Posts Tagged ‘Gappa’

I DISCHI DEL 2020

Classifica dei migliori dischi dell’anno tra quelli recensiti sul blog.

  1. LALLA BERTOLINI, “LO STRANIERO”
  2. PANAEMILIANA, OMONIMO
  3. ELEPHANT BRAIN, “NIENTE DI SPECIALE”
  4. THE INCREDULOUS EYES, “MAD JOURNEY”
  5. SIMONA ARMENISE – ARES TAVOLAZZI, “LOTUS SEDIMENTATIONS”
  6. EMANUELE VIA & CHARLIE T., “RESINA”
  7. MEGANOIDI, “ MESCLA”
  8. ROSSELLA SENO, “PURA COME UNA BESTEMMIA”
  9. GIOSTRE, “GETTONI”
  10. UHURU REPUBLIC, “WELCOME TO UHURU REPUBLIC”
  11. UMBERTO T. , “NON CREDO BASTERÀ” EP
  12. THE FENCE “EVERYDAY”
  13. MEVSMYSELF “MITCLAN”
  14. EMILIANO MAZZONI, OMONIMO
  15. GAPPA, “PASSEGGERI”
  16. ROSGOS, “LOST IN THE DESERT”
  17. INNOCENTE, “#IOSONO”
  18. FALLEN, “OF MEMORIES AND HOPES”
  19. FALLEN, “THE WORLD OUTSIDE”
  20. EX MOGLIE, “SPREMUTA DI FEDI NUZIALI PINK EDITION”
Pubblicità

PLAYLIST 3.2020

Periodica selezione di brani tratti ai dischi recensiti sul blog.

Ebrezza da vino Amarena

Stiamo bene Indigo

Scrivimi quando Orofino

Ubriachi fino alle tre LUVESPONE feat. Tarsia

Out of the comfort zone Invisible Wave

Fastidio Ennio Salomone

Fatti due conti Michele Amadori

E cammina, cammina, cammina Gappa

Stretti nella giacca Emiliano Mazzoni

Controcultura Davide Solfrini

La parola Antonio Carluccio

Oggi sto bene MustRow

Panda Granata Il Malandrino

Buco Nero Giostre

Un po’ più a sud Luvespone

Luna su di me Rossella Seno

GAPPA, “PASSEGGERI” (PRIVATE STANZE / NEW MODEL LABEL / AUDIOGLOBE)

Psichiatra, cantautore e scrittore, Giuseppe Palmieri, in arte Gappa, ha percorso una strada artistica che lo ha portato a collaborare con Guccini, mentre col progetto Psicantria ha unito i due mondi.

“Passeggeri”, secondo lavoro sulla lunga distanza, è un disco più personale e squisitamente cantautorale.

Si parte col mito platonico de ‘La Caverna’, riflessione sulla libertà e sul coraggio di chi magari sceglie di abbandonare apparenti ‘sicurezze’ per andarsela a conquistare; si chiude con ‘Siddharta’e la sua illuminazione: forse due ‘eccezionalità: chi il viaggio intraprende, chi lo porta a termine: in mezzo, le persone normali, i ‘Passeggeri’ del titolo, con le loro esistenze spesso dominate dall’incertezza e magari dal tentativo di resistere di fronte a ciò cui la vita li mette di fronte, trovando sicurezze nei sentimenti, nell’amicizia, nella famiglia: commuove la dedica di ‘E cammina, cammina, cammina’ con tanto d’intervento della figlia. Esortazioni migliorare il mondo per le generazioni future, una dedica alla natia Modena colpita da terremoto del 2012.

Sprazzi blues e ballate rock, un’impronta per lo più semiacustica, vena cantautorale con echi della tradizione, ma con uno stile discretamente personale.