Posts Tagged ‘post rock’

SEBASTIAN, TOMMASO LA NOTTE, TRUNCHELL, ETC., NEVILTON, SARAI, CAROLEI: SINGOLI

Sebastian

Non vado al fresco 2020

TRB

“Mi vorrebbero nel coro della chiesa – Alleluja! – io non voglio andare in gatta buia”, afferma Sebastian, in questo brano tratto dal suo esordio del 2009, “Miracolo Militante’.

Acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, il nostro ha fatto una più che dignitosa carriera, collaborando anche con figure di primo piano del rap italiano (Gemitalz e Gué Pequeno tra gli altri) e oggi ripubblica il pezzo in collaborazione con Nex Cassel e Aleaka, in occasione dell’inserimento nella colonna sonora del film “Il Giudizio”, in uscita su Amazon Prime (storia di conflitto generazionale padre – figlio, con l’ingombrante ombra di un nonno in galera).

Il pezzo è il tentativo di affermare la prorpia personalità: l’essere ‘militante’ e ‘contro il sistema’, ma allo stesso tempo di non farsi trascinare fino, appunto a finire ‘dentro’: lodevole intento, e anche se con qualche banalità, ampiamente raggiunto.

Tommaso La Notte

Passano i treni

Jazz Engine / Pirames International

Nuovo singolo per il giovane cantautore pugliese.

Un pezzo sul filo del rimpianto, e la nostalgia per una storia finita, dalla finestra si guardano i treni che passano, così come la vita continua a scorrere.

Cantautorato pop su sfondo etereo.

Trunchell, Etc.

Emily Norton

Gaedi

Francesco Truncellito da Matera, classe 2000, si ispira a uno dei più noti membri della famiglia londinese dei Norton, conosciuta per follia ed efferratezze assortite, per proporre la propria personale lettura del ‘male’.

Una profluvio incessante di parole, quasi un flusso di coscienza, si staglia su uno sfondo ‘oscuro’, con reminiscenze gotico – industriali.

Nevilton

Illumina

autoprodotto

Brasiliano di nascita, a Roma dal 2018, Nevilton (con la collaborazione della Minaper – Martina Forlani, che ha tradotto il pezzo), presenta questo gradevole e godibile brando di indie rock, in cui certe tipische sonorità semiacustiche dell’alternative americano (con reminiscenze post-rock, leggi Karate), si sposano ottimamente con le tinte acquerello della musica brasiliana (la bossanova dietro l’angolo).

Un invito a cogliere l’attimo, senza troppi pensieri, da ascoltare e riascoltare.

Sarai

Gif

The Bluestone Records / Believe Digital

A pochi mesi di distanza dal precedente ‘Laissez Faire’, torna Sarai, cantautrice ligure fattasi conoscere sul palco di “X-Factor”; se il precedente era un brano sul filo dell’ironia in cui la cucina francese la faceva da padrona, stavolta le cose si fanno più ‘serie’ e la nostra, nel video che la mostra nel corso di un viaggio in macchina (forse diretta da nessuna parte, solo per chiarirsi le idee) riflette su una relazione chiusa da tempo, ma che improvvisamente è tornata ad essere presente, riaccendendo forse chissà, qualche speranza, visto che in fondo un vissuto comune è impossibile da cancellare.

Un testo ‘importante’ su sonorità black / soul forse un po’ ‘di maniera’

Carolei

Porca Vacca

Gotham Dischi / Artist First

Il nome dell’autore e il titolo del brano mi avevano lasciato immaginare qualcosa di ironico se non demenziale; in realtà il nuovo pezzo del cosentino Francesco Armenise è dedicato agli amori senza speranza… visti dalla parte del ‘destinatario’.

Il titolo diventa quindi un’esclamazione di insofferenza, dettata dall’esasperazione – e in parte, dalla frustrazione – di essere l’oggetto dell’amore di qualcuno senza ricambiarlo; un sentimento che può diventare asfissiante, il cui ricevente non sa poi come comportarsi…

L’originale punto di vista di quello che in genere è visto come lo/ ‘str***o/a’ di turno, esposto usando un pop ‘canonico’ con qualche venatura indie.

Pubblicità

THE INCREDULOUS EYES, “MAD JOURNEY” (MINOLLO RECORDS / FURTCORE RECORDS)

Oltre un decennio di attività e tre dischi (più un EP) all’attivo, nel segno di collaborazioni extramusicali (come quella col pittore Bartolomeo Casertano), il progetto dei fratelli Claudio e Danilo Di Nicola, accompagnati da Andrea Stazi e Davide Grotta scrive un nuovo capitolo della propria biografia musicale.

Si prendono le mosse da un racconto scritto dallo stesso Danilo, il ‘Mad Journey’ del titolo è un rapimento alieno dai contorni allucinato, per assemblare questi dodici brani che spaziano da momenti di quiete con reminiscenze folk-blues a serratissime sferzate dissonanti, da episodi ‘caracollanti’ con ritmi spezzettati vagamente post-rock a momenti di dilatazione psichedelica.

Un ‘viaggio’ imprevedibile, con ‘svolte’ dopo ogni curva, sviluppi inattesi; un lavoro ‘denso’, variegato, dinamico, che riesce a non stancare, anche rivelando qualcosa di nuovo ad ogni ascolto.

MONÊTRE, “MONÊTRE” (LIBELLULA MUSIC)

Quintetto con base a La Spezia, i cui elementi vantano già altre esperienze alle spalle (il chitarrista Mauro Costagli ad esempio suonava nei Lo-Fi Sucks!).

Nati dapprima come un trio strumentale, ampliatisi poi a quartetto, per trovare infine anche una ‘dimensione vocale’, grazie all’arrivo di Federica Tassano.

Obbiettivo dichiarato della band in questo esordio è quello di ripercorrere certi sentieri sonori a cavallo dell’inizio degli anni 2000, al cosiddetto ‘post rock’, alle soluzioni sonore di band come Tortoise, Karate e tante altre, magari con un maggiore sguardo verso un indie – pop non troppo ammiccante.

Il risultato sono dieci pezzi dominati dal costante dialogare delle due chitarre che disegnano trame sonore spesso accidentate, non lineari, caracollanti, che a tratti si fanno dissonanti e talvolta flirtano col noise, trovando sull’altro piatto della bilancia la dolcezza, a tratti una tenerezza quasi infantile, della voce di Federica, con un finale che rievoca i Sigur Rós, con la sua lingua ‘inventata’ e le atmosfere rarefatte.

Brani per lo più intimisti, riflessioni su di sé e sulle relazioni interpersonali, un omaggio a chi non c’è più, una parentesi dedicata a chi muore cercando di attraversare il mare

Un disco avvolgente, a tratti emotivamente intenso.

ROPSTEN, “EERIE” (SEAHORSE RECORDINGS)

Nato nel 2011, il quartetto strumentale dei Ropsten, della provincia di Treviso, giunge al traguardo del primo lavoro sulla lunga distanza, dopo aver nel frattempo pubblicato due EP.

Come detto, si tratta di un gruppo dedito esclusivamente a composizioni strumentali, all’insegna di quello che qualche anno fa sarebbe stato etichettato come post-rock: un’etichetta per certi versi ‘di comodo’, un ‘ombrello’ al di sotto del quale col tempo si è finiti per mettere un po’ di tutto.

I Ropsten assemblano sette pezzi che veleggiano in territori largamente psichedelici, tra impressioni oniriche e siderali, momenti che sfiorano panorami d’incubo e frangenti più liquidi e dilatati.

Memori della lezione del ‘kraut rock’ degli anni ’70, ma anche della felice stagione dell’hard rock psichedelico degli Hawkwind, pronti qua e là a inserire momenti di ‘deriva’ dall’impronta quasi jazzistica; sprazzi di minimalismo.

“Eerie” nelle intenzioni manifeste della band vuole essere una riflessione sulle conseguenza della ‘degenerazione tecnologica’, una finestra spalancata su una ‘terra di confine’ tra uomo e macchina, prefigurando un mondo in cui la distinzione tra i due, anche a occhio nudo, si farà sempre più difficile.

Le atmosfere sono del resto il più delle volte plumbee, la sensazione di trovarsi sull’orlo di un baratro, di stare per addentrarsi in territori sconosciuti, per quanto a tratti si lasci comunque spazio a momenti più ariosi.

Un lavoro i cui tratti ‘vintage’ sono ripresi all’insegna di un’efficace modernità.

ECHO ATOM, “REDEMPTION EP” (SEAHORSE RECORDINGS)

Disco d’esordio per questo trio della Provincia di Roma, che nella struttura e nei suoni sembra, almeno in parte, voler rinverdire i fasti di una certa tradizione degli anni ’70.

Il termine, che può entusiasmare o far venire l’orticaria è: progressive. Le cinque tracce, interamente strumentali, che finiscono per essere ‘micromovimenti’ di un’unica ‘suite’; la formazione ‘canonica’ – chitarra, basso, batteri – va a dipingere uno scenario ‘coerente’, un flusso che si sussegue ininterrotto, dai tratti fortemente onirici, spesso psichedelici; lontano da certi eccessi virtuosistici, il progetto Echo Atom può ricordare certe evoluzioni del genere a cavallo degli anni ’80 e ’90 (leggi alla voce: Porcupine Tree), oltre che quel ‘calderone’ nel quale nel decennio successivo venne buttato praticamente chiunque cercasse di andare un filo oltre il ‘consueto’ e che andò sotto il nome di ‘post-rock’.

Una proposta affascinante, nel suo andare fuori dalle mode e dai ‘tempi correnti’, forse per cercare qualcosa di meno ‘immediato’, ma con radici più solide nei suoni e nelle idee.

THE INCREDULOUS EYES, “HERE’S THE TEMPO” (AUTOPRODOTTO)

Partito nel 2007 il progetto Incredulous Eyes, tra alterne vicende, si trasforma in una band vera e propria, nella forma di un trio.

Il trio abbruzzese, composto dai fratelli Claudio e Danilo di Nicola e da Andrea Stazi, sforna dodici tracce (più una breve ‘traccia fantasma in chiusura’), all’insegna di sonorità a cavallo tra post-rock e post hardcore.

Tra momenti di maggiore calma, dominati da arpeggi chitarristici a volte un pò tortuosi e momenti caratterizzati da un maggior ‘lasciarsi andare’ ad atmosfere più sature e sferraglianti, il trio abruzzese confeziona un disco che, pur nel riproporre stilemi non certamente nuovi, appare dotato di una sua efficacia.

Qua e là si prova la strada dell’arricchimento sonoro, aggiungendo occasionalmente un piano, o una tromba dagli effetti vagamente ‘zorniani’, in apprezzabili tentativi di conferire maggiore varietà al disco, così come allorché, in una singola occasione, si ricorre all’introduzione di una voce femminile, a ‘spezzare’ il costante ricorso alla vocalità maschile.

“Here’s the tempo” appare essere il classico disco in cui una band tenta di ‘riallacciare’ le fila di un discorso discografico lasciato in sospeso da un pò: le potenzialità appaiono esserci, ma forse manca un’impronta stilistica più marcata.

YOU ARE HERE, “AS WHEN THE FALL LEAVES TREES” (51 BEATS)

Disco di debutto per questo trio, formato da Andrea Di Carlo, Patrizio Piastra e Claudio Del Proposto, tutti già attivi con vari progetti solisti su vari percorsi nell’ambito della scena elettronica italiana; pubblica la 51Beats, che prosegue la prorpia meritoria opera di diffusione delle sonorità elettroniche tricolori.

Nove composizioni, suddivise in tre parti, quasi come si trattasse di Movimenti di un’unica opera, per un disco che in effetti nelle intenzioni è una sorta di ‘concept’, dedicato al ‘viaggio’, metafora della trasformazione e del cambiamento interiore, all’insegna di un senso di transizione, quasi di precarietà sintentizzato dal titolo, che riprende un celebre verso di Ungaretti (Si sta come d’autunno / sugli alberi le foglie).

L’esito è naturalmente il frutto degli incroci, le contaminazioni, forse i compromessi tra le esperienze dei tre singoli, più noti forse con i loro pseudonimi: French Teen Idol, edPorth, Micro: il viaggio offertoci da Youarehere percorre in maniera trasversale vari territori, proponendoci sapori ‘d’antan’ all’insegna di suggestioni wave, pietanze più elaborate e vicine ai nostri giorni, con scricchiolii glitch, portate più canoniche in questi casi, riconducibili all’ampio alveo dell’ambient, condendo magari il tutto con qualche spezia post-rock.

L’esito convince, pur non esaltando, né offrendo sensazionali picchi di originalità: un disco onesto nel riproporre formule già proposte da altri e riuscito sotto il profilo del coinvolgimento emotivo, pur essendo caratterizzato da momenti in cui prevale la sensazione di ‘già sentito’, nei quali l’attenzione dell’ascoltatore tende a distrarsi.

Alla luce del risultato, ci si può augurare non resti un momento isolato, ma rappresenti solo il primo passo di quello che appare essere percorso promettente.

IN COLLABORAZIONE CON LOSINGTODAY

IL CANE, “RISPARMIO ENERGETICO” (MATTEITE /VENUS)

Secondo lavoro per Matteo Dainese, alias Il Cane: un disco al quale il cantautore friulano, ex componente degli Ulan Bator, appare voler giocare una bella fetta delle prorie sorti artistiche, visto anche il nutrito numero di ospiti chiamati a collaborarvi (tra gli altri, membri di Zen Circus, Teatro degli Orrori, Tre Allegri Ragazzi Morti, Amari). Il risultato sono questi dodici (più uno) brani, il cui tratto comune sembra una certa ‘sospensione’: nei testi, all’insegna dell’osservazione – riflessione del quotidiano, i cui tratti minimi assurgono (forse) a metafora di ‘qualcosa di più profondo’ e nei suoni, in cui domina un’elettronica dai tratti spesso vagamente obliqui, affiancata a più consistenti dosi di un ‘rock’ di matrice ‘indie’ o ‘post’, dalla consistenza spesso vagamente tagliente. Qualche fiato e synth sparsi qua e là cercano di dare un’ulteriore condimento alla pietanza.

Parole e suoni in cui Dainese non tralascia mai un certo gusto per l’ironia, forse con un pizzico di cinismo, che si traduce anche sotto il profilo musicale, col frequente ricorso a un ‘rumoreggiare’ di sottofondo che arriva ad assumere la forma di autentiche risate infantili irridenti.

Il tutto interpretato con un’aria sembra disincantata, che a tratti appare quasi assonnata, o coi contorni di chi si mette dietro al microfono quasi di malavoglia… e da qui si può partire per partire dell’aspetto un pò meno convincente del disco, perché alla lunga (nei 48 minuti di durata) questo cantato che in certe parentesi assume un andamento quasi hip-hop, perennemente monocorde, mai con un acuto, un cambio di umore o di registro, un andare ‘sopra le righe’ finisce per mettere un pò alla corda l’ascoltatore, per altri versi finendo per appiattire i singoli brani, oltre a dare l’impressione, sul finale, di un disco un pò troppo lungo, nel quale le idee si esauriscono con qualche brano di anticipo rispetto alle tredici presenti.

IN COLLABORAZIONE CON LOSINGTODAY

THE HANDS OF THE WRONG PEOPLE, “PROPORTIONS” (PEAPOD)

Allora, ci sono uno scozzese, un tedesco e un belga… che, cresciuti a ‘pane-e-rockalternativoUSA-anni’90 -’00’… La fine è prevedibile e, in buona parte, scontata.

Gli Hands Of The Wrong People (qui al secondo full length, dopo il buon risconto ottenuto col precedente) “Spring Flakes” tornano, per il piacere degli appassionati di certe sonorità a cavallo low-fi e distorsioni che hanno caratterizzato il rock ‘indipendente’ d’oltreoceano, quello celato al di sotto dei roboanti fasti del grunge e le sue successive derivazioni.

Fin dall’inizio, la formula è chiara, con sonorità ‘ruvide’ che rimandano direttamente ai Dinosaur Jr e un pò di ‘zoppia’ à la Pavement. Un disco che si dipana tra momenti ‘allegri con brio’ e ‘andanti poco mossi’, e che nel corso del suo svolgersi affianca, a momenti di impatto più immediato, alcune discese in territori più accidentati, con qualche suggestione post-rock (pur non arrivando mai alle ‘complicazioni’ di band come Karate o Tortoise). Le tredici tracce presenti si mantengono sempre su un livello discreto, pur non mancando qualche episodio in cui si avverte un certo senso di incompiutezza, fino al farsi strada di un pizzico di noia.

“Proportions” è comunque nel complesso un disco riuscito, nel quale la band, di stanza a Berlino, mostra di aver imparato bene la lezione dei propri punti di riferimento, anche se magari finendo per ripeterla un pò troppo ‘a memoria’, senza troppi spunti di originalità: un disco che finisce insomma per assumere il sapore di una ‘variazione sul tema’ che, per quanto riuscita, nulla aggiunge al campionario del genere.

IN COLLABORAZIONE CON LOSINGTODAY

TUESDAY’S BAD WEATHER, “…WITHOUT THINKING” (AUTOPRODOTTO)

Disco d’esordio per il progetto portato avanti dai tarantini Pierpaolo Scuro e Alessio Messinese, entrambi con già altri progetti alle spalle. Otto lunghi brani (si arriva a sforare gli otto minuti di durata) che mescolano forma canzone e derive strumentali, all’insegna di  composizioni dal sapore spesso improvvisativo. Dominano sonorità essenziali, quasi scarne, all’insegna di una consistenza acustica (o semi-), ma pronte qua e là a lasciare spazio a un’elettricità più scabra.

Chitarre, synth e computer dipingono scenari talvolta rarefatti, dall’afflato onirico, in brani riconducibili a tratti a un folk crepuscolare, dal sapore quasi ‘apocalittico’, che in altri frangenti lambiscono territori psichedelici, o post-rock (senza però raggiungere la complessità di altri gruppi del genere).A questo insieme sonoro si accompagna un cantato dai toni disincantati e malinconici.

Il primo impatto restituisce un’impressione di lentezza un tantino eccessiva; col procedere degli ascolti però il disco si fa maggiormente gradire, come se avesse bisogno di un periodo di decantazione e sedimentazione: alla fine appare essere un disco che, tra spunti riusciti e qualche incertezza, lascia intravedere potenzialità ancora da sviluppare compiutamente da parte dei suoi artefici.

IN COLLABORAZIONE CON LOSINGTODAY