La ‘Miccia’ di Alessandro Sciannimanico – barese trapiantato a Roma – è quella che viene accesa dalla fine di una relazione, bnia facendo scoppiare il consueto insieme di emozioni, tra rabbia e rimpianto.
Il pezzo, all’insegna di un pop cantautorale leggero ma non troppo ammiccante, descrive più che altro il tentativo del protagonista di togliersi la lei di turno.
Confezione gradevole, scrittura promettente, ma ancora acerba.
Nuova produzione per il ravennate Simone Nuccio, alias Saimon Sail: nelle intenzioni, un brano per reagire a certi momenti di solitudine, accettando che non tutto può andare sempre dritto e imparando a valorizzarsi.
Esiti abbastanza minimi: poco più di due minuti la durata, il ritornello ripetuto in maniera anche troppo insistita, un cantato su cui pesa troppo il consueto filtro elettronico.
Seduta di spalle, assorta nei suoi pensieri, incurante delle minime scocciature del quotidiano, Sara J Jones attende che qualcuno le dia un valido motivo per voltarsi: non chiede l’impossibile, anche solo il dono di tre rose gialle e la certezza che il mondo non è solo (rap)presentato dai telegiornali.
La cantautrice milanese, classe ’94, che dopo una pausa è tornata da poco sulla scena, col precedente brano ‘Waterproof’, presenta una nuova prova, dai tratti intimisti nel testo (il brano peraltro prende le mosse da un quadro legato a un’intensa vicenda famigliare), che riporta timori e paure, in modo discreto e non eccessivamente plateale. Apprezzabile, pur nella confezione di un pop sintetico con vaghi tratti chill out abbastanza anonimo.
Periodica selezione di brani e singoli ripresi dalla recensioni del blog. Come al solito, preciso che non si tratta di una classifica vera e propria, anche se i brani sono comunque ‘ordinati’ in modo crescente di gradimento…
Andrea Tramontana, in arte Tramo, milanese classe 1996 ci porta indietro nel tempo con un brano rap che guarda alla ‘vecchia scuola’, con tanto di scratch.
La produzione è di MasterMaind, uno che in fatto di rap e hip hop la sa lunga.
Il fluire delle rime convince, il testo forse un po’ meno; la voce però è la sua, senza ‘trucchi’, e questo è già parecchio.
AliC’è
Le Chiavi di Casa
Musa Factory
Torna il duo formato da Rosita Cannito, con un brano all’insegna di un dialogo tra figlia – padre, sullo sfondo la vicenda di un lavoro perso e delle conseguenze sul nucleo famigliare.
Brano intriso di una malinconia fatta di rimpianti e recriminazioni, che nel finale si apre alla riconciliazione.
Labelle
Nudaxte
Cosmophonix Music Production
Esordio discografico per questa giovanissima cantautrice, già nota ‘tiktoker’.
Gli strascichi di una relazione finita male, molto male: il dolore per essersi messa a nudo – non solo fisicamente – per poi ritrovarsi in un rapporto dai risvolti, come si dice oggi, ‘tossici’ e naufragata negli insulti.
Tema importante, per quanto apparentemente esposto in maniera un po’ leggera: soul / r’n’b abbastanza già sentito da un lato, una spruzzata di dance dall’altro, ma se questa è la forma gradita ai più giovani, è senz’altro adatta a comunicare il messaggio.
Avevamo lasciato Fabiana Mattuzzi col suo ‘Intimo Glamour’ girare in estate per le strade di Roma; la ritroviamo ora in quel di Milano, con un clima più rigido e un brano molto più riflessivo, dedicato a una storia d’amore che si sa già durerà poco, sciogliendosi come neve in tasca.
Stavolta Grid sembra voler fare sul serio, un brano che non strizza troppo l’occhio alle mode ma all’insegna di un pop intimista che valorizza maggiormente le sue doti vocali anche grazie a una produzione dai suoni non invasivi.