Posts Tagged ‘Luvespone’

PLAYLIST 4.2021

Consueto riassuntino di singoli ed estratti dai dischi recensiti qui sul blog.
Preciso che non si tratta di una classifica, almeno non in senso stretto, anche se comunque i brani sono sistemati in una sorta di ‘crescendo’: il meglio alla fine…

Claudio Rigo, ‘La vita perfetta’ (Remix)
GiAga, ‘Italiano’
Dany De Santis – Emanuele Laimo, ‘Pazzo di Te’
Brugnano, ‘Draghi’
Giaco, ‘Kiki’
Estoy Pocho, ‘Otra Noche’
Kefàli, ‘Ex’
Parrelle, ‘Dolomiti’
Dylan, ‘Non me ne vanto’
Patrick De Luca, ‘In questa notte buia’
Fabio Cosimo, ‘Droghe’
Bento, ‘Forget Your Life’
No Name (feat. Salvatore Saba), ‘Fireworks’
Ruggero Ricci, ‘Bombe atomiche’
Atomi, ‘Tutte quelle cose’
Portobello, ‘Il Senso della Vita’
Pietrosauro feat. Clementino, ‘Favorita’
Gianluca Amore, ‘Senza ragione’
Luvespone – Moby Rick, ‘Odisseo’
Francesco Sisch, ‘La stessa canzone’
Noemi D’Agostino, ‘Sottovoce’
Sarai, ‘Laissez-faire’
Alis, ‘Paura di Me’
Arianna Gianfelici, ‘Tutto il nostro folle amore’
Fabrizio Festa, ‘È così che fa l’amore’
Fabe, ‘Alibi’
Blutarsky, ‘Game7’
Tamé ‘Prequel’
Costa, ‘Talischer’
Fallen, ‘Unveiling Teardrops’
Chris Yan, ‘Verstand (intelletto)’
Alberto Pizzo, Robs Pugliese, ‘Sparks’
Max Aloisi Trio, ‘Lonely Wolf’
Laino & Broken Seeds, ‘Spells & Magic’
Spaghetti Wrestlers, ‘Cobe’
Ros, ‘L’Ultima Volta’
Tuasorellaminore, ‘Fahrenheit’
Manuela Ciunna, ‘Cui te lo dissi’
Alex Savelli – Ivano Zanotti, ‘Spears’

Pubblicità

DANY DE SANTIS – EMANUELE LAIMO, LUVESPONE – MOBY RICK, ARIANNA GIANFELICI, DYLAN: SINGOLI

Dany De Santis Emanuele Laimo

Pazzo di Te

Interstreets Recordings

Dichiarazioni di amore totalizzante e imperituro in questo brano tipicamente estivo, dai toni un filo latini, a cura del producer Dany De Santis, qui affiancato dal cantante Emanuele Laimo.

Giovani (ma non ‘issimi’: Laimo ha superato la trentina), offrono il classico brano in stile ‘sbandata estiva’.

Luvespone – Moby Rick

Odisseo

Rough Machine

Nuovo singolo per LUVESPONE, alias Guido Savatteri, artista a cavallo tra reggae e hip hop, particolarmente attivo negli ultimi tempi: qui accompagnato da Moby Rick dal sodale di vecchia data, qui ritrovato dopo un po’ di tempo.

Ritmi leggeri e toni scanzonati per un pezzo comunque all’insegna della riflessione, sulla vita che passa, le amicizie che vanno e che si ritrovano, le incertezze e le indecisioni, che dal quotidiano portano ai ‘massimi sistemi’ e tutti -chi più chi meno, come il titolo suggerisce abbastanza prevedibilmente – costretti a barcamenarci come Odisseo / Ulisse.

Arianna Gianfelici

Tutto il nostro folle amore

Discovery Lab / Sheky Group S.R.L.S. / Believe Digital

Ottenuto un discreto successo nell’edizione 2020 di “Amici”, la giovane capitolina Arianna Gianfelici prosegue il cammino con questo singolo, inno giovanile all’amore e a tutte quelle piccole azioni quotidiane che, più o meno consapevolmente, si compiono per il proprio amato / amata.

Domina il pezzo la voce, che tra le righe sembra riportare già tracce di ‘vissuto’ e appare estremamente promettente.

Proprio per questo, opinione personale, ho trovato abbastanza inadatto l’inserimento dei Desideri, duo rap (o trap?) partenopeo con tracce ‘neomelodiche’, che priva di incisività un pezzo che poteva essere benissimo sostenuto dalla sola cantante.

Il brano del resto era già abbastanza pop e commercia(bi)le per conto suo: perché esagerare?

Dylan

Non me ne vanto

Red Owl Records / VR Digital / Universal

Nuovo singolo per il giovane romagnolo, dedicato alla conclusione di una storia, forse mai veramente cominciata.

Pop con base sintetica curato da un esperto del campo come Massimiliano Giorgetti, ma forse il nostro potrebbe tentare anche la strada dell’acustico.

TARSIA, “BOOM” – SINGOLO (MAQUETA RECORDS / ARTIST FIRST)

Nuovo singolo della giovane cantautrice di Policoro (MT), che prosegue il suo percorso all’insegna di suggestioni soul e r’n’b’ abbinate a una scrittura che cerca comunque di non essere anonima: il brano è frutto di una collaborazione a sei mani in cui la stessa Tarsia è stata affiancata da Fernando Alba e Guido Savatteri (alias LUVESPONE).

Protagonista l’amore e le sue complicazioni, che possono produrre miscele ‘esplosive’…

Brano che si lascia ascoltare che conferma voce e personalità interessanti.

PLAYLIST 4.2020

Mi sono accorto di essermi perso per strada l’ultima playlist dello scorso anno…

Ti sento Genise feat. Silvia Mezzanotte
Trinity Nusia – Frankie LoVecchio
Love’s in need of love today (Cover) Tarsia
Cose da risolvere Indigo
Sai che Hype Zulu
Un raggio a strampiombo Innocente
Un po’ più a sud (Acustic) Luvespone feat. Orofino
Fusa Orofino
Dusty Clocks Luca dell’Olio
La primavera ce l’hanno imposto I Casini di Shea
A million stars Neuro B.
Abbiamo contagiato il mondo Fernando Alba
Stanza buia Francesco Fele
Mimi Ni Muziki Uhuru Republic

TARSIA, ‘LOVE’S IN NEED OF LOVE TODAY’; LUVESPONE FEAT. OROFINO ‘UN PO’ PIÙ A SUD’ (MAQUETA RECORDS / ARTIST FIRST)

‘Omaggi natalizi’ da parte di questi due giovani cantautori.

La brava (e bella) Tarsia ci porta in dono l’impegnativa cover di un grande successo di Steve Wonder, corredata da un video con riprese in studio, dal sapore ‘casalingo’.

Luvespone ripropone la sua ‘Un po’ più a sud’ in chiave acustica, facendosi accompagnare dal sodale Orofino al piano.

PLAYLIST 3.2020

Periodica selezione di brani tratti ai dischi recensiti sul blog.

Ebrezza da vino Amarena

Stiamo bene Indigo

Scrivimi quando Orofino

Ubriachi fino alle tre LUVESPONE feat. Tarsia

Out of the comfort zone Invisible Wave

Fastidio Ennio Salomone

Fatti due conti Michele Amadori

E cammina, cammina, cammina Gappa

Stretti nella giacca Emiliano Mazzoni

Controcultura Davide Solfrini

La parola Antonio Carluccio

Oggi sto bene MustRow

Panda Granata Il Malandrino

Buco Nero Giostre

Un po’ più a sud Luvespone

Luna su di me Rossella Seno

LUVESPONE, “UN PO’ PIÙ A SUD” – SINGOLO (MAQUETA RECORDS – ARTIST FIRST)

Nuovo singolo per Luvespone (Guido Savatteri).

Scritto in un periodo un filo tribolato, tra continui cambi di casa e quarantene, ‘Un po’ più a Sud’ è frutto delle emozioni provate (come se non bastasse) nel corso di un’infatuazione: il titolo è una metafora per il ‘sentirsi giù’ nei momenti di assenza dell’amata.

Il tutto diventa poi forse un’allegoria in generale dei propri desideri da realizzare.

La formula sonora resta quella di un gradevole cantato reggae con una buona dose di elettronica: in questo caso salta subito all’orecchio la base ripresa da ‘English man in New York’ di Sting.