Posts Tagged ‘Secret Wars’

FUMETTAZIONI / 4

Infornata aperiodica di letture disegnate

 

SECRET WARS 8 – 9

Si conclude – e viene da dire: finalmente! – il megacrossover destinato ‘sconvolgere per sempre’ l’Universo fumettistico della Marvel… per sempre, ossia per i prossimi 12 – 18 mesi, dato che ormai eventi del genere si susseguono con cadenza annuale. Non credo di spoilerare nulla, se scrivo che alla fine il Dottor Destino perde e tutto ritorna – più o meno – alla normalità, come sempre è stato alla Marvel.
Un ‘degno finale’ per una saga incensata ben oltre il dovuto: povera di idee e confusionaria sotto il profilo narrativo, quasi impossibile da seguire se non si è letta almeno una mezza dozzina delle miniserie che in parallelo hanno accompagnato questo troncone centrale; aggiungiamoci il fatto che Jonathan Hickman i finali non li ha mai saputi scrivere, ed ecco il risultato: una saga che, a dispetto delle fanfare che l’hanno accompagnata, si risolve in un disarmante “tutto qui?”.
Sulla qualità grafica di Ribic c’è poco da discutere sotto il profilo tecnico; il suo limite resta la sostanziale freddezza, la scarsa capacità di comunicare emozioni da parte dei suoi personaggi.

Si apre una ‘nuova epoca’ (a occhio e croce, siamo alla terza nel giro di quattro o cinque anni), in cui le testate saranno accompagnate nel titolo da un bel ‘All New, All Different’ (ormai gli aggettivi sono quasi esauriti); per me, l’occasione per salutare, almeno momentaneamente, la ‘Casa delle Idee’, dando appuntamento magari ai volumi delle ristampe.
Voto (ai complessivi 9 numeri): 5

 

MIRACLE MAN DI GAIMAN E BUCKINGHAM 5

Stavolta, un omaggio al celeberrimo telefilm “The Prisoner” con Patrick McGoohan; il viaggio all’interno di una società sconvolta dall’avvento di semidei con superpoteri prosegue rispondendo a una domanda: in un mondo ormai privo di conflitti e di competizione tra Nazioni, che fine fanno le spie? Neil Gaiman sfodera un’idea come al solito vincente (per quanto ‘declinazione’ di quanto già visto appunto in televisione) accompagnata dalla ormai consueta prova magistrale di Marc Buckingham ai disegni
Voto: 7,5

 

INVINCIBLE 28

Un appuntamento romantico viene interrotto da una missione in un lontano futuro, volta a eliminare uno dei volti noti della serie; nel frattempo, nello spazio, prende il via una catena di eventi destinata ben presto a fare sentire i suoi effetti anche sulla Terra…
Il bello di una serie come Invincible è che ti riconcilia con la ‘narrazione’: attualmente i ‘supereroi di carta’ soffrono di una continua necessità di cambiamenti ‘epocali’ e ‘sensazionalismo’: il risultato sono serie articolate in sequenze che durano una manciata di episodi, e poi tutto viene di nuovo buttato all’aria; non parliamo poi dell’altra grande fonte di ‘sofferenza’ per il genere, ovvero il fatto di dover andare appresso al cinema, del quale i fumetti stanno diventando progressivamente un’appendice.
“Invincible” è fortunatamente fuori da queste logiche: essendo creatura di totale proprietà dell’autore (Robert Kirkman, lo stesso che in seguito ha ‘partorito’ The Walking Dead), le storie del personaggio seguono solo la logica di chi l’ha scritto: il risultato è una narrazione progressiva, in cui certo i colpi di scena non mancano, ma non sono dettati da necessità ‘extranarrative’ di ‘vendita a tutti i costi’; insomma: il giorno in cui Kirkman non avrà più nulla da dire, o il pubblico si sarà stufato, il personaggio avrà completato il suo percorso e si metterà la parola fine.
Per il momento, comunque, è un bel leggere (nonostante queste storie risalgano a oltre sette anni fa), perché Kirkman può permettersi il lusso di fare dei suoi personaggi ciò che vuole, progettare trame a lunga scadenza, far apparire, scomparire, andare e tornare i vari comprimari… Insomma, sviluppare una narrazione seriale degna di questo nome.

Voto: 7

Il personaggio di Wolfman (che continua il percorso di scoperta delle sue reali potenzialità) in appendice, si muove secondo analoghe coordinate, per quanto un po’ limitato dall’essere l’ennesima variazione sul tema del licantropo.
Voto: 6,5

 

TESORI DISNEY INTERNATIONAL 1: LA SAGA DI PAPERON DE’ PAPERONI

La Disney italiana sta vivendo una nuova età dell’oro: dal punto di vista ‘autoriale’, l’attuale generazione di scrittori e disegnatori sta rinverdendo una tradizione ultradecennale: valgano per tutti il binomio Turconi / Radice o Mottura; ma anche editoriale, con una valanga di collane che stanno ristampando delle autentiche pietre miliari della storia Disney.
Ultima in ordine di tempo questa Tesori Disney International che esordisce con un autentico ‘botto’: la ristampa (ed è il caso di dire: finalmente!!! visto che le precedenti edizioni sono esauritissime) della mitologica Saga di Paperon De’ Paperoni. A metà anni ’90, Don Rosa (unico erede dell’Uomo dei Paperi Carl Barks) si imbarca nell’impresa di narrare le gesta del papero più ricco del mondo, dall’infanzia in Scozia passando per la corsa all’oro, fino alla definitiva sistemazione a Paperopoli.
Siamo decisamente nell’empireo: ‘capolavoro’ in questo caso non è un termine abusato, ma forse l’unica definizione possibile; disegni eccezionali, dominati dal gusto per il particolare, dalla ricerca (riuscita) continua di un’atmosfera che coinvolga il lettore, per una storia in cui si affastellano ‘eventi’ che per decenni il pubblico aveva potuto solo immaginare, basti solo citare il primo incontro tra la coppia di paperi ‘fumantini’ che in seguito avrebbe dato i natali a un certo Paolino Paperino.
Momenti di autentico lirismo e perfino la morte che, credo caso più unico che raro, fa capolino tra le vignette, in una delle scene più intense dell’intera storia della Disney.
Voto: 10

 

RAT-MAN COLLECTION 114

La presunta ‘saga finale’ di Rat-Man prosegue con un episodio che di saga ha veramente poco, una storia come tante altre se ne sono lette in passato, che conferma purtroppo come l’autore Leo Ortolani ormai scriva col pilota automatico, girando sempre attorno agli stessi argomenti, avendo già detto tutto ciò che aveva da dire.
Un numero che conferma come Rat-Man doveva aver chiuso, come nelle intenzioni iniziali, col numero 100 e che prosegue, oltre che per ovvie motivazioni ‘economiche’ (anche i fumettisti devono pagare le bollette), forse anche per la paura dell’autore di distaccarsi dal personaggio che, nel suo piccolo, gli ha dato una certa notorietà; autore che tra l’altro tra le righe del suo editoriale (sempre più debordante ed autoreferenziale), instilla nel lettore il dubbio che anche stavolta tutto si risolverà in un “va bene, abbiamo scherzato: Rat-Man continuerà finché campo”
Voto: 5,5

 

THE BOYS 42

Lo scontro che ci era stato promesso fin dal primo numero: Butcher, capo dei ‘Ragazzi’, contro il Patriota (guida dei supereroi in costume dai troppi scheletri nell’armadio)… ma le cose non vanno per nulla come previsto, con un ‘colpo di scena’ che forse si poteva intuire, ma non in queste dimensioni.
Sangue a fiumi e anche una bella dose di splatter, per un albo che virtualmente sancisce la fine della saga, di cui restano una manciata di numeri per chiudere le vicende in sospeso.
D’accordo, forse non è il miglior Garth Ennis della carriera, forse si esagera col gettare fango sugli eroi in calzamaglia, ma in fondo, specie nei tempi attuali, The Boys (si parla di storie uscite circa quattro anni fa), con la sua vena dissacrante ci ricorda che se davvero esistessero esseri del genere, è più facile che si comporterebbero come i personaggi quasi del tutto privi di morale di Ennis, che come le figurine stereotipate dei film che sbancano il botteghino…
Voto: 7,5

 

I GRANDI CLASSICI DISNEY 4

Dopo la piccola battuta di arresto del precedente numero, si torna ad una selezione ad alto livello: da Paperin Babà, versione disneyana della favola dalle Mille e una notte firmata da Carlo Chendi e Luciano Bottaro, alla conclusiva storia che vede il ritorno di Reginella, impossibile amore interplanetario di Paperino, ultima opera del duo Cimino – Cavazzano.
In mezzo, la consueta parata di grandi nomi, trai quali Carpi, De Vita, Martina, Barks, Strobl, Murry e Moores.
Voto: 8

 

I MIGLIORI ANNI DISNEY – 1969

In occasione dell’undicesima edizione dello “Zecchino d’oro”, nel 1969 la Disney italiana pubblicava un lungo speciale (quasi 100 pagine), presentando dieci storie ispirate alle canzoni vincitrici delle altrettante edizioni della rassegna fino ad allora disputate.
Scritte da Massimo de Vita, per i disegni di Romano Scarpa e le chine di Giorgio Cavazzano, collegate attraverso il filo conduttore di un ‘viaggio onirico’ di Topolino e Pippo, le dieci storie sono affollate di protagonisti dell’universo disneyano, tra paperi, topi e personaggi delle fiabe classiche.
Il numero dell’antologica dedicata diventa quindi quasi monografico, occupato per la gran parte dallo ‘specialone’ dedicato allo Zecchino, lasciando spazio solo a qualche storia di semplice ‘riempimento’.
Voto: 7

 

UACK! 25

Un ‘doppio gioiello’: la celeberrima storia che vede Paperino e nipotini giungere tra una sperduta popolazione peruviana in cui tutto è ‘quadrato’ – o meglio, cubico – dalle case, fino alle galline e alle teste degli abitanti, uno degli apici della narrativa barksiana; il ‘sequel’ di quella storia, col coinvolgimento di Paperone e Cuordipietra Famedoro, firmato da Don Rosa, unico vero erede di Barks (e talvolta allievo che ha superato il maestro); l’albo vale più dei 5 euro di spesa solo per queste due storie; il resto è – più o meno – contorno, con alcune storielle più comiche firmate dallo stesso Barks e uno degli adattamenti dei suoi storyboard curato dall’olandese Daan Jippes.
Voto: 8

 

 

 

Pubblicità

FUMETTAZIONI – 3

Terzo appuntamento con le letture disegnate più recenti.

UACK! 24

Uack! cambia formula: da mensile passa a bimestrale e, non più dedicato alla sola opera omnia di Carl Barks, si apre ad altri autori: il nuovo sottotitolo fa infatti genericamente riferimento a Paperopoli.
L’Uomo dei Paperi continua comunque a farla da padrone, ma in questo caso il vero gioiello è Sua Maestà de’ Paperoni, interamente firmata da Don Rosa, in cui il nostro finisce per rendere la collina su cui sorge il deposito un vero e proprio Stato indipendente – una monarchia, ovviamente – con tutte le conseguenze del caso. Voto: 7,5

 

SHADE THE CHANGING MAN VOL.9: LA VITA E’ BREVE

Shade all’Inferno per ‘recuperare’ il suo defunto amore… e in seguito a fare i conti con un figlio che cresce, invecchia e trapassa nel giro di qualche giorno.
La serie scritta da Peter Milligan in pieni anni ’90 si sarebbe dovuta in realtà chiudere col numero 50, pubblicato nel precedente volume di questa serie di ristampe; tuttavia il successo raggiunto spinse l’editore prima e lo scrittore poi a proseguire: il livello continua ad essere elevatissimo, le situazioni del tutto deliranti (e non poteva essere altrimenti, per una serie che faceva della ‘follia’ il suo perno centrale), i disegni, curati da Paul Jenkins e Mark Bukingham, efficacissimi nell’accompagnare i contenuti.
Voto: 8

 

THE BOYS 41

Le cose cominciano ad andare veloci. Decisamente, veloci: la corsa verso il finale è cominciata e non potrà arrestarsi che dopo il confronto finale coi ‘super’; è il momento quindi di sistemare le ultime questioni in sospeso, mentre è chiaro che qualcuno finora si è mosso nell’ombra per rendere inevitabile lo scontro e trarre vantaggio dalla distruzione reciproca dei combattenti. Voto: 7

 

CAPITAN AMERICA: A CHE PREZZO LA GLORIA?

Uscita recentemente nella collana Marvel Best Seller, questa miniserie vede Steve Rogers prendere decisamente la scena rispetto alla sua controparte in costume: gangster e belle ragazze in pericolo per una storia scritta dall’ottimo mestierante Bruce Jones e disegnata con tratto gradevolmente retrò da Steve Rude, già maestro della sci-fi fumettistica col suo Nexus. Voto: 7

 

 

THE WALKING DEAD 41

Una nuova, inquietante, minaccia all’orizzonte (per gli appassionati della serie tv: il fumetto la precede di parecchio, con storie e personaggi sono sviluppati in modo in buona parte diverso), ma soprattutto, la continua ricerca di una disperata ‘normalità quotidiana’: le parole di Robert Kirkman e i disegni a firma Charlie Adlard e Stefano Gaudiano ci dicono che i protagonisti di The Walking Dead vorrebbero vivere facendo finta che nulla sia cambiato, che nonostante il ritorno a una sorta di Medio Evo, e la minaccia costante degli zombie, sia possibile vivere ‘come prima’. Desiderio che si scontra con la realtà di un mondo dove, volenti o nolenti, la violenza è diventata un elemento fondante. Persone comuni, i protagonisti di TWD non possono più esserlo: se nel ‘mondo di prima’ le convenzione sociali imponevano la tolleranza, la sopportazione, il controllo dei propri istinti, in quello del ‘dopo’, per quanto si faccia finta che non sia così, certe regole sono venute meno e il ‘mors tua, vita mea’, letteralmente, diventa alla fine l’unica regola fondante di una società in cui l’imperativo è sopravvivere. Voto: 7,5

 

LA VEDOVA NERA 10

Si conclude la ‘maxiserie’ (20 numeri) firmata da Nathan Edmondson (storia) e Phil Noto (disegni) dedicata alla superspia della Marvel: quella che poteva essere poco più che un’appendice si trasforma forse nel momento più crudo e crudele dell’intera serie: ancora una volta un episodio del passato della Vedova, forse il più definitivo, che dà tutta la dimensione della disperata necessità della protagonista di espiare tutte le nefandezze compiute in passato, tema portante della serie. Voto: 7,5

 

SECRET WARS 7

Dopo un paio di numeri di nulla assoluto o quasi, stavolta finalmente succede qualcosa: in sintesi, cominciano le mazzate, con un tutti contro tutti che avvia il rush finale della miniserie; il problema è che mentre fino a qualche tempo fa le miniserie principali di questi megaeventi potevano essere lette e godute tranquillamente a sé, negli ultimi casi capire cosa sta succedendo senza aver letto ciò che è successo contemporaneamente su almeno un’altra mezza dozzina di testate comincia ad essere difficoltoso: mossa ‘paraventa’ per costringere il pubblico a comprare decine di albi per poter seguire degnamente l’evento… Voto: 6
In appendice uno scontro tra Silver Surfer e il Maestro (versione futuribile di Hulk) – Voto: 6 – e un’altra breve storia dedicata ad una versione aggiornata di Milly la Modella, personaggio proveniente dalla preistoria della Marvel. Voto: 6.

 

AGE OF ULTRON VS MARVEL ZOMBIE 4

Numero conclusivo per una delle miniserie ‘di contorno’ al megaevento Marvel Secret Wars. Una grande occasione persa, al momento la pietra tombale sull’idea dei supereroi in salsa non morta, qui privati di tutto il loro potenziale orrorifico e ridotti a poco più che macchiette. La scrittura di James Robinson totalmente priva di inventiva, i disegni di Steve Pugh nulla più che ordinari.
Voto: 5

AFinale anche per l’altra miniserie che ha occupato l’albo, dedicata alla cacciatrice del soprannaturale Elsa Bloodstone, anch’essa alle prese con orde di morti viventi; Simon Spurrier fa sfociare in uno psicodramma famigliare figlia – padre trito e ritrito, ma almeno gli si deve dare atto di aver cercato, nel corso dei quattro numeri, di dire qualcosa di più sulla protagonista. Un passo indietro invece per i disegni di Kew Walker, in questo quarto numero decisamente frettolosi. Voto: 6

 

GLI INCREDIBILI X-MEN 310

Giungono a conclusione le tre miniserie e serie ospitate finora, tutte più o meno legate al megaevento Secret Wars.
In Anni di un futuro passato, la scrittrice Marguerite Bennett appare evidentemente costretta dalle necessità editoriali a tagliare corto, senza poter sviluppare pienamente una storia già di per sé non originale, corredata dai disegni non entusiasmanti di Mike Norton. Voto: 5,5

I disegni, almeno dotati di un filo di originalità, sono l’unico motivo di soddisafazione legato a E come Extinzione, che per il resto è accomunata alla miniserie precedente dal fatto di essere poco più che una variazione sul tema, un divertissement fine a sé stesso.
Voto: 6

Diverso il discorso per la serie dedicata a Magneto, che giunge a conclusione col ventesimo numero qui pubblicato: forse la migliore pubblicazione Marvel degli ultimi due anni: Cullen Bunn è riuscito a mantenere a buoni livelli la sua scrittura per la maggior parte della durata – eccezionali i primi 10 – 12 numeri – anche se in seguito si è avvertita forse un po’ di stanchezza; gli ultimi 4 numeri, col protagonista impegnato ad affrontare la catastrofe incombente su tutto l’universo Marvel, sono stati ovviamente una scelta obbligata, che Bunn ha comunque saputo gestire meglio di altri, specie nell’ultimo e ‘definitivo’ numero.
Voto all’intera serie: 7,5

 

FABLES: FELICI E CONTENTI

Tutte le storie, per poter essere definite tali, devono finire: anzi, è proprio la parola ‘fine’ a rendere una tale una storia, non importa quando arrivi, l’importante è che arrivi.
Certo, la parola ‘fine’ lascia sempre un po’ di amarezza, di tristezza, dovuta all’abbandono dei personaggi che si sono seguiti.
“Fables” è giunto alla conclusione: 150 numeri, al ritmo di uno al mese, fanno quasi 13 anni di vita, che per il mondo dei fumetti costituiscono una durata degna di nota, in effetti.
Tanto più che “Fables” non è stato certo un fumetto ‘mainstream’, pur avendo raccolto lungo la strada schiere di appassionati; il principio, se vogliamo un ‘uovo di colombo’: i personaggi delle fiabe nel mondo reale… se qualcuno pensa a “Once upon a time” certo ci azzecca, se non fosse che Fables è cominciata ad uscire nel 2002, una buona decina d’anni prima della serie che – pur sviluppandolo in modo decisamente diverso – ne ha ripreso le basi.
Tredici anni sono un periodo discretamente lungo anche nella vita di un essere umano: se facciamo due conti e con un po’ di ottimismo, equivalgono a circa 1/7 di un’esistenza…
In Italia ha avuto varie vicissitudini, causate dal sorgere e tramontare di varie case editrici, ma fortunatamente sono riuscito ad accumulare tutti e 150 i numeri… almeno credo, forse me ne è sfuggito qualcuno, ma su 150 un piccolo ‘buco’ ci può stare…
Bill Willingham ha avuto un’idea geniale, ma la bravura vera è stata quella di riuscire a portarla avanti per quasi 13 anni con rari cali di tensione; Marc Buckingham, uno dei migliori disegnatori degli ultimi venticinque anni, ha guidato un team eccellente che ha garantito un livello elevato anche dal punto divista grafico, regalando una serie che, almeno per quanto mi riguarda, rientra direttamente nel mio Olimpo fumettistico personale.
Fables è finita. Viva Fables.
Voto (stavolta a tutti i 150 numeri): 9

 

FUMETTAZIONI – 1

1, 2, 3… PROVA FUMETTI

E’ una considerazione che ho fatto altre volte: nonostante i fumetti siano forse la mia principale ‘passione intellettuale’ – gli dedico circa un’ora al giorno’ – ne ho sempre parlato poco, qui sul blog.
Forse perché i fumetti, ancora di più di altre tipologie ‘culturali’ (film, libri, etc…) hanno una ‘resistenza limitata’ al passare del tempo.
Il lettore di fumetti, come l’amante dei libri o dei dischi, è un ‘accumulatore seriale’ per il quale spesso la ‘necessità’ di arricchire la propria biblioteca supera quella di fruire del contenuto.
Mi spiego meglio: con tutta probabilità, l’appassionato di un qualunque tipo di consumo, troverebbe maggior godimento nell’ascoltare per la centesima volta Kid A dei Radiohead, o nel leggere l’Odissea, o (per restare in ambito fumettistico) Watchmen di Alan Moore, più che nell’ascolto o nella lettura, dell’ennesimo disco, libro, o fumetto di una band / scrittore / disegnatore che nel giro di poco tempo sarà presto dimenticato…
La questione tra l’altro è stata ulteriormente complicata dall’atomizzazione prodotta da Internet, attraverso cui qualunque band può far ascoltare la propria musica, gli scrittori e i fumettisti farsi leggere.

Insomma: certe passioni intellettuali inducono ‘l’accumulo’, sia esso fisico o, come succede in tempi moderni, ‘digitale’.
Per i fumetti poi il tutto è ulteriormente complicato dalla serialità: certo, ci sono le cosiddette ‘graphic novel’, autoconclusive, paragonabili a un libro, ma alla fine il fumetto campa soprattutto sulla serialità, gli albi che escono ogni mese: siano essi antologici come Topolino, autoconclusivi, ma facenti parte di una serie (come i vari Dylan Dog, Tex e via discorrendo), o concatenati in un susseguirsi di trame sull’esempio di quello che avviene nelle soap opera.
Il fumetto diventa così un mare magnum di storie ‘usa-e-getta’ che, presto lette, finiranno per essere altrettanto presto dimenticate, soppiantate prontamente da altre.
Resto convinto che parlare di fumetti qui abbia poco senso… eppure, mi è venuta voglia di farlo, e dato che comunque sui blog, ‘scripta volant’, mi sono detto: proviamo.
Cercherò di tenere una rubrica più o meno periodica, con brevi recensioni di quanto letto ultimamente… chissà se ci riuscirò…

 

CYBERSIX NUMERI 35, 36, 38

Recuperati parecchio tempo fa (parliamo di anni… questo per riparlare dell’accumulto di cui sopra) ma letti solo ora, questi tre numeri della serie firmata da Trillo e Mejia, dedicate alla creatura artificale dai sentimenti umani in lotta contro la persecuzione dello scienziato che l’ha creata nell’immaginaria città di Meridiana.
Albi pubblicati dalla Eura che risalgono ormai a una ventina di anni fa (e dubito che riuscirà a completare la serie), ma sempre di alto livello, in cui in ogni storia, anche se ‘minima’ si riesce a dire qualcosa in più. Voto: 7

 

FANTOMIUS VOLUME 3.

Nuovo volume dedicato al predecessore / antesignano di Paperinik; quattro storie scritte e disegnate da Marco Gervasio, che negli ultimi anni ha letteralmente costruito la mitologia del personaggio. In questo numero, come di consueto ambientato negli anni ’20, il Dr. Fu-Man-Etchù; un’avventura nella brughiera inglese con contorno di un cane infernale, scorribande tra le calli veneziane e il primo incontro del protagonista col suo fido alleato Copernico Pitagorico. Voto: 7

 

AGE OF ULTRON VS MARVEL ZOMBIE N.2

Nel nugolo di miniserie che fanno da contorno al megaevento Marvel Secret Wars, l’incontro tra le versioni decomposte dei supereroi e l’esercito di androidi creato dall’androide Ultron era quella che prometteva il maggior tasso di ‘delirio’: l’esito è stato purtroppo modesto, con una storia che giunta a metà percorso ha detto finora ben poco.
Voto: 5,5

Alla fine risulta più intrigante la seconda storia che occupa l’albo, che segue le vicende della cacciatrice di creature soprannaturali Elsa Bloodstone proprio in terra di non morti.
Voto: 6

 

GLI INCREDIBILI X-MEN N. 308

Anche le testate mutanti sono sconvolte da Secret Wars: la serie personale di Magneto ci narra dei suoi ultimi tentativi di salvare il salvabile – voto: 6 – mentre in Anni di un Futuro Passato, i mutanti di una realtà distopica cercano di salvare la pelle. Voto: 6,5
Più interessante, specie per i disegni di Ramon Villalobos, la terza miniserie dell’albo, E come Estinzione, in cui le versioni ‘attempate’ dei mutanti storici tentano di tenere a freno l’irruenza giovanile delle nuove leve. Voto: 7

 

MR. PUNCH

I nomi di Neil Gaiman e Dave McKean basterebbero da soli a offrire la dimensione dell’opera (uscita nel 1994): un’inquietante discesa attraverso memorie infantili, sprazzi di ricordi che alzano il velo su tragedie ed efferatezze volutamente dimenticate.
La scrittura ellittica di Gaiman, nel quale prevale l’allusione, il non detto, il non spiegato, in un’atmosfera in cui non realtà, sogno e immaginazione infantile si mescolano continuamente; i disegni e le disturbanti costruzioni fotografiche di McKean. Voto: 8

 

INVINCIBLE 26

Il buon Invincible scopre di essere una pedina, e questo non gli piace per nulla; il numero 50 della serie originale apre nuovi scenari. Nonostante si tratti di storie abbastanza datate (metà 2008), lette oggi risultano ancora godibilissime, merito soprattutto della scrittura di Robert Kirkman (stesso creatore di The Walking Dead). Voto: 7

Sulla serie ‘di accompagnamento’, Wolf-Man, braccato, va in cerca di pericolosi alleati. Voto: 6,5

 

MIRACLE MAN DI GAIMAN E BUCKINGHAM 3

Prosegue la ristampa delle storie firmate da Neil Gaiman a inizio anni ’90, coadiuvato dai disegni di un Mark Buckinghm in stato di grazia, a narrare le storie di gente comune in un mondo in cui i supereroi sono diventati realtà, assurgendo al ruolo di dei o quasi e sconvolgendo la società… In questo numero il protagonista non è esattamente una ‘persona come le altre’, ma… uno dei numerosi cloni di Andy Warhol… e qui mi fermo. Voto: 7,5

 

I GRANDI CLASSICI DISNEY 2

Vagabondi, singhiozzi e scaramanzie; l’epopea del West, Beniamino Franklin e il suo topo e la Paperodissea nel post-Guerra di Secessione; Kangurpaperi e balene a pallini rosa… Il tutto firmato, da Panaro, Scarpa, Michieli, Abramo Barosso, Giampaolo Barosso, Massimo De Vita, Fraberg, Strobl, Liggera, De Connell, Hubbard, Martina, Pier Lorenzo De Vita, Bottaro, Dalmasso, Carpi.
Che dite, può bastare? Voto: 8

 

RATMAN 113

Prende il via l’ultima saga di Rat-Man: o almeno, questo è ciò che sostiene l’autore Leo Ortolani, che d’altronde aveva già assicurato di voler chiudere col n.100, salvo poi tornare sui suoi passi… Primo di dieci episodi che promettono di chiudere tutti, ma proprio tutti, i discorsi lasciati in sospeso, tra eroismo e comicità demenziale; ma da tempo Rat-Man ha perso la sua carica propulsiva.
Voto: 6

Completano l’albo il consueto raccontino della serie de I miei ragguardevoli sabato sera (di Cavalli / Ampollini) sostanzialmente inutile – Voto: 5 –  e la sventagliata finale di vignette di varia cronaca parmense degli anni ’90. Voto: 6,5