Posts Tagged ‘istituzioni’

RESPONSABILITA’

La storia, si dice, va studiata per evitare che certe situazioni si ripetano… la tragedia di questi giorni ci dice che il concetto vale non solo per i grandi avvenimenti politici e sociali, ma anche quelli catastrofici. Ogni volta che in Italia c’è un terremoto, si ripetono più o meno le stesse cose… poi però il fatto che a cadenza più o meno decennale le tragedie si ripetano fa pensare che ci sia qualcosa che impedisca al ‘circuito’ di chiudersi, facendo si che sistematicamente la storia si ripeta.

Questo qualcosa secondo me è la responsabilità personale: nessuno lo dice mai, ma il problema di fondo dei terremoti – e anche del dissesto idrogeologico, la seconda grande causa di catastrofi in Italia – è che nessuno può permettersi il lusso di pensare che certe cose possano capitare solo agli altri.

Il fatto è che in Italia, quando qualcuno si costruisce o compra casa, raramente si informa delle problematiche del territorio, si va a leggere se nella zona ci sono problemi particolari,  o chiede delucidazioni su come sono stati costruiti gli edifici: si guarda alla posizione della casa, alla disposizione delle camere, alla vista… non ci si fa le prime domande che, in un territorio flagellato da terremoti o torrenti che esondano, ognuno dovrebbe porre prima di ogni altra.

Certo, è un problema di educazione: mi chiedo in quante aule scolastiche, dalle primarie alle superiori, si parli di questi problemi… non credo che questo tipo di temi rientri nei programmi scolastici… però, manca questo, come manca tanto altro: insomma chiediamoci perché ad esempio, tutti sanno ‘che l’inglese scolastico non serve a niente’ e allora mandano i figli all’estero o a corsi specializzati,  e tutti sanno allo stesso modo che a scuola non si parla di terremoti  e di dissesto idrogeologico, ma nessuno fa dei corsi.

Il fatto è che, se a fronte della mancanza di educazione e quindi di sensibilità, ci fossero istituzioni ‘illuminate’ che provvedessero dall’alto, allora il problema sarebbe risolto; ma le ‘istituzioni’ volenti o nolenti sono espressioni della popolazione  e quindi qui siamo di fronte a un circolo vizioso: chi governa si preoccupa di un tema solo quando questo diventa ‘sensibile’ nelle opinioni dell’elettorato e quindi ad esso si collegano voti e risultati delle elezioni.

Tutto alla fine risiede nella responsabilità personale dei singoli individui: nell’ultima occasione abbiamo visto esempi – pochi – di gente la cui casa in mezzo al disastro è rimasta perfettamente in piedi, senza alcun problema o con danni trascurabili: perché? Perché in quel caso il singolo ci ha pensato: sapeva che la zona è sismica e ha provveduto. A Norcia abbiamo avuto l’esempio di governanti illuminati che dopo un terremoto hanno provveduto, e infatti Norcia sta lì, con pochi o nessun danno.

La ‘Storia’ richiama ognuno di noi alla responsabilità della cura e della sicurezza dei propri beni: bisogna chiedere e informarsi, andare dall’amministratore di condominio e chiedere chiarimenti, usare le assemblee non per le solite gazzarre, ma per prendere almeno in considerazione le questioni… quando si compra casa, informarsi; quando si decide di costruirsela, capire quale sia la storia della zona e nel caso rinunciare a qualche finitura per un po’ di sicurezza in più.

Se la sensibilità e l’interesse dei singoli per questo tipo di problemi si diffonderà, di conseguenza anche chi governa prenderà provvedimenti; ma il punto è che tutto fatalmente deve partire dal basso… altrimenti, ho l’impressione che tra una decina di anni saremo di nuovo qui, a piangere dei morti, a incavolarci per le costruzioni di carta velina e a recriminare sul fatto che in una nazione ad alto rischio sismico ed idrogeologico, a scuola non si effettua mai nemmeno un’esercitazione antisismica.

Pubblicità

ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI: IL MALE ASSOLUTO

A prescindere da come andrà a finire la vicenda greca, credo che ormai non si possa più tacere il fatto che oggi, a livello mondiale, il ‘Male Assoluto’ sia rappresentato dalle cosiddette ‘istituzioni finanziarie internazionali’: alla fine, negli ultimi anni hanno fatto più danni loro che l’ISIS: certo l’ISIS ha fatto scorrere sangue e distrutto monumenti, ma le ‘istituzioni’ con le loro politiche hanno portato alla distruzione delle vite di milioni di persone.

 

IL PESO MONDIALE DELLA NON – DEMOCRAZIA

Il problema è quello insito in ogni istituzione sovranazionale priva di qualsiasi legittimazione democratica e resa nel contempo indipendente dai Paesi che la compongono.
Cerco di essere più chiaro: le istituzioni internazionali sono formate da Stati; nel corso degli anni, con l’obbiettivo di garantire la loro indipendenza dai singoli interessi nazionali, si è data loro una capacità di agire progressivamente sempre più ampia e priva di vincoli. Apparentemente, garantire l’indipendenza e la libertà di azione di un’istituzione internazionale è una cosa positiva… tuttavia, il positivo diventa negativo quando proprio quell’indipendenza permette poi all’istituzione di intervenire, più o meno senza vincoli, sulle politiche economiche – e per estensione, sociali – dei singoli Stati.
Quando a tenere i ‘cordoni della borsa’ di una buona parte delle Nazioni del mondo – specie quelle in crisi o in via di sviluppo, sono certe organizzazioni internazionali, il risultato è prevedibile: non siamo di fronte a ‘benefattori’, non si prestano soldi ad un Paese in difficoltà, così, semplicemente, dicendogli: ti presto soldi per permetterti di rialzarti, quando stai messo meglio me li restituisci.
La questione è più complicata: le istituzioni prestano soldi, ma in cambio impongono vincoli – le cosiddette ‘riforme strutturali’ – che di fatto condizionano pesantemente le politiche economiche dei Paesi creditori.
In questo modo, in sintesi, le organizzazioni internazionali intervengono sui programmi di Governo dei Paesi creditori; di conseguenza, una buona parte del voto democratico in questi Paesi viene privato di effetti: il cittadino vota un programma di Governo, ma poi quel programma potrebbe non essere rispettato, a causa delle misure imposte dall’alto.

 

IL CASO GRECO

La questione greca è a questo punto dirimente; attenzione, per chi non lo sapesse, l’economia greca non sta messa così male: è anzi ricominciata a crescere, trainata da settori storici come turismo e marina mercantile; le cose in Grecia dallo scorso anno hanno ricominciando a ‘girare’…
Certo, le casse statali non sono ancora messe bene.
La Grecia è come un lavoratore, in possesso di tutte le capacità di produrre un reddito adeguato alle proprie esigenze, che però si è messo nei guai, indebitandosi fino al collo per vivere al di sopra delle proprie possibilità; il problema è che i suoi creditori si sono rivelati degli strozzini, che invece di puntare sulle capacità del lavoratore di ripagare i propri debiti, gli ha già spezzato un braccio (con l’austerity) e ora minaccia di spezzargli pure l’altro (con le ulteriori richieste riguardanti tasse e pensioni). Chiaro che se il lavoratore si ritrova con entrambe le brazzia spezzate, non potrà certo continuare a lavorare, dovendosi indebitare ancora di più per poter campare.

E’ qui che sta il punto: se la funzione di un’organizzazione è prestare soldi, nel momento in cui i propri creditori diventano solvibili, la sua stessa ragion d’essere viene meno, quindi: le istituzioni creditrici non hanno alcun interesse a che le condizioni economiche dei Paesi debitori migliorino di quel tanto da non aver più bisogno di loro.

Il Governo Tsipras in fondo propone questo: dateci più tempo per pagare i debiti, magari riducetecelo il debito (in fondo, se avete prestato soldi a chi non era in grado di restituirli – e voi lo sapevate – è pure colpa vostra); i creditori internazionali invece sono arrivati a proporgli di dargli altri soldi subito, aumentando così il debito e vincolando sempre di più la Grecia alle politiche imposte dall’esterno: politiche all’insegna dell’ultraliberismo: mercato del lavoro – più o meno – deregolamentato, estensione dell’età lavorativa, riduzione delle pensioni e in generale ridimensionamento dell’intero apparato statale.

Ovviamente i cittadini greci hanno le loro colpe per questa situazione, avendo votato Governi fraudolenti, facendosi abbagliare dal ‘miraggio’ del benessere portato dalle Olimpiadi del 2004 (divenute poi la principale origine del buco nero del debito pubblico), portando avanti comportamenti discutibili (come la diffusissima evasione fiscale); tuttavia, c’è da dire:

1) Che istituzioni internazionali e banche dei singoli Paesi hanno prestato soldi alla Grecia ben sapendo le sue condizioni; se io so che un mio possibile creditore è insolvente, non gli presto i soldi.

2) Che la Grecia poteva essere salvata prima; non lo si è affatto per l’ottusa opposizione della Germania e dei Paesi nordici sempre pronti a fare la faccia cattiva, ritenendosi eticamente, moralmente e forse anche geneticamente agli europei del sud (italiani, greci, spagnoli, etc…) visti sempre e comunque come fannulloni.

3) Che le poltiche di Austerity hanno generato depressione, disoccupazione e crollo dell’economia ovunque siano state applicate: Grecia, Italia, Spagna, etc…

Ho l’impressione che la situazione della Grecia sia stata in buona parte voluta, permettendo alle cosiddette ‘istituzioni internazionali’ di aggiungere un nuovo creditore alla propria collezione, e dunque una nuova Nazione alla quale imporre forzatamente le proprie politiche economiche;
si è agito pensando che nella migliore delle ipotesi si sarebbero avuti i soldi indietro; nella peggiore si sarebbe ridotta la Grecia ad un proprio vassallo, obbligato a seguire la propria visione del mondo e le proprie politiche.

 

IL CASO ITALIANO

Per l’Italia è andata in modo un filo diverso: in pratica non c’è stato un Governo democraticamente eletto che poi ha dovuto eseguire le direttive delle organizzazioni internazionali; con noi si è fatto addirittura un passo in avanti, creando ben tre Governi di seguito privi di legittimazione elettorale, diretti referenti delle suddette organizzazioni; il risultato è stato comunque il medesimo: imporre in Italia l’applicazione di certe ricette economiche a prescindere dalla volotà popolare.

 

IL CASO ISLANDESE (E QUELLO GRECO)

L’unico Paese che al momento avuto il coraggio di mandare a quel Paese (gioco di parole voluto) questo sistema è stato l’Islanda, che a un certo punto si è rifiutata di pagare il proprio debito, è uscita dal sistema, e nonostante minacce e pressioni è riuscita a ricostruire la propria economia svincolandola da certe logiche: certo, si tratta di poche centinaia di migliaia di persone; per il ‘sistema’ nulla di preoccupante… se però a rompere il circuito fosse la Grecia – 10 milioni di persone, la questione diventerebbe ‘seria’: il ‘sistema’ non può permettersi che la Grecia mandi tutto all’aria, confermando magari che una democrazia priva di vincoli finanziari con organizzazioni non democratiche è ancora possibile… Insomma: la paura non è che la Grecia esca da certe logiche, la paura è che uscendone abbia successo.

 

IN FINALE

Ci sono economie ‘sane’ e in grado di crescere che vivono sotto il macigno di condizionamenti esterni: il mondo è pieno di economie in grado di applicare una propria strada per lo sviluppo che, a causa del debito con certe istituzioni, si trovano costrette ad applicare ricette economiche – e ribadisco di conseguenza – sociali, imposte dall’esterno.
L’economia di ogni singola nazione si basa su determinati contesti socio – culturali: nei casi di crisi, ognuna deve trovare la propria strada: come in ogni altro ambito, la differenza arricchisce, l’omologazione appiattisce ed impoverisce.

La presenza di ‘istituzioni internazionali’ che prestano soldi ai Paesi in difficoltà in linea di principo non sarebbe un male, anzi, si tratterebbe di strumenti eccezionalmente positivi, se solo si trattasse di beneficenza disinteressata, o di prestiti che scommettessero realmente sullo sviluppo e le capacità di crescere delle singole nazioni.
Il problema nasce nel momento in cui in cambio del prestito, si pretende di decidere la politica economica e sociale di una Nazione: usando i debiti come arma ricattatoria per omologare le politiche economiche a livello mondiale; in quel caso allora, meglio che determinate istituzioni cessino di esistere.

L’impressione è che purtroppo così non sarà, e che sempre più spesso avremo a che fare con situazioni un cui le scelte sono sempre più vincolate e in cui la democrazia diverrà sempre più un feticcio, un’apparenza, un ‘diversivo’, dato ai cittadini per illuderli di avere voce in capitolo su ciò che in realtà è deciso altrove.