Posts Tagged ‘Beauty’

MARPHIL, LA COMPLICE, TES, FRANCESCO SISCH, RAYAN SEVENTEEN17: SINGOLI

Marphil

Trend

Il ‘Trend’ del titolo è una storia d’amore agli inizi, tra entusiasmo e qualche dubbio: una sorta di ‘contrometafora’ il ‘tremd’ in genere è moda passeggera, qui diventa l’auspicio di qualcosa di più stabile e duraturo.

Palermitano, classe ’96 Marco Adelfio in arte Marphil ha vissuto una parabola in parte inconsueta, che l’ha visto partecipare nel 2017 al talent show spagnolo “Aim2Fame”, vedendosi così spalancare le porte del ‘music biz’ e collaborando con nomi anche di un certo calibro.

‘Trend’ lo vede affiancato da Jr Stit e Sam Smyers, nomi di un certo calibro che assieme a lui danno vita a un brano di pop per giovani e giovanissimi, in cui i sentimenti non cercano troppa filosofia, andando dritte al punto con semplicità di concetti ed espressione.

Può bastare, se si è under 20.

La Complice

Cerotti

Troppo Records

Incomunicabilità – relazioni a distanza stando sullo stesso divano o nello stesso letto – ferite sentimentali e ‘Cerotti’ emotivi a curarle.

Torna così, La Complice, alias Ilenia Ciarrocchi.

Prodotto da Molla, ‘Cerotti” è un brano dai riflessi sospesi, vagamente onirici, notturni.

La cantautrice marchigiana (di Fermo), classe ’93, interpreta con dolcezza, con un mood che rinuncia ad ogni emotività sbandierata, preferendo un vago distacco.

Convince.

TES

Tra le righe

PaKo Music Records / Visory Records / Believe Digital

Un EP e un pugno di singoli all’attivo, i lodigiani TES (acronimo per Tutti Esageratamente Stronzi), tornano con un brano dedicato alla ‘lei’ di turno.

Omaggi alla bellezza dei gesti quotidiani e autocritica per quando le cose non vanno.

L’originalità purtroppo latita: nelle parole, nei suoni – pop’canonico’ – nel modo di porsi, fin troppo calligrafico.

Francesco Sisch

Tempo

PM Productions

Nuovo singolo per il romano Francesco Del Giudice, alias Francesco Sisch, formazione e attività da batterista, a cui poi si è accompagnata la vocazione cantautorale.

Lo scorrere del tempo e una relazione finita, in modi che possono ricordare i Baustelle e, più alla lontana Benvegnù o Fiumani, soprattutto per certi accenti a cavallo tra disillusione, malinconia, un vago ‘scazzo’.

Suoni, all’insegna di un rock con accenni new wave, per un pezzo il cui ritmo riesce a ‘trainare’ l’ascolto.

Apprezzabile.

Rayan Seventeen17

Beauty

Giovane (non giovanissimo) di belle speranze in parte realizzate (per lui già un disco sulla lunga distanza) il rapper Rayan Seventeen17 da Bologna, torna con questo singolo, che segue i precedenti ‘Baby’ e ‘Barbie’.

La ‘Beauty’ del titolo è una ‘lei’ che al momento non sembra corrispondere l’interesse amoroso del protagonista, il quale si strugge per queste pene d’amore, dando voce al proprio disagio, celato dietro le apparenze da duro, con un rap canonico e rime snocciolate ad alta velocità.

Il problema è che queste apparenze, dai capi firmati – con qualche marchio in bella vista – alle classiche catene d’oro, finiscono per dominare il video… chiaramente non è il primo caso, né sarà l’ultimo, ma resta da chiedersi se certe rime non avessero meritato un dimensione estetica meno ‘piaciona’.

Pubblicità

FUMETTAZIONI 2.2020

Brevi (più o meno) recensioni di letture disegnate.

 

THE WALKING DEAD 65
La situazione nel ‘Commonwealth’ è sull’orlo del precipizio: le disparità sociali pesano e la rivolta appare un esito scontato.
Questo clima di tensione accoglie Rick, accompagnato dalla ‘Governatrice’ nel ricambiare la visita tra le due comunità, e c’è d scommettere che il nostro, con la sua filosofia ‘egualitaria’, finirà per avere un ruolo di primo piano.
Voto: 6,5

 

CONCRETE – KILLER SMILE
Un’avventura ‘on the road’, protagonista, più che Concrete, l’amico Larry che finirà ostaggio di un pazzoide lungo un’autostrada, in una classica storia di inseguimenti.
Un’avventura un filo più oscura e meno ‘immaginifica’ delle precedenti, ma Paul Chadwick si dimostra scrittore di livello.
Voto: 7

 

ASTRO CITY: SAMARITAN
Kurt Busiek e Brent Anderson rileggono nel loro stile neoclassico l’eterno scontro tra un supereroe e la sua nemesi, giunto a uno ‘stallo’ in cui lo scontro fisico è diventato inutile e tutto si trasforma in un gioco mentale in cui ciascuno dei due cerca di portare l’avversario dalla propria parte.
Originale e spiazzante, come nella tradizione dei due.
Voto: 7

 

ASTRO CITY: BEAUTY
‘Beauty’ è una bambola: a grandezza naturale, capace di volare, dotata di superforza, ma pur sempre una bambola: priva di espressioni e di quei ‘tratti fisici’ che caratterizzano le donne ‘in carne ed ossa’.
Le sue origini costituiscono un mistero che lei tenta in continuazione di risolvere, ma c’è ‘qualcosa’ (o ‘qualcuno’) che ogni volta sembra ‘resettarla’ facendola ripartire da zero…
Un nuovo, suggestivo e a tratti triste, tassello nel mosaico steso da Kurt Busiek e Brent Anderson.
Voto: 7,5

 

ASTRO CITY: ASTRA
Il diploma è sempre un momento di ‘passaggio’, specie nella vita dei giovani americani, ma cosa succede quando tu sei la giovane componente della famiglia di supereroi più famosa del mondo ed erede per vie traverse di almeno un paio di civiltà aliene?
Kurt Busiek e Brent Anderson ce lo raccontano, in una storia che mescola stupefacenti panorami cosmici e basse pratiche da riviste di gossip.
Un riuscito saggio di ‘neorealismo da supereroi’.
Voto: 7

 

ASTRO CITY: SILVER AGENT
Sarabanda spazio-temporale in cui un supereroe va alla ricerca delle proptie origini, fa i conti con il passato e va incontro al proprio destino.
Firmano, come di consueto. Busiek e Anderson.
Voto: 6,5

 

ANNIHILATOR
Grant Morrison snocciola uno dei suoi soliti ‘viaggi’ in cui un personaggio incontra il suo autore e i piani di realtà e immaginazione si fondono, fino a rendersi indistinguibili.
La storia, coi disegni di Frazer Irving, ‘regge’ i per i primi capitoli, ma poi Morrison parte per la tangente e… vabbè…
Voto: 7

 

THE WALKING DEAD 66
La tensione cresce nel Commonwealth, Rick si trova ancora una volta nella posizione di poter essere il ‘risolutore’, ma le cose rischiano di precipitare e il nostro è costretto a prendere l’ennesima, drammatica decisione.
Voto: 7

 

THE NEW FRONTIER
I supereroi DC ai loro inizi, nel pieno degli anni ’50, una stagione di grandi speranze, ma anche di paure, tra trionfi e fallimenti.
Lo spirito dei tempi trasmesso con calore ed emozioni dal compianto Darwyn Cooke, nel suo capolavoro, forse il miglior fumetto del genere degli ultimi vent’anni.
Voto: 9