OGNI ESTATE

Per la maggior parte delle persone, l’estate è sinonimo di relax, svago, divertimento: lasciamo perdere il discorso dei ‘forzati delle ferie’, di quelli che come si usa dire, tornano più stressati di quando sono partiti: alla fine, anche a loro, l’estate offre parentesi di ‘leggerezza’. Le mie estati sono, da anni, l’occasione per guardarmi allo specchio e riflettere su una situazione di vita che passano gli anni ed è sempre la stessa, quindi considerando che il passaggio del tempo è comunque un fattore negativo, il quadro peggiora ogni anno. Al fondo delle cose c’è sempre il classico ‘come ho fatto a ridurmi così?’. Da anni non vado in vacanza: è tutta una catena, cominciata negli anni dell’Università, in cui non si sapeva mai che fine fare, causa appelli; gli stessi anni in cui, superati i venti, andare in vacanza coi miei era diventato del tutto improponibile. Poi, i discorsi sono quelli: certo c’è una questione di mancanza di soldi, cui si somma la mancanza di gente con cui andarci in vacanza… Poi c’è la solita scusa, che siccome io non ho un lavoro ‘normale’ sul quale stressarmi come tutti gli altri, allora di tutte ste vacanze non ho bisogno.  E scava e scava, alla fine il motivo sta tutto nella mia incapacità di cambiare, di ‘deragliare’ da una ‘norma’. Vivo 365 giorni all’anno in un mondo autocostruito, edificato su ritmi tutti uguali, incapace di cambiare. Prendiamo uno degli aspetti più piacevoli, la piscina: ma vi pare possibile che da 15 anni e passa a ‘sta parte io ogni autunno mi re-iscrivo in piscina? Manco dovessi farlo per agonismo. No. Trovata una sorta di ‘attività fisica d’elezione’, guai a deragliare… ci sono persone che negli stessi anni credo abbiano cambiato uno sport l’anno, magari arrivando pure  a provare il badminton… Io, no. Alla fine si tratta di ‘mancanza di palle’,  semplicemente… l’accontentarsi, il non aspirare ad altro, il farsi bastare ciò che si ha, persino il ‘bastare a se stessi’. Potrei dare la ‘colpa’ ai miei, ma alla fine ho sempre creduto che ognuno in fondo sia artefice del proprio destino, che, al netto del luogo dove casualmente veniamo al mondo, poi la strada ce la costruiamo noi, cominciando più presto di quanto s’immagini. Potrei dire che è stata una ‘somma’, che uno come me avrebbe avuto bisogno attorno a sè di una famiglia che lo prendesse, in senso figurato,  ‘a calci’, spingendolo fuori dalla palude, anche solo crescendolo insegnandogli di non accontentarsi, di aspirare sempre a qualcosa di meglio. Così, per tanti motivi, non è stato… ma non posso scaricare tutto sugli altri, ci ho messo del mio, insomma: ripeto, ognuno percorre la propria strada alla fine. La mia strada mi ha portato qui, a una vita all’insegna dell’accontentarsi, del ‘non lamentiamoci che c’è chi sta peggio’, di passatempi (i fumetti, la musica,  i libri, etc..), tutti sedentari, di una ‘cura del fisico’ che si è fossilizzata sul nuoto (la corsa talvolta d’estate). Tutto scontato, tutto meccanizzato. Nessun coraggio di cambiare, di evadere, di uscire dalla routine.  Così arriva l’estate, e io resto qui, privo della spinta necessaria a partire, forse conscio del fatto che tre, cinque, dieci, quindici giorni da qualche parte non cambierebbero certo un loop destinato a ricominciare; conscio del fatto che in vacanza, solo e senza ‘spirito d’avventura’, anche nei contatti con le persone, finirei per annoiarmi. Restiamo qui, accontentiamoci di girare per il centro di Roma, confondendoci trai turisti (ti pare poco!! dirà qualcuno, ma la questione non è proprio questa). Sono passati i venti, sono passati i 30, si avvicinano i 40… tutto sempre uguale, la vita corre e io resto fermo.

9 responses to this post.

  1. sai che ti dico? viva quelli che si ‘accontentano’ che nn significa necessariamente essere dei rinunciatari, che non sgomitano, che non sono “Io..io..io”.Meglio chi non si accoda tanto per non stare solo.
    Generazioni diverse? Io da sola o in compagnia, in albergo o in tenda sapessi quanto ho girato, anche a dispetto della nausea da viaggi di lavoro, e quanti posti belli ho visto e, perchè no, anche persone conosciute. Eppure da almeno 15 anni vado alla stessa palestra anche ora che mia madre nn c’è più e mi rimane fuori zona. Da quasi 30anni vado allo stesso mare, stesso stabilimento, tutti i sabati (sabato?) di sole.Ah stesso parrucchiere da 25 anni a Monte Mario ora che abito a Monte Sacro!
    Mugugnare con noi stessi, presentarci il conto, quello lo si fa indistintamente ovunque se si pretende un po’ troppo da noi stessi (e anche dagli altri).
    Come dico a mio figlio ripeto anche attè “Vi ci vorrebbe una bella ragazza intelligente e vitale e…”. In fondo anche in questo le donne sono il motore a scoppio 😉

    sheramannaggiaLuciferoooooo

    Rispondi

    • @Shera: forse hai ragione, ma tu hai trovato la tua routine dopo anni di viaggi; io trovato la mia routine per la mia incapacità di scavalcare lo steccato e andare oltre… e quando penso ha tutte le possibilità perse, le occasioni che avrei potuto avere, il divertimento, l’allegria, gli amori che mi sono auto-negato solo per ‘sta maledetta incapacità di uscire dal guscio…

      Rispondi

  2. Posted by luigi on 20 agosto 2012 at 13:21

    un pò piu di ottimismo, fiducia e faccia da culo….

    Rispondi

  3. Ti suggerisco x questa sera un film che mi ha molto emozionato e di cui scrissi anche su spli’ ma come ritrovarlo? “il labirinto del fauno” Rai movie alle 22.30.
    ciaociaociaosheraciao

    Rispondi

Lascia un commento