soddisfazione per ciò che aveva letto, io che spesso mi schernivo, essendo sempre stato sempre abbastanza incapace di ricorrere alle iperboli….

Ho mollato completamente i fumetti per sette mesi; ricominciati quasi solo perché in fondo stavano lì ad aspettare: “Almeno, esauriamo i ‘sospesi’, poi si vedrà”; è uno svago, un piacere ancora non saprei, certo c’è quell’esperienza accumulata che ti fa apprezzare o meno, non è comunque la stessa cosa.

Brevi (più o meno) recensioni di letture disegnate:

SPIDER-MAN VERSUS WOLVERINE
Ambientazione ai tempi della ‘Guerra Fredda’ (l’albo risale a fine anni ’80 – inizio ’90) per l’incontro – scontro tra il personaggio – simbolo della Marvel e il rappresentante, ai tempi, della ‘nuova leva’ dei supereroi con pochi scrupoli.
Non un capolavoro, ma James C. Owsley a scrivere e Mark Bright a disegnare confezionano una storia godibile.
Voto: 7,5

THE LAST DAYS OF ANIMAL MAN
Miniserie datata 2009 in cui il protagonista scopre che i propri poteri stanno svanendo, con tutte le conseguenze del caso.
Gerry Conway è un onesto ‘artigiano’ con decenni di carriera ma senza particolari capolavori all’attivo: qui non riesce granché ad andare oltre la superficie della classica riflessione su dove finisca l’uomo e cominci il supereroe e su quanto il secondo dia senso al primo e viceversa; la scelta di due ‘cattivi di serie C’ inventati per l’occasione non aiuta; disegni di Chris Batista nella media.
Voto: 6

FANTASTICI 4: ANNUAL 3
Il matrimonio di Reed e Sue, ospite tutto o quasi l’universo Marvel di allora (già affollato, ma di certo non come oggi), diventa un’impareggiabile gazzarra ‘grazie’ al Dottor Destino, che scaglia contro i malcapitati una bella fetta di supercriminali.
Botte come se non ci fosse un domani, firmate da Stan Lee e Jack Kirby (e chi, sennò?); la Marvel ‘innocente’ degli inizi, che oggi manca discretamente.
Voto: 8

FANTASTICI 4 39 – 40
Ancora i Fantastici 4, ancora Lee e Kirby, ancora due numeri ‘storici’ (come gran parte di quelli firmati dai due): stavolta i nostri, rimasti senza poteri, se la devono vedere con l’arcinemico Dottor Destino; ad aiutarli, in un team che ancora oggi resta memorabile, perché tra i meno scontati, Devil.
Da una parte i quattro che, privi di poteri ormai dati per scontati, sono per certi versi vittime di una disabilità; con loro chi, invece, proprio assieme alla disabilità ha avuto in dono le proprie eccezionali facoltà.
Il finale, col ritorno alla status quo, riserva comunque una nota amara.
Voto: 8

JUSITICE LEAGUE 29 – 30
La JL storica assieme alla Justice Society contro il Sindacato del Crimine in uno storico crossover firmato da Gardner Fox e Mike Sekovski.
Puro fumetto ‘vintage’ (siamo nel 1964) con ingenuità assortite, ma di grande fascino.
Voto: 7

LOBO – DEADMAN
Alan Grant, coi disegni realistico – deformati di Martin Emond, dà vita a questa divertente – e a tratti, esilarante – scorribanda, in cui il solito debordante Lobo si trova ad avere a che fare con l”Anima in Pena’ per eccellenza di ‘casa DC’.
Voto: 6,5

LOBO BOUNTY HUNTING FOR FUN AND PROFIT

La perfetta ‘guida’ del cacciatore di taglie a cura di un esperto ‘del mestiere’, con esempi diretti, grazie a una cavia ‘volontaria’…
Ennesima variazione sul tema, con la solita dose di risate: scrive Alan Grant, coadiuvato da un team di disegnatori, tra cui si segnala Kevin O’Neill.
Voto: 6,5

SUPERMAN – LOBO: MAIN MAN MAYHEM
Il racconto del primo incontro – scontro tra il ‘boy scout’ più famoso dei fumetti e il ‘campione’ dell’eccessivamente scorretto è un enorme occasione persa.
Che il motivo dell’incontro sia pretestuoso, ci può stare; che tutto si risolva a un’anonima scazzottata, priva di quelle trovate comiche ma tremende, che hanno sancito il successo, molto meno; che a (non) scrivere la storia sia stato uno come Keith Giffen, che in genere si esibisce su ben altri livelli, è pressoché inaccettabile.
I disegni ‘di ordinanza’ e senza guizzo di Cliff Rathburn non migliorano la situazione.
Voto: 4

CONTEST OF CHAMPIONS
È il 1982 quando la Marvel dà vita a (credo) il primo ‘megaevento’ con svariati eroi uniti contro una minaccia ‘extralarge’.
Stavolta la premessa è un po’ diversa: una serie di eroi usati come pedine nel gioco di due entità ultraterrene.
Acqua sotto i ponti ne è passata a fiumi: letta, oggi questa sequenza di botte scorre via senza troppo impatto, ma comunque il lavoro di Mark Gruenwald ai testi e Bill Mantlo è più che discreto.
Voto: 7

IRON MAN 120 – 128
Ciclo di storie anche noto come “Il demone nella bottiglia”: dopo aver subito una serie di sconfitte personali, tra cui il rischio di perdere il controllo della propria compagnie e una sorta di ‘hackeraggio ante litteram’ – siamo nel 1979, la ‘Rete’ è un progetto uscito da pochissimo dallo stato embrionale ed è comunque roba per ‘pochi intimi’ – dell’armatura di Iron Man, che finirà per diventare l’arma per un assassinio, Tony Stark precipita nel vortice dell’alcolismo, che da semplice vizio diventa via di fuga dai problemi della vita e vera e propria dipendenza.
A salvarlo sarà, manco a dirlo, l’affetto di una persona cara.
David Michelinie, autore forse un po’ dimenticato, in uno dei migliori momenti della propria carriera, coadiuvato ai disegni da un Bob Layton la cui impronta rimarrà a lungo sul design dell’armatura di Iron Man.
Voto: 7,5

FUMETTAZIONI 5.19

Brevi (più o meno) recensioni di letture disegnate…

 

BATMAN – BRIDE OF THE DEMON
Ra’s Al Ghul tenta come al solito di risistemare l’ecosistema terrestre con un piano che prevede l’eliminazione di buona parte del genere umano; nel frattempo trova anche una compagna, mentre Batman gli mette i bastoni tra le ruote, col consueto appoggio della figlia di Ra’s, Talia, sempre contrastata in questi casi.
Mike W. Barr ai testi, Tom Grindberg ai disegni, per una storia che si lascia leggere.
Voto: 6,5

 

BATMAN – SON OF THE DEMON
Mike W. Barr torna sul complicato rapporto tra Batman e Ra’s Al Ghul,
stavolta alleati contro un nemico comune, mentre l’amore tra Bruce e Talia (figlia di Ra’s) ha sviluppi inaspettati, con un finale (im)prevedibile. Disegni di un più che discreto Andrew Bingham.
Voto: 7

 

SHATTERED IMAGE
Miniserie, datata 1996, in cui un eterogeneo gruppo di supereroi dell’omonima casa editrice Image affrontavano la classica minaccia all’intero universo.
Molte ‘botte’, qualche caratterizzazione riuscita: Kurt Busiek stavolta si limita a buttare giù un buon ‘compito a casa’, ma nulla più, i disegni di Barbara Kesel non convincono fino in fondo.
Voto: 5,5

 

THESSALY – WITCH FOR HIRE
Miniserie dedicata a uno dei personaggi del “Sandman” di Neil Gaiman, all’insegna di un’ironia con qualche risvolto macabro.
Team creativo d’eccezione: Bill Willingham (poi artefice dell’indimenticabile “Fables”) e Shawn McManus.
Voto: 6

 

JLA – AGE OF WONDER
Un ‘Elseworld’ (storia alternativa), coi vari Superman, Batman, Wonder Woman, Flash & co. nati ai tempi della Rivoluzione Industriale, che impediranno a Luthor di usare la Prima Guerra Mondiale per diventare padrone del Mondo , o quasi.
Lettura sfiziosa, scritta da Adisakdi Tantimed, autore di Singapore, qui in un’isolata escursione fumettistica rispetto all’abituale lavoro per la televisione, impreziosita dai disegni di Paul Craig Russell.
Voto: 7

 

JLA – CREATED EQUAL
Una misteriosa radiazione cosmica stermina il genere maschile e la speranza di un mondo popolato da sole donne risiede nella progenie di Superman, unico sopravvissuto alla catastrofe… assieme a Luthor, che ha piani molto poco pacifici per il pianeta…
Spunto non originalissimo, ma sviluppata degnamente da Fabian Nicieza, coadiuvato dal tratto morbido, adattissimo alle forme femminili, di Kevin Maguire.
Voto: 6,5

 

INVINCIBLE 69
Proseguono le botte da orbi nel lunho scontro finale che porterà alla conclusione della serie.
Voto: 6
In appendice, anche Tech-Jacket si prepara alla difesa estrema della Terra.
Voto: 6

 

LOBO GOES TO HOLLYWOOD
Quando Lobo scopre che a Hollywood si sta preparando un film su di lui senza che nessuno lo abbia interpellato, sono guai per tutti…
Spunto intrigante, sviluppo limitato dall’esiguo numero di pagine; accenni ironici ai metodi produttivi e al lavoro, spesso ingrato, degli sceneggiatori, ma lo spazio non basta.
Alan Grant fa ciò che può; disegni di Christian Alamy nella media.
Voto: 5,5

 

LOBO – DEMON: HALLOWEEN
Lobo viene ingaggiato dal demone che parla in rima per sconfiggere il classico male ancestrale risvegliatosi dopo millenni.
Alan Grant inscena qualche gag, Vince Giarrano disegna con mestiere, ma la storia resta lontana dai vertici del personaggio.
Voto: 5

 

THE WALKING DEAD 61
Il viaggio del gruppo di alcuni dei protagonisti si conclude scoprendo quello che, almeno in apparenza, è un riuscito esperimento di ritorno alla civiltà: una città vera e propria, certo con Leggi apparentemente, e necessariamente ferree; ed è qui che assistiamo al più inaspettato dei ricongiungimenti, in una delle scene più commoventi dell’intera serie.
Voto: 7,5

 

HULK E LA COSA: THE BIG CHANGE
‘Divertissement’ firmato da due autori di primo livello – Jim Starlin e Bernie Wrightson – con i due protagonisti trasportati su un altro pianeta per una missione che sfocerà in farsa.
Voto: 6,5

 

METALZOIC
Delirante futuro in cui i robot, raggiunta l’autoconsapevolezza e imparato a riprodursi, dominano il pianeta coi pochi esseri umani sopravvissuti costretti a nascondersi.
Kevin O’Neill e Pat Mills, rivoluzionari del fumetto britannico, mettono in scena una gustosa variazione sul tema.
Voto: 7

 

INVINCIBLE 70
L’interminabile (siamo a metà) battaglia finale si avvicina alla Terra, mentre uno dei comprimari storici se la vede veramente brutta.
Voto: 6
Per Tech-Jacket, nuove rivelazioni e anche qui ci si muove a lunghi passi verso la conclusione.
Voto: 6

 

MUSE
Una giovane e procace fanciulla accetta l’offerta di lavorare nella tenuta di un ragazzino – genio.
La sua funzione non le è ben chiara, e presto si aggiungeranno sogni fin troppo vividi….
Il francese Denis-Pierre Filippi, affiancato da Terry Dodson, noto per i suoi personaggi femminili più che mai ‘burrosi’ scrive una sorta di favola per adulti, in cui la protagonista si ritrova spesso e volentieri poco o per nulla vestita, fino a una soluzione agrodolce dai risvolti psicanalitici.
Voto: 7

 

CAPITAN AMERICA: WHITE
Jeph Loeb e Tim Sale completano la loro serie ‘cromatica’ dedicandosi al più ‘americano’ degli eroi, con una storia ‘di guerra’ che approfondisce il profondo legame con Bucky, sullo sfondo di uno dei tanti scontri col Teschio Rosso.
Una nuova, magistrale prova di una delle coppie più efficaci del fumetto supereroistico.
Voto: 7,5