Trunchell, Etc. Camera N. 9 PaKoMusic Records / Visory Records / Believe Digital Torna Trunchell, Etc., alias Francesco Maria Truncellito, con un pezzo che risale al lockdown, un invito a entrare nella propria stanza e per estensione nel proprio modo di essere, non troppo ‘conciliante’ nei confronti del ‘mondo che gira intorno’… Le sonorità oscure alle quali l’autore materano ci ha abituato, prendono qui quasi la stessa di una ballata nu-metal.
Barriera NotificheSextingSEO Il Piccio records Nuovo singolo – il terzo – per Valerio Casanova, alias Barriera, in attesa della prossima uscita di “Olodramma”, primo ‘lavoro lungo’. Il casertano trapiantato a Roma torna, come in un precedente episodio, a riflettere sul rapporto tra le persone e la tecnologia, al centro del pezzo un tale Veronica, destinataria delle sue considerazioni, che sembra vivere in un mondo a parte, fatto esclusivamente di rapporti online, come suggerisce il titolo del pezzo. Brano che scivola nella in incubi paranoici a base di uomini neri che ci osservano al di là degli schermi spenti, e che non giunge a una vera conclusione, come se in fondo fosse già impossibile uscire da un mondo fatto di relazioni virtuali. L’elettronica minima, dai toni rilassati e concilianti, accresce l’atmosfera inquietante del pezzo.
Grid Nac Nac Rusty Records ‘Fare Nac Nac’ nel gergo degli appassionati delle due ruote equivale a ‘impennare’. Scelta non casuale, dato che i motori, come la musica, fanno parte da sempre della vita della giovane padovana Fabiana Mattuzzi, alias Grid. Nuovo singolo di una serie cominciata da qualche anno, ‘Nac Nac’ vive tutto sulla metafora motoristica, in cui l’impennata assume il senso di un gesto di libertà, con quel tanto di incoscienza necessaria a volte per riprendere in mano la propria vita. Un pop canonico che si prende qualche licenza ‘elettrica’, l’interpretazione sicura di chi sta accumulando esperienza.
Maikeyo Vieni con me DistroKid Una dichiarata passione per il pop anni ’80 e l’intenzione di riproporre quei suoni in chiave moderna, Michele Spano, sardo di origine nigeriana, propone un assaggio della sua proposta. Una vocalità interessante, in cui coesistono – alla lontana – Mango e Mark Hollis, e suoni le cui ascendenze vintage si fanno evidenti. Peccato che molto si perda in una confezione troppo ‘piaciona’ e in un testo abbastanza anonimo.
WakeUpCall Doveva essere una canzone d’amore DistroKid Dopo un disco d’esordio che cercava di mescolare classica e rock, i romani WakeUpCall devono aver deciso che forse era meglio farla più semplice, cominciando a pubblicare in italiano. L’esito in questo caso è un pop rock in cui si cerca di giocare l’arma dell’ironia parlando di relazioni sentimentali, ma tutto alla fine risulta estremamente scontato.
PlatoNico Sharks Land PaKo Music Records / Visory Records / Believe Digital I ritmi ossessivi e i toni oscuri di un’elettronica che sfocia nella EBM per raccontare la propria ossessione, la paura di non farcela che porta a isolarsi da un mondo che non si percepisce altro che come ostile. Stavolta sceglie l’inglese, il ravennate Nicolas Neri, qualche singolo già pubblicato e, accompagnato dal video curato da CREG Production, offre uno spaccato su quel malessere che in troppi portano dentro in questi tempi difficili.
GLI ALTRI
Barriera Cinema Carmen Il Piccio Records / Artist First Disagio e solitudine urbana in quel di Milano, anche se Valerio Casanova è un casertano trapiantato a Roma, che con l’alias di Barriere propone un’elettronica che, guardando a certe sonorità degli anni ’80, sul filo dell’inquietudine.
The Slight feat. Nico Kyni Effetti Collaterali ADA Music Italy Gli ‘effetti collaterali’ di una vicenda sentimentale al centro del nuovo singolo del progetto corrente di Giacomo Parenti, qui affiancato da Nico Kyni (Nicola Cardace). Un pop – dance con influenze anni ’80: ascolto gradevole, ma senza scosse.
Kefàli I don’t care Cosmophonix Artist Development/Altafonte Italia ‘Meglio sola che male accompagnata’, è un po’ il succo del secondo singolo di Giorgia Testa, bergamasca di nascita, un lunga parentesi di studi artistici a New York prima di rientrare e avviare il proprio percorso musicale. Non importa che una storia finisca, se il risultato è stare bene con sé stesse e affermare la propria soggettività: il messaggio a favore dell’autoaffermazione è forte, tradotto in un pop elettronico abbastanza essenziale. Appena due minuti però: l’argomento avrebbe meritato più tempo.
Erasmo Mai Mai Last Floor Studio Terzo singolo per questo rapper pugliese, all’insegna di complicazioni sentimentali, attorno a una ‘lei’ che non si sa quanto sincera riguardo la relazione. Ritmo incalzante e ritornello che rimane in testa.
Periodica selezione di singoli ed estratti dai dischi recensiti sul blog, in ordine crescente di preferenza.
Lomi, ‘Tulipani’ Erasmo, ‘Un attimo’ Ode, ‘Metà’ Solisumarte, ‘Fogli sparsi’ Caravelle, ‘Luci di città’ BVLRD, ‘Scrivanie’ Fabio Cosimo, ‘Fine della Crush’ Ruggero Ricci, ‘2000’ Pegaso, ‘Destino’ Tommaso Romeo, ‘L’altra parte di me’ Weid, ‘La Verità’ Antonio Maresca, ‘Ti avrei’ Barriera, ‘Dovehomessomiopadre’ Il Re Tarantola, ‘I mostri non stanno sotto il letto, ma stanno nella cassetta della posta’ Lefrasiincompiute di Elena, ‘Moleskine’ Federico Fabi, ‘Un amore’ Federico Mecozzi, ‘The End of the Day’ Al Vox, ‘Requiem for the World’ Sara J Jones, ‘Caramelle’ Zelda Mab, ‘Facile Preda’
BLVRD Scrivanie Distrokid Riflessioni su una relazione al capolinea, nate appunto seduto a una scrivania. Le esprime Davide Capra, alias BLVRD, da Roma, origini da rapper – e si sente nel cantato ‘cadenzato’ – sviluppatesi poi abbraccia di anche il pop. Una tipica ballata senza particolari scosse.
Antonio Maresca Ti avrei Fourth Mile Studio Napoletano di nascita, formazione jazz, attività parallele di cantautore e produttore, Antonio Maresca racconta con ironie le incertezze dell’innamoramento, un salto nel buio che però è l’unico modo di imparare a volare; una contraddizione che porta con sé tutti i tipici interrogativi all’inizio di una relazione, quali scelte fare, quali strade prendere. Il tono è leggero (il video prende le mosse dal famoso spot ‘Anto’: fa caldo’), la confezione gradevole.
Barriera Dohomessomiopadre? Il Piccio Records Elettronica urticante con qualche riferimento anni ’80 (Gary Numan), per Valerio Casanova, alias Barriera, casertano trapiantato a Roma. L’anima di un padre trapiantata in un cellulare, è uno spunto da serie TV, e infatti viene menzionata esplicitamente “Black Mirror”, ma tutto viene messo al servizio di un umore sarcastico e diventa una metafora dei tempi attuali.
Weid La Verità TRB rec. Simone Maritano da Torino in arte Weid torna con un singolo dedicato alla classica gelosia di chi immagina che la propria partner faccia chissà cosa in sua assenza. Il clima è abbastanza leggerino, ma l’arrangiamento, con reminiscenze dance anni ’90, a un certo punto prende la strada della sospensione dando al pezzo una cornice interessante.
Due minuti e mezzo non sono un granché per sviluppare un concetto…
Ruggero Ricci 2000 Orangle Records/Ingrooves/Universal Music Italia
Dance dal retrogusto francese e funk a caratterizzare il nuovo pezzo del cantautore di Lugo (RA): omaggio a quei primi anni 2000 durante i quali Ricci ha vissuto l’età più giovane e spensierata, sentimenti inclusi. Passa e va, anche troppo velocemente.