Periodica selezione di brani e singoli ripresi dalla recensioni del blog. Come al solito, preciso che non si tratta di una classifica vera e propria, anche se i brani sono comunque ‘ordinati’ in modo crescente di gradimento…
Skay, ‘Bustdown’ Mezzanotte, ‘Lockdown nel petto’ Corpoceleste, ‘Oblio’ Massimiliano Acri, ‘Alta Marea’ Donson, ‘Dimmi che è vero’ Donson, ‘Facile’ Fusco, ‘Comfort Zone’ Kevin Lov3, ‘Catene d’Oro’ Mardy Lava, ‘Lambada senza fine’ Just Jake, ‘Adone e Afrodite’ Quasi, ‘Iqos’ Maria Giulia, ‘Anima Inquieta’ Ruggero Ricci, ‘Coccodrilli’ Solisumarte, ‘Unici’ Mona Lisa, ‘Fruit Joy’ Lara Serrano, ‘Follia’ Serena Celeste, ‘Il Sole Dentro’ Scream, ‘Caso della dottrina’ Alfiero, ‘Lontano’ Donson, ‘Bella Canzone’ Grid, ‘Nomade’ Revman, ‘Tra di noi’ ALIC’è, ‘Sigarette’ Edodacapo, ‘Potremmo essere una cattedrale’ Debora Pagano, ‘Bon Ton’ Sara J Jones, ‘Lloret De Mar’ Trunchell, Et., ‘Braille’ Neim, ‘Solo un secondo (Rossofuoco) Dafne, ‘Come stai’ Alba, ‘Ciao’ Yko, ‘In the name’ Laplastique, ‘Frastuono’ Strade, ‘Bologna meraviglia’ Il Maestrale, ‘Xanadu’ Factanonverba, ‘Impossibile’ Il Re Tarantola, ‘Aiutiamoli a casa loro comprando le loro lauree’ Stellare, ‘Balena 52 Hz’ Misteriseparli, ‘Do you wanna get some?’ RosGos, ‘Greed’ Ixia, ‘Tutto ebbe inizio’ Fusaro, ‘Morto lui rimango io’
Ixia Tutto ebbe inizio Maqueta Records / Artist First Poi improvvisamente ti capita un brano come questo e meno male che c’è qualcuno che riesce ancora a evadere dal minimo quotidiano e metterci un po’ di fantasia. Patrizia Ceccarelli ha cominciato con l’hip hop, prima di innamorarsi a tutto il mondo legato alle leggende celtiche, musica compresa, assumendo il nome di Ixia, prima nei giochi di ruolo, poi nel suo lavoro di cantante. Così, dopo aver pubblicato qualche anno fa un primo lavoro in inglese, “Catherine”, incentrato sul viaggio di una donna che vuole ‘schiarirsi le idee’ sui due spasimanti che le corrono dietro, e in attesa di un secondo disco, ecco la sfida di reinterpretare e in parte reinventare quel primo lavoro in italiano. Azzardo, considerato che la musica centurione qui da noi non è certo in cima alle classifiche, pur potendo contare su un certo zoccolo duro di appassionati. ‘Tutto ebbe inizio’ ci narra ovviamente l’inizio della storia, coi suoni tipici del genere, mescolando suggestioni folk con vaghe allusioni progressive che fanno da contorno a una dolcezza vocale che è l’elemento dominante del brano. Che la voce in questione appartenga a chi ha la bellezza eterea di un personaggio uscito da qualche leggenda, è dettaglio magari marginale, che però completa il ‘quadro’. Insomma, si può dire che bello che ogni tanto arriva chi ci porta in altre epoche, altri mondi?
GLI ‘ALTRI’
Just Jake Adone e Afrodite Cosmophonix Artist Development / Artist First Sebbene somigli a un mero pretesto per raccontare una storia d’amore totalizzante quanto fugace che al suo termine lascia le consuete macerie emotive, va comunque apprezzato il riferimento mitologico, segno che ogni tanto i giovani artisti di oggi riescono a riversare in brano troppo spesso volti al rapido consumo qualche riferimento colto. Ugualmente apprezzabile l’idea di girare un video in in teatro antico, non ho capito quale, con tanto di tanti di statue che sembrano osservare impassibili l’esibizione del giovane Just Jake, calabrese di origine, emiliano di adozione. Siamo di fronte a una proposta abbastanza consueta, un pop con qualche suggestione latina che tende a scivolare verso rap e varie derivazioni, col contorno del solito ‘effetto’ applicato alla voce. Le parole non spiccano per originalità, ma resta comunque la scelta di location e titolo, che se non altro mostra la volontà di ampliare l’orizzonte culturale.
Poliziotto di professione, rapper per vocazione, Sebastiano Vitale da Palermo ha scelto la”Giornata internazionale contro l’omofobia, la biofobia e la transfobia”, per pubblicare il suo nuovo singolo, brano in cui una dedica sentimentale si mescola un messaggio sulla singolarità e specialità di ognuno, ampliando il proprio a un messaggio di comprensione tra gli esseri umani, al di là qualsiasi differenza. Non è un caso quindi che nel video sia presente un abbraccio tra ragazzi vestiti con le bandiere di Russia e Ucraina. Rap – pop discretamente orecchiabile, ma l’importante è il messaggio.
Il Re Tarantola feat. Spasio Derozer Aiutiamoli a casa loro comprando le loro lauree Il Piccio Records / Artist First Pezzo che in origine doveva chiamarsi ‘Trota’… se cercate ‘laurea Trota’ su Internet, capirete tutto. Un sano brano di punk rock, proposto da Manuel Bonzi, non un novellino (tre dischi e un EP all’attivo), in collaborazione con Spasio Derozer che dell’omonima band è il batterista, ma qui interviene ai cori. Registrato a casa propria durante la clausura collettiva di due anni fa, dipinge con chitarre sferraglianti quadro in cui talvolta si immaginano lavori improbabili, per poi prendere atto che chi li fa sul serio, arriva fa qualche parte: le lauree sono materiale da compravendita… Ogni tanto, ci vuole.
Factanonverba Impossibile Red Owl Attivi, con alterne fortune, dalla seconda metà degli anni ’90, Marco Calisai e Paolo Vodret, sardi di Sassari, tornano con un rock alternativo con qualche venatura noise che invita a non guardarsi indietro, a rimpiangere il tempo magari sprecato, e a fermarsi a riflettere sulla necessità di un rapporto migliore e più ‘sano’ col tempo stesso.
Donson Facile Artist First Si respira già aria d’estate, in questo nuovo singolo di Andrea Domini, alias Donson. ‘Facile’, ma ‘facile’ non è, il quotidiano coi suoi piccoli / grandi problemi, a cominciare da quelli sentimentali. Pop sintetico, tinte solari, umori malinconici.
Grid Nomade Cosmophonix Artist Develpoment / Altafonte Italia ‘Nomade’ come simbolo di libertà: “Ho bisogno di cambiare quando chiama il vento”, canta (rtndendo all’hip hop) Fabiana Mattuzzi da Padova, con tutta la vitalità dei suoi vent’anni e anche una certa ‘consapevolezza’: già qualche singolo all’attivo, ma soprattutto un percorso avviato fin da ragazzina. Libertà di percorrere la propria strada, viaggiare fisicamente, ma forse soprattutto interiormente… Un pop dalle tinte estive che non rinuncia a una componente di ‘seduzione’: Grid è una bella ragazza e lo dimostra (senza esagerare) con la complicità di un video tipicamente ‘balneare’.
Fusco Comfort Zone Franco Fusco, o semplice Fusco, nel suo nuovo singolo invita l’acoltatore a muoversi e lasciare la sua ‘zona di conforto’. Invito, diciamocelo, di questi tempi un po’ banalizzato, come se tutto dipendesse solo ed esclusivamente dal singolo e non da tutta un’altra serie di fattori che riguardano – in certi casi, purtroppo – il vivere all’interno di ‘gruppi sociali’ coi quali alla fine bisogna fare i conti… La sostanza del messaggio può essere quindi più o meno condivisibile, la forma, un rock arioso a là Foo Fighters può risultare gradevole.
Monalisa Fruit Joy Gotham Dischi Tormenti personali e pene d’amore dei trentenni di oggi, in questo singolo del trio dei Monalisa; l’incapacità di adeguarsi nei tempi attuali porta a rifugiarsi nel passato, nelle estati della propria infanzia, quando tutto sembrava più semplice… Concetti non nuovissimi, espressi con un pop-rock dalla facile presa.
Corpoceleste Oblio Massimo Bartolucci, un paio di singoli all’attivo, sceglie ‘Corpoceleste’ come pseudonimo per il suo nuovo progetto, inaugurandolo con questo singolo. Un fantasma è la presenza silenziosa del video simbolo, forse, di tutti coloro che vorrebbero essere ‘altro’ da ciò che sono e, non riuscendovi, finiscono in esistenze evanescenti, consegnandosi, appunto, all’oblio. Pop con qualche aspirazione cantautorale, che per suoni e stile vocale fatica a discostarsi da tante altre proposte del genere: del resto Corpoceleste è giovane e ha ancora tempo per trovare un proprio stile.