Posts Tagged ‘Bernie Wrightson’

FUMETTAZIONI 5.19

Brevi (più o meno) recensioni di letture disegnate…

 

BATMAN – BRIDE OF THE DEMON
Ra’s Al Ghul tenta come al solito di risistemare l’ecosistema terrestre con un piano che prevede l’eliminazione di buona parte del genere umano; nel frattempo trova anche una compagna, mentre Batman gli mette i bastoni tra le ruote, col consueto appoggio della figlia di Ra’s, Talia, sempre contrastata in questi casi.
Mike W. Barr ai testi, Tom Grindberg ai disegni, per una storia che si lascia leggere.
Voto: 6,5

 

BATMAN – SON OF THE DEMON
Mike W. Barr torna sul complicato rapporto tra Batman e Ra’s Al Ghul,
stavolta alleati contro un nemico comune, mentre l’amore tra Bruce e Talia (figlia di Ra’s) ha sviluppi inaspettati, con un finale (im)prevedibile. Disegni di un più che discreto Andrew Bingham.
Voto: 7

 

SHATTERED IMAGE
Miniserie, datata 1996, in cui un eterogeneo gruppo di supereroi dell’omonima casa editrice Image affrontavano la classica minaccia all’intero universo.
Molte ‘botte’, qualche caratterizzazione riuscita: Kurt Busiek stavolta si limita a buttare giù un buon ‘compito a casa’, ma nulla più, i disegni di Barbara Kesel non convincono fino in fondo.
Voto: 5,5

 

THESSALY – WITCH FOR HIRE
Miniserie dedicata a uno dei personaggi del “Sandman” di Neil Gaiman, all’insegna di un’ironia con qualche risvolto macabro.
Team creativo d’eccezione: Bill Willingham (poi artefice dell’indimenticabile “Fables”) e Shawn McManus.
Voto: 6

 

JLA – AGE OF WONDER
Un ‘Elseworld’ (storia alternativa), coi vari Superman, Batman, Wonder Woman, Flash & co. nati ai tempi della Rivoluzione Industriale, che impediranno a Luthor di usare la Prima Guerra Mondiale per diventare padrone del Mondo , o quasi.
Lettura sfiziosa, scritta da Adisakdi Tantimed, autore di Singapore, qui in un’isolata escursione fumettistica rispetto all’abituale lavoro per la televisione, impreziosita dai disegni di Paul Craig Russell.
Voto: 7

 

JLA – CREATED EQUAL
Una misteriosa radiazione cosmica stermina il genere maschile e la speranza di un mondo popolato da sole donne risiede nella progenie di Superman, unico sopravvissuto alla catastrofe… assieme a Luthor, che ha piani molto poco pacifici per il pianeta…
Spunto non originalissimo, ma sviluppata degnamente da Fabian Nicieza, coadiuvato dal tratto morbido, adattissimo alle forme femminili, di Kevin Maguire.
Voto: 6,5

 

INVINCIBLE 69
Proseguono le botte da orbi nel lunho scontro finale che porterà alla conclusione della serie.
Voto: 6
In appendice, anche Tech-Jacket si prepara alla difesa estrema della Terra.
Voto: 6

 

LOBO GOES TO HOLLYWOOD
Quando Lobo scopre che a Hollywood si sta preparando un film su di lui senza che nessuno lo abbia interpellato, sono guai per tutti…
Spunto intrigante, sviluppo limitato dall’esiguo numero di pagine; accenni ironici ai metodi produttivi e al lavoro, spesso ingrato, degli sceneggiatori, ma lo spazio non basta.
Alan Grant fa ciò che può; disegni di Christian Alamy nella media.
Voto: 5,5

 

LOBO – DEMON: HALLOWEEN
Lobo viene ingaggiato dal demone che parla in rima per sconfiggere il classico male ancestrale risvegliatosi dopo millenni.
Alan Grant inscena qualche gag, Vince Giarrano disegna con mestiere, ma la storia resta lontana dai vertici del personaggio.
Voto: 5

 

THE WALKING DEAD 61
Il viaggio del gruppo di alcuni dei protagonisti si conclude scoprendo quello che, almeno in apparenza, è un riuscito esperimento di ritorno alla civiltà: una città vera e propria, certo con Leggi apparentemente, e necessariamente ferree; ed è qui che assistiamo al più inaspettato dei ricongiungimenti, in una delle scene più commoventi dell’intera serie.
Voto: 7,5

 

HULK E LA COSA: THE BIG CHANGE
‘Divertissement’ firmato da due autori di primo livello – Jim Starlin e Bernie Wrightson – con i due protagonisti trasportati su un altro pianeta per una missione che sfocerà in farsa.
Voto: 6,5

 

METALZOIC
Delirante futuro in cui i robot, raggiunta l’autoconsapevolezza e imparato a riprodursi, dominano il pianeta coi pochi esseri umani sopravvissuti costretti a nascondersi.
Kevin O’Neill e Pat Mills, rivoluzionari del fumetto britannico, mettono in scena una gustosa variazione sul tema.
Voto: 7

 

INVINCIBLE 70
L’interminabile (siamo a metà) battaglia finale si avvicina alla Terra, mentre uno dei comprimari storici se la vede veramente brutta.
Voto: 6
Per Tech-Jacket, nuove rivelazioni e anche qui ci si muove a lunghi passi verso la conclusione.
Voto: 6

 

MUSE
Una giovane e procace fanciulla accetta l’offerta di lavorare nella tenuta di un ragazzino – genio.
La sua funzione non le è ben chiara, e presto si aggiungeranno sogni fin troppo vividi….
Il francese Denis-Pierre Filippi, affiancato da Terry Dodson, noto per i suoi personaggi femminili più che mai ‘burrosi’ scrive una sorta di favola per adulti, in cui la protagonista si ritrova spesso e volentieri poco o per nulla vestita, fino a una soluzione agrodolce dai risvolti psicanalitici.
Voto: 7

 

CAPITAN AMERICA: WHITE
Jeph Loeb e Tim Sale completano la loro serie ‘cromatica’ dedicandosi al più ‘americano’ degli eroi, con una storia ‘di guerra’ che approfondisce il profondo legame con Bucky, sullo sfondo di uno dei tanti scontri col Teschio Rosso.
Una nuova, magistrale prova di una delle coppie più efficaci del fumetto supereroistico.
Voto: 7,5

Pubblicità

FUMETTAZIONI 10 / 2017

Brevi recensioni di letture disegnate.

 

HUNGER DOGS

Il ‘canto del cigno’ di Jack Kirby è anche il capitolo conclusivo della lunghissima ‘Saga del Quarto Mondo’, assieme a tanti supereroi Marvel uno dei lasciti più importanti del ‘Re’.
La storia è a dire il vero un filo confusionaria, il tratto non più quello deciso di un tempo, le chine – molto ‘così così’ – non aiutano; eppure, nonostante si tratti di poco più di un’appendice, di un ‘lascito’, appunto, in cui Kirby fissa un nuovo status per Nuova Genesi e Apokolips, i Nuovi Dei e Darkseid, sfogliarlo desta ancora oggi desta una certa emozione.
Voto: 7

 

DR. DOOM AND DR. STRANGE: TRIONFO E TORMENTO

Il Dr. Strange vinto l’ennesimo ‘torneo’ per stabilire chi sia il più grande mago della Terra, è costretto a esaudire la richiesta del suo principale avversario: il ‘piccolo’ problema è che l’avversario in questione è il Dr. Destino e la sua richiesta è di accompagnarlo nell’Ade, a ‘recuperare’ l’anima perduta della madre defunta…
Un grande ‘artigiano’ del fumetto seriale come Roger Stern scrive l’incontro tra i due ‘dottori’ più famosi dell’Universo Marvel, tratteggiando alla perfezione soprattutto Destino, vero protagonista della storia, capace di usare come una pedina lo stesso Mefisto, governante dell’Ade.
Ai disegni Mike Mignola, il cui stile già riconoscibilissimo, anche se non del tutto compiuto, si apprestava a evolvere verso le vette che avrebbe raggiunto in seguito.
Voto: 7,5

 

SPIDERMAN: HOOKI

Una maga dodicenne di un’altra dimensione ‘ingaggia’ l’Uomo Ragno per una lotta senza quartiere contro un incubo mutaforma dal nome impronunciabile, ma non tutto è come sembra…
Isolata escursione fumettistica di Susan K. Putney, ‘meteora’ dello sci-fi, questa graphic novel targata 1986 vive in gran parte sulla fantasmagoria grafica di Bernie Wrightson, che si diverte a dare vita alle mille forme di una creatura che sembra uscita direttamente dagli incubi di Giger.
Voto: 7

 

NIGHT RAVEN

Uscite per la sezione britannica della Marvel alla fine degli anni ’70, le storie brevi di Night Raven costituirono un omaggio al genere hard boiled e ai fumetti degli anni ’50. Scrive Steve Parkhouse, ma l’interesse maggiore risiede nella parte grafica, curata da David Lloyd e John Bolton, che sarebbero diventati dei ‘pesi massimi’ del fumetto supereroistico degli anni ’80 e ’90; soprattutto il primo, che avrebbe poi collaborato con Alan Moore a “V for Vendetta”, col senno di poi con Night Raven sembra prendere le misure e fare le prove generali per quello che sarà ‘V’.
Una ‘chicca per intenditori’.
Voto: 7

 

THE WALKING DEAD 50

Tanto tuonò che piovve e puntualmente succede ciò che tutti si aspettavano dovesse accadere, prima o poi: Negan scappa; o meglio, riesce a evadere, perché lo ‘scappare’ di certo non fa parte del personaggio, il quale infatti decide di andare a ‘far visita’ ai Sussurratori.
Kirkman sembra suggerire una prossima alleanza tra Negan e Alpha, la leader di ‘quelli che vanno in giro vestiti con la pelle dei morti per confondersi coi non morti’, ma lo scrittore ci ha abituato a non aspettarci mai l’ovvio e Negan rappresenta l’imprevedibilità persona; Alpha, poi, è un’altra tutta ‘particolare’, le cui motivazioni e veri obbiettivi restano in gran parte oscuri… ci sarà da divertirsi.
Voto: 7

 

DISNEY DEFINITIVE COLLECTION: FANTOMIUS 5

Storie pressoché ‘fresche di giornata’, dato che sono uscite quest’anno (l’ultima addirittura a settembre): fari puntati sulle ‘origini’ di Dolly Paprika e un paio di consuete avventure in cui il nostro protagonista ha a che fare coi misteri di una Notre Dame più che mai gotica e con una scorribanda a base di travestimenti che riconduce direttamente a Diabolik, uno dei principali riferimenti del nostro.
Marco Gervasio, come di consueto, scrive e disegna, confermandosi come uno dei maggiori autori Disney della sua generazione.
Voto: 7

 

INVINCIBLE 48

Prende il via una lunga parentesi che ci mostra come Monster Girl e Robot abbiano trascorso ben 700 anni in un’altra dimensione, mentre sulla Terra sono trascorsi in realtà pochi mesi; se l’obbiettivo era impedire nuove invasioni, tra l’altro, le cose non sembrano poi aver funzionato più di tanto…
Voto: 6,5

Si avvia alla conclusione il terzo ciclo di storie di Wolf-Man il quale, apparentemente riappacificatosi con la figlia, ha varie questioni da sistemare…
Voto: 7