Posts Tagged ‘Davide Solfrini’

PLAYLIST 3.2020

Periodica selezione di brani tratti ai dischi recensiti sul blog.

Ebrezza da vino Amarena

Stiamo bene Indigo

Scrivimi quando Orofino

Ubriachi fino alle tre LUVESPONE feat. Tarsia

Out of the comfort zone Invisible Wave

Fastidio Ennio Salomone

Fatti due conti Michele Amadori

E cammina, cammina, cammina Gappa

Stretti nella giacca Emiliano Mazzoni

Controcultura Davide Solfrini

La parola Antonio Carluccio

Oggi sto bene MustRow

Panda Granata Il Malandrino

Buco Nero Giostre

Un po’ più a sud Luvespone

Luna su di me Rossella Seno

Pubblicità

DAVIDE SOLFRINI, “ULTRAVIVERE” (NEW MODEL LABEL)

‘Ultravivere’ è un po’ uno sguardo tra sarcasmo e cinismo – non senza autoironia – a un mondo in cui si cerca sempre un po’ l’eccesso, in cui il solo ‘vivere’ non basta più, e in cui a un certo punto si cercano delle pause, delle vie di fuga.

Davide Solfrini consolida una carriera avviata da una decina d’anni e giunta al sesto lavoro, considerando l’EP di esordio. Nove pezzi che danno uno sguardo su ‘ciò che gira intorno’, senza rinunciare all’introspezione.

I protagonisti di “Ultravivere” sono magari insoddisfatti volentieri e cercano vie d’uscita sentimentali; nella galleria si stacca la figura del ‘Pescatore’a rappresentare la reale ‘fatica del vivere’ nel mondo del subito’.

Rock ed elettronica, una strizzata d’occhio al pop per un lavoro in cui un cantautorato dall’impronta stilistica delineata che in alcuni episodi può rimandare ad Alberto Fortis.

DAVIDE SOLFRINI, “VÈSTITI MALE

Un po’ più di un EP, un po’ meno di un full length: il nuovo lavoro di Davide Solfrini, romagnolo di Cattolica, si pone un po’ al confine, con i suoi sei brani e una mezz’ora circa di durata, arrivando ad arricchire un curriculum sonoro che conta già due lavori sulla lunga distanza arrivati a seguire altrettanti EP, pubblicati all’inizio del proprio percorso.

Il cantautore, classe 1981, dà vita a una galleria di personaggi, pretesti per parlare dell’oggi e della società, proseguendo discorsi già avviati nei lavori precedenti, a cominciare da quello sul mondo del lavoro, forte della sua esperienza come operaio. Solfrini affronta il tema con rabbia – trattenuta e amara ironia in parti uguali: alla fine la vera ‘stortura’ del sistema appare l’acquiescenza e l’incapacità delle ‘vittime’ di reagire, unico atto di possibile ribellione quello di ‘vestirsi male’, come cita il titolo. L’altra faccia della medaglia è l’introspezione, anche qui senza fare sconti.

Sotto il profilo sonoro, Solfrini – almeno rispetto a Muda, esordio sulla lunga distanza (recensito altrove qui) – sembra aver abbracciato con più decisione certe sonorità d’oltreoceano, in particolare con reminiscenze dei REM, continuando allo stesso tempo un discorso cantautorale che per certi momenti ironici continua a ricordare a tratti Ivan Graziani e Alberto Fortis nei momenti di maggiore asprezza.

Il nuovo tassello di una produzione che, almeno sotto il profilo quantitativo, comincia ad essere corposa; il limite forse in questo caso è proprio la durata: questi sei brani alla fine danno l’idea di un discorso non compiutamente concluso, come se alla fine si sentisse la mancanza di quei due / tre pezzi necessari a ‘chiudere il cerchio’.

LA PLAYLIST DI APRILE

Dance of the clown WorldService Project

No reason why        Party In A Forest

Zoppo di Madre       Fragil Vida

Equilibrio                  Davide Solfrini

Come d’estate           Ilaria Viola

La metà                       Kozminski

Je vous salue Ninì   Fratelli di Soledad

Dead Caravan             The Great Nothern X

How to cure hangover in April   K-Conjog

Rainy spell                   Johann Sebastian Punk

DAVIDE SOLFRINI, “MUDA” (NEW MODEL LABEL)

Un disco dedicato a tutto quanto causa perdita di produttività, tempi morti, cali di efficienza: Muda è un termine giapponese per sintetizzare tutto questo… Una particolare teoria dell’organizzazione dei processi produttivi ha teorizzato l’eliminazione di qualsiasi perdita di efficienza attraverso il metodo del ‘just in time’: nella catena produttiva, ogni pezzo deve essere disponibile immediatamente, al momento giusto e nelle quantità richieste, in modo da ridurre al minimo i rischi di interruzione, i tempi di attesa, etc… Muda sintetizza dunque tutto ciò che questo sistema vuole evitare…

Davide Solfrini da Cattolica, classe 1981, questo sistema lo conosce bene, lavorando abitualmente come operaio in una grande azienda: non casuale, dunque la scelta di questo titolo per il proprio esordio sulla lunga distanza (dopo due EP), esaltazione dei tempi morti e delle ‘dispersioni’ rispetto all’imperante concetto della produttività, del riempire, spasmodicamente, qualsiasi ‘vuoto’. Concetto non nuovo, se vogliamo, ma esposto nei nove brani presenti (il decimo è una riproposizione dal vivo del pezzo di apertura), in uno stile discretamente autonomo.

L’aspetto migliore di Muda è proprio il fatto che ascoltandolo si ha una lieve sensazione di già sentito, ma che poi a pensarci non si riesce mai a capire ‘dove’ lo si sia in effetti ascoltato: per certi versi potrebbe venire in mente Branduardi (anche se qui di tradizione popolare medievale non c’è traccia), un certo sentore caustico che percorre i brani può forse far venire in mente Ivan Graziani, anche se qui c’è forse una minore tendenza al gioco… Alla fine si ha la sensazione di un cantautorato che ha molto a che fare con la musica leggera italiana a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, corredato da suggestioni sonore d’oltreoceano, il tutto in salsa semiacustica, con le chitarre a fare da padrone e le tastiere da sostegno, per un canzone pop-rock di classe, condita con vaghe riminiscenze indie.

Davide Solfrini prende di mira l’ossessione del ‘riempimento’ del tempo dei giorni nostri, l’invadenza dei media che incide su qualsiasi su abitudini, modi di pensare, persino gusti in fatto di cucina, la solitudine di chi si sente fuori posto, o fuori tempo, quella di chi rifiuta il contatto col prossimo, visto come un ostacolo alla propria (presunta) realizzazione personale e quella di chi progressivamente sostituisce al calore del rapporto interpersonale la freddezza di quelli digitali, fino ad un efficace ritratto del ‘bugiardo’, autentica figura di riferimento dei nostri tempi… la salvezza da tutto ciò, affidata puntualmente all’intimità domestica e famigliare…

“Muda” vive su una scrittura a tratti vagamente ellittica, giocata talvolta su ciò che manca, sul ‘non detto’, su quegli stessi ‘spazi e tempi vuoti’ di una modernità ossessiva dei quali il disco intende essere un po’ un’esaltazione; un disco che ci propone una nuova interessante voce del panorama cantautorale italiano.