Posts Tagged ‘Garrone’

DOGMAN

Marcello è il proprietario di un piccolo negozio di toelettatura cani, nella periferia degradata di una grande città: si arrangia, arrotodando con lo spaccio di piccole dosi di cocaina e partecipando a qualche furtarello: a comprargli la droga e a ‘precettarlo’ per le proprie attività criminose è Simone, un bullo che tiene in scacco l’intera zona, una bestia che impone la sua legge a forza di pugni.
Marcello ne è succube, in un modo che va oltre il classico rapporto vittima – carnefice: qualcuno potrebbe definirlo ‘malato’; nella sua remissività, che arriva fino alle più estreme conseguenze, c’è la paura delle conseguenze di una ribellione, ma anche la speranza che da quel rapporto si possano raccogliere delle ‘briciole’ che gli consentano di vivere con maggiore tranquillità, magari potendosi permettere di pagarsi una vacanza assieme alla figlia, intuiamo tra l’altro che il protagonista è separato dalla moglie.
Marcello pensa forse di poter controllare e ‘ammansire’ Simone come fa coi suoi cani, in fondo si tratta pur sempre di bestie…
Le cose però prenderanno una piega ben diversa e dopo aver pagato un prezzo troppo alto, Marcello troverà finalmente la forza di ribellarsi, risolvendo ‘definitivamente’ il problema…

Quella del ‘Canaro della Magliana’ è una delle vicende di cronaca nera che resta ancora oggi scolpita nell’immaginario degli abitanti della Capitale; chi, come me, all’epoca tredicenne, ricorda ancora oggi come nei giorni successivi al ‘fattaccio’ coi compagni di classe ci si scambiassero particolari – più o meno veritieri – sulle efferatezze compiute dal protagonista… nel mio caso in aggiunta c’è il dato puramente biografico di chi abita in una zona continua allo stesso quartiere della Magliana: tutta quella storia successe a meno di due chilometri da dove abito, il cadavere della vittima venne ritrovato qui dietro, a dieci minuti di strada.
Quell’avvenimento resta ancora oggi velato da un alone quasi ‘mitologico’ perché in fondo nonostante la violenza dell’esecuzione e allo scempio del cadavere non si più non guardare al ‘Canaro’ non dico con simpatia, ma almeno con un filo di comprensione, essendo diventato un po’ il simbolo di chi alla fine si stufa di essere vittima di soprusi e finisce per ribellarsi; va comunque sottolineato che il ‘Canaro’ non era certo un stinco di santo e che tutta la vicenda si svolse in un contesto ampiamente degradato.

Matteo Garrone, che ha sottolineato di aver solo preso spunto da quell’episodio, mette in scena un climax di prepotenza e soprusi di fronte ai quali il povero protagonista finisce sempre per essere sottomesso, tanto da risultare quasi irritante, fino a quando – e viene da dire: “finalmente”” – finisce di accettare tutto e si ribella: un archetipo a metà tra il ‘borghese piccolo piccolo’ di Sordi e il ‘cane di paglia’ di Peckinpah, sullo sfondo di una periferia scialba, dai colori lividi – tutta la storia si snoda praticamente nell’ambito di un solo isolato – il cui unico contraltare sono i fondali marini che fanno da scenario ai momenti di serenità del protagonista assieme alla figlia.
Garrone racconta il tutto in maniera secca, essenziale, non evitando un finale per forza di cose violento, ma senza nulla concedere all’effettaccio o allo scorrimento di sangue fine a sé stesso.

A dare corpo e volto a Marcello è l’omonimo Marcello Fonte, che offre un’interpretazione intensa e sofferta, e col quale da parte mia c’è stato un supplemento di immedesimazione, visto che Marcello mi chiamo anche io e che come lui sono quello che si dice a Roma ‘un du’ soldi de cacio’ (insomma: piccoletto, mingherlino); devo dire in aggiunta che anche io, senza ovviamente agli estremi del protagonista, da ragazzino in qualche episodio ho provato la stessa sensazione di impotenza di fronte a certi prepotenti; gli fa da contraltare Edoardo Pesce – Simone: interpretazione altrettanto – e forse addirittura qualcosina di più – riuscita, nel suo dare vita a un personaggio odioso, per il quale alla fine non si prova alcuna pietà, pensando anzi che si merita quanto accaduto. Francesco Acquaroli e Adamo Dionisi sono due validi esempi di quelli che una volta venivano chiamati ‘caratteristi’.

P.S. Doverosa postilla, perché nel frattempo è giunta la notizia dell’assegnazione a Marcello Fonte del premio come miglior attore a Cannes: strameritato e del quale sono stato contentissimo.

SCOLA E GLI ALTRI

Ogni volta che negli ultimi anni se n’è andato un ‘Grande’, gli appassionati hanno tenuto una sorta di ‘contabilità’ dei sopravvissuti… l’elenco ovviamente si è progressivamente assottigliato, sempre più agevole fare il conto dei rimasti.

La morte di Ettore Scola, sembra purtroppo segnare il momento in cui il contatore arriva all’inevitabile ‘0’.
L’impressione, è che non sia rimasto più nessuno… Oddio, magari a volerlo cercare, a voler ampliare il raggio d’azione, a voler includere a voler cercare dei ‘sopravvissuti’, si potrebbero magari citare i nomi di Wertmuller o Squitieri, ma purtroppo senza girarci troppo attorno, con Scola se ne va l’ultimo rappresentante dell’età dell’oro del cinema italiano.
Scola, Monicelli, Risi, Fellini; Gassman, Sordi, Mastroianni, Manfredi; a testimoniare quell’epoca è rimasta in larga parte la cosiddetta altra metà del cielo, per quanto ormai le grandi attrici italiane dell’epoca vivano tutte più o meno ritirate dalla ribalta, facendo capolino occasionalmente (con l’unica, triste, eccezione di Monica Vitti, vittima di una malattia che lascia privi di memoria e di identità).

La dipartita di Scola dà comunque l’idea che un capitolo sia definitivamente chiuso, aprendo una riflessione su ciò che il cinema italiano è stato, è e sarà. E’ forse il caso di evitare eccessivi ‘peana’, perché forse avere troppi rimpianti è anche sbagliato: non è, probabilmente, il cinema di oggi ad essere ‘mediocre’, quanto quello di allora ad essere di un’altra categoria… E’ vero che la ‘straordinarietà’ si raggiunge grazie alla ‘selezione naturale’: ed è un fatto che in Italia tra gli anni ’50 e i ’70 si produceva un numero di film che confrontato con l’oggi appare semplicemente fantascienza; è dunque naturale pensare che da un così ampio numero di registi, attori, produttori, alla fine emergessero delle ‘eccellenze’.

Ci sarebbe da discutere del ruolo della televisione, dell’evoluzione dei costumi, del sistema dei finanziamenti pubblici al cinema, ma la banale verità è che i tempi sono semplicemente mancati e che semplicemente nel corso della storia ci sono ‘età dell’oro’ destinate prima o poi a concludersi. Il passato sembra sempre migliore del presente.
Non che poi alla fine manchi gente della quale essere felici, nel cinema italiano di oggiM a ben vedere, anzi, l’elenco dei registi che negli ultimi dieci / vent’anni hanno offerto prove di livello non è manco tanto esiguo: in ordine sparso, citerei Moretti, Virzì, Sorrentino, Garrone, Giordana, Placido, Rubini Bellocchio, Tornatore, Salvatores…
Meno folta la lista degli attori: certo, c’è il ‘solito’ Servillo (che però comincia ad essere inflazionato), c’è un Kim Rossi Stuart che per me è l’unico attore della sua generazione che può realmente aspirare ad un confronto con i grandi del passato; c’è Elio Germano,  ci sono attori secondo me sopravvalutati (Mastandrea, Santamaria, Giallini) o sottovalutati (Battiston, Popolizio) altri che forse sono troppo legati al loro ‘essere belli’ (Scamarcio), altri ancora che nelle mani del regista giusto potrebbero ‘dare di più’ (Albanese).
Attrici come Jasmine Trinca, Giovanna Mezzogiorno, Margherita Buy o Maya Sansa portano avanti sono ottime esponenti del ‘fronte femminile’.

C’è, insomma, del buono anche nel cinema italiano di oggi, e forse non è nemmeno tanto difficile da cercare… Forse non è nemmeno un problema di mancanza di ‘storie’, anche se indubbiamente esiste la tendenza a chiudersi nelle famose ‘due camere e cucina’ citate da Tarantino, forse è solo un problema di ‘mancanza di mezzi’.

E’ un fatto che di cinema in Italia se ne faccia poco: se si fanno pochi film, viene meno anche quella ‘selezione naturale’ alla quale facevo riferimento sopra, gli autori, gli attori, le opere di livello diminuiscono… La gente va poco al cinema, anche se i dati dell’ultimo anno parlano di una lieve ripresa; chiudono le piccole sale, resistono i multisala ‘Luna Park’.

La gente va al cinema a vedere Zalone… si può discutere si vuole: Zalone non è nè un genio del cinema, né il simbolo dello sprofondo, è uno che offre ai suoi spettatori sano divertimento disimpegnato; non è che si possa fare una colpa al pubblico se vuole trascorrere un pomeriggio facendosi due risate e vedendo Zalone… forse il problema è la mancanza di alternative: Zalone, come altri, ha avuto successo godendo del traino della tv: oggi qualsiasi comico che abbia successo sul piccolo schermo ha ragionevoli speranze di raccogliere un discreto gruzzolo anche trasferito nelle sale; se un produttore fiuta l’affare non gli si può certo imputare di fare il suo mestiere, che è quello di fare soldi col cinema…
Semmai, ci si dovrebbe augurare che almeno una parte della caterva di soldi che Zalone e qualche altro raccolgono al cinema siano usati per finanziare prodotti magari meno ‘di cassetta’, ma che alla fine offrano anche alternative al pubblico.

Insomma: produco Zalone, faccio un sacco di soldi, e poi grazie a Zalone finanzio anche qualche opera prima, cerco di far emergere qualche altra realtà: questo il ragionamento che dovrebbe fare un produttore che sia veramente appassionato di cinema e non solo attaccato al denaro.

Certo che se poi al pubblico non offri delle alternative tra cui scegliere, ti credo che tutti vanno a vedere Zalone… lo andrà a vedere perfino gente poco interessata che di fronte alla mancanza di alternative (mi riferisco ai film italiani) si arrende e finisce per dire: vabbé, ci vanno tutti, vediamo che roba è…

Rimpiangiamo, quindi, il passato, ma il passato era il prodotto di un complesso di fattori che oggi non sono più gli stessi… Bisogna invece chiedersi se il cinema italiano, nelle condizioni date, stia offrendo il massimo delle sue potenzialità: e purtroppo bisogna concludere che così non è; che con un po’ più di coraggio e di voglia di investire si potrebbero sfruttare potenzialità inespresse, dare occasioni a scrittori, registi, attori.

Certo, per l’Italia come per altrove, vale la considerazione che alla fine televisione ed Internet sono ottimi canali per veicolare storie, ma non si vede perché il cinema dovrebbe arrendersi, visto e considerato che all’estero sul cinema si continua a puntare.

Se quindi è vero che ‘l’età dell’oro’ del cinema italiano è una stagione con dei connotati di stra-ordinarietà difficilmente ripetibili oggi, per non avere troppi rimpianti bisognerebbe almeno fare si che il cinema italiano di oggi si esprima al massimo delle sue potenzialità.