Posts Tagged ‘Duchamp’

MARCEL DUCHAMP – RE-MADE IN ITALY

Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, fino al 9 febbraio

Giosetta Fioroni, “L’argento” – “Faience, 1993-2013”  Roma, GNAM, fino al 26 gennaio.

Marcel Duchamp è il classico artista che o lo si ama o lo si odia: con la sua famosa ‘fontana’ (leggi: un pitale rovesciato) è stato tra coloro che nel ‘900 hanno mutato radicalmente il concetto di ‘arte’, fino al punto di non ritorno. Un rivoluzionario liberatore dell’espressione artistica dalle ultime catene dell’Accademia per i suoi fa, un barbaro che ha devastato il mondo dell’arte, dando il via alla ‘degenerazione’ di cui oggi si assiste agli effetti più deleteri per i suoi detrattori.

La mostra in corso alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna vuole essere una riflessione, nemmeno totalmente esaustiva, sui rapporti di Duchamp con l’arte italiana, usando come materiale l’ampio fondo donato alla Galleria dal collezionista Arturo Schwartz; fulcro dell’esposizione sono una serie di opere appartenenti alla classica e più conosciuta produzione dell’autore, della serie degli ‘oggetti di uso comune che estrapolati dal loro contesto originario, divengono opere d’arte’, a partire, appunto da uno dei tanti e immancabili orinatoi, per passare a portabottiglie, attaccapanni e badili vari.

Il resto della mostra si articola in altre opere dell’autore, soprattutto depliant e manifesti, con qualche ‘chicca’  (ad esempio un quadro dedicato ai giocatori di scacchi – è poco conosciuto il fatto che Duchamp fosse un eccellente scacchista – appartenente alle prime opere dell’autore) e ad un’ampia sezione dedicata agli autori italiani, più o meno coevi, che hanno subito l’influenza dell’artista, talvolta allacciando con lui rapporti diretti:  si possono citare  Enrico Baj, Gianfranco Baruchello, Sergio Dangelo,  Luca Maria Patella;  in mostra anche un’opera di Man Ray, artista che ha con Duchamp collaborò spesso; ultima notazione per la possibilità di assistere alla proiezione di Verifica Incerta, film montato dello stesso Barruchello insieme ad Alberto Grifi, omaggio cinematografico alla poetica di artisti come Duchamp, Ray e Max Ernst: per chi non lo sapesse è un film che assembla, con esiti spesso comici, vari spezzoni del cinema hollywoodiano: il vero antesignano di Blob di Ghezzi e Giusti che infatti hanno sempre riconosciuto il loro debito nei confronti di quel film.

Assieme alla mostra dedicata all’artista francese, è possibile visitarne una seconda, stavolta incentrata sull’italiana Giosetta Fioroni: l’artista romana espone qui tre gruppi di opere: il primo, composto di due serie, appartiene alla sua più recente produzione in ceramica: da una parte una serie di ‘teatrini’, sul tipo di quelli delle marionette per i ragazzini, con scene ispirate a luoghi, esperienze, opere letterarie; dall’altra una serie di ‘manichini’, vestiti con varie fogge, ispirate a personaggi femminili reali o di fantasia. La seconda sezione è dedicata a una serie di quadri, paesaggi stilizzati da pochi tratti di pittura argentata; la terza è invece dedicata a quadri più canonici, ispirati dalla tv o dalla pubblicità: queste ultime due sezioni raccolgono opere un po’ più datate.

Nel complesso, le due mostre (attenzione, quella su Fioroni chiude alla fine della prossima settimana) meritano sicuramente una visita: per conto mio la più interessante è stata quella dedicata a Giosetta Fioroni, artista della quale, ammetto, ignoravo la stessa esistenza; quanto a Duchamp, finiscono per incuriosire più le opere degli italiani che le sue, specie se queste sono già state viste in altre occasioni; in tutti i casi forse una ‘personale’ dedicata a Duchamp è consigliabile solo ai veri appassionati… tutti gli altri si ritroveranno col classico ed irrisolto dubbio del ‘ma è arte?’.

EMPIRE STATE

Arte a New York oggi

Roma, Palazzo delle Esposizioni, fino al 21 luglio
“Se, vabbè, questo lo potevo fà pure io”: in questa frase risiede forse tutto il senso dell’arte contemporanea. Si potrà non essere d’accordo, ma è un fatto che l’arte è probabilmente morta quando Duchamp ha preso un pitale e l’ha ribaltato, affermando ‘questa è arte’… no, questo a tutti gli effetti è e resta un pitale ribaltato, spiacenti… Il concetto ce l’hanno ribadito a iosa: non è l’oggetto, ma è ‘l’intenzione artistica’… ancora di più, come suggeriscono tante delle opere in mostra al Palazzo delle Esposizioni in questa mostra dedicata al contemporaneo newyorkese (ma il dato geografico finisce per essere quasi un mero pretesto), non è tanto l’artista, quanto ‘l’occhio di chi guarda’: io, artista, vi mostro un oggetto, più o meno ‘trasformato’, poi sta al vostro gusto, alla vostra sensibilità, dargli o meno un maggiore o minore ‘contenuto’ o ‘significato artisitico’.

A voler essere cattivi, si potrebbe affermare che se poi a dargli un ‘contenuto artistico’ è un esimio gallerista che fa in modo che la tua opera non resti nel tuo giardino di casa, ma finisca esposta in una delle maggiore sedi espositive di Roma (città dove, vale a meno la pena ricordarlo, è possibile vedere gratuitamente le opere di Caravaggio, Bernini, Michelangelo e via dicendo), beh allora è anche meglio…

Se si vuole, questa “Empire State” bisogna prenderla come il solito gioco: personalmente mi sono anche divertito, assistendo tra perplessità e qualche momento di stupore a questa serie di ‘opere d’arte’: la sensazione più bella è stata manco a dirlo, quella di incrociare i sorrisi degli altri visitatori o del personale del Palazzo davanti a questi ‘capolavori’: insomma, tutto, ma non chiedetemi di prenderla sul serio, secondo me c’è da diffidare, e molto, di chi davanti a queste opere assume un atteggiamento serioso e corrucciato… maddeche???? Anzi, il consiglio è di portarci i vostri figli, a questa esposizione, che c’è da scommettere, in molti casi si divertiranno moltissimo, davanti a ‘ste cose che a definirle ‘strambe’, forse gli si fa pure un complimento.

Il catalogo delle ‘declinazioni dell’arte contemporanea’ (che più contemporanea non si può, verrebbe da dire, visto che la gran parte degli artisti esposti, è nata dopo la prima metà degli anni ’70), c’è più o meno tutto: dalla pittura ‘colata’ di Ryan Sullivan agli assemblaggi casuali di oggetti di Uri Aran, dalle video installazioni del web artist Tabor Robak alla riflessione ‘storica’ di Julian Schnabel, da un Paperino trasfigurato e inca**atissimo di Joyce Pensato alle scritte sulle lavagne modello punizione scolastica (incipit dei Simpson, per intenderci) di Adrian Piper, dagli oggetti sparsi qua e là di Darren Bader alla ripresa ‘kitsch’ dell’arte antica di Jeff Koontz, dai manichini pseudopornografici (questi magari ai vostri figli evitateglieli) di Bjarne Melgaard al ‘baldacchino ferroviario con con conchiglie applicate’ firmato Keith Emdier che campeggia nel salone centrale, dagli stendardi appesi al soffitto con stampati sopra nomi di italiani celebri (anvedi aò, ce sta pure Balotelli!!) di Renée Green, fino agli oggetti ‘di risulta’ di Virginia Overton (tra cui un’indimenticabile trave di legno con lampadina – accesa – e un’altrettanto memorabile tubatura trovata non si sa dove a Roma sud, ma non era arte newyorkese?,che riempe in diagonale un’intera parete… che diciamocela tutta, arte o no, sempre ‘na tubatura resta)… In tutto questo, si fanno almeno ricordare i dinosauri in vetroresina di Rob Pruitt e soprattutto una sala interamente arredata da Danny McDonald, in quella che tra videoinstallazioni, manichini acconciati come sciamani del terzo millennio e vari altri complementi d’arredo, sembra quasi una cappella per un qualche culto dei secoli prossimi venturi: se non altro, almeno in questo caso va premiato lo sforzo inventivo e creativo… manco comparabile a quello di andare in giro, trovare una tubatura e piazzarla lì (non me ne voglia la signora Overton, però ci penso: magari quel tubo è costato poche centinaia di euro ed è stato montato e smontato da un valente stagnaro e adesso sta in un museo solo perché una tizia ha deciso che doveva diventare un’opera d’arte: fossi lo stagnaro, un pò me girerebbero).

Alla fine ci ragiono e penso: se tutto può essere arte e se l’arte è non tanto nell’atto di chi crea, ma nell’occhio di chi guarda (ribadisco, meglio se un gallerista), ha ancora senso organizzare queste esposizioni? I Musei forse più che il ‘contemporaneo’ dovrebbero testimoniare la storia e l’evoluzione dell’arte: perché alla fine, se chiunque può decidere cosa può essere arte o meno, entrare in Museo e pagare per vedere opere ‘partorite’ nel 2013, ha poco senso, perché se giro per strada io stesso posso ‘impadronirmi’ di qualsiasi cosa e definirla arte…