Sarà il candidato del PD al Campidoglio in occasione delle prossime elezioni: Marino ha stravinto le primarie, ottenendo oltre il 50 per cento dei voti.
Alle urne si è presentato un centinaio di migliaia di persone, un dato che considerando il numero di abitanti di Roma e il radicamento del PD nella Capitale appare un po’ bassino. Lasciando perdere le accuse di brogli e la denuncia di anomale code di rom alle urne, viene da fare qualche considerazione: la prima è che i romani, almeno quelli che hanno votato, hanno effettuato una scelta ben precisa e apparentemente molto razionale e ponderata: dalle primarie escono sconfitti Sassoli, il giornalista prestato alla politica che dopo qualche anno al Parlamento Europeo ha ‘scoperto’ un’improvvisa ‘vocazione’ al Governo di Roma e il ‘politico di carriera’ Gentiloni (in quota Renzi). I romani insomma sembrano aver cestinato il ‘dilettante allo sbaraglio e’ il ‘vecchio che pretende di presentarsi come nuovo’ , scegliendo piuttosto la strada del volto (relativamente) nuovo e l’impressione trasmessa da Marino di un maggiore interesse per la città rispetto alla propria carriera
politica.
Io non ho votato, ribadisco che tifavo per Patrizia Prestipino, l’unica candidata che vantasse una reale esperienza sul territorio, conservo le mie ampie riserve sulle capacità di Marino, che resta un ‘tecnico prestato alla politica’: devo dire però che ‘a pelle’, mi sembra molto meglio lui rispetto a Sassoli e Gentiloni; non resta che augurarmi che si circondi di persone competenti che colmino delle ‘lacune’ inevitabili, vista la completa mancanza di esperienza amministrativa del candidato sindaco.
In ottica elettorale, la scelta di Marino mi pare azzeccata perché se vogliamo è un candidato contro il quale il MoVimento Cinque Stelle non può sollevare troppe obiezioni: Gentiloni sarebbe stato massacrato, Sassoli non credo avrebbe fatto una gran figura; Marino invece appare poco attaccabile, certo c’è il discorso dell’inesperienza, ma ribadisco: il candidato sindaco del PD trasmette un’idea di fiducia, ha l’immagine di un uomo di sinistra che pensa e dice cose di sinistra e perciò capace di conquistare l’ampio bacino elettorale di chi a Roma vota da quella parte, ma non per il PD: insomma, detto più semplicemente: Marino potrà ottenere tranquillamente i voti di tutti coloro che, abituali elettori di sinistra, alle ultime elezioni generali hanno votato MoVimento Cinque Stelle, seguendo un po’ l’esempio di Zingaretti alla Regione.
Presto per fare calcoli, ma l’impressione è che a questo punto sia molto probabile un ballottaggio tra Marino e Alemanno, col candidato 5 Stelle Marcello di Vito che si attesterà a un 10 – 15 per cento.
Per quanto mi riguarda, molto probabilmente voterò MoVimento Cinque Stelle al primo turno, ovviamente votando Marino in caso di un eventuale ballottaggio con Alemanno.
Posts Tagged ‘Patrizia Prestipino’
8 Apr