Posts Tagged ‘Alek Hidell’

CLASSIFICA 2021: I DISCHI

Chiamateli come volete: dischi, LP, album, full length…

Insomma, ecco qui la classifica dei migliori 15 tra quelli recensiti sul blog.

1. Savelli – Zanotti, “Italian Kidd”

2. Alek Hidell, “Ravot”

3. Fernando Fidanza, “Old Folk for New Poets”

4.Salento All Stars, “L’Era del Cigno Bianco”

5. Andrea Lorenzoni, “Felsina Ribelle”

6. NichelOdeon / InSonar & Relatives, “INCIDENTI – Lo Schianto”

7. Il Proposito, “Il Proposito”

8. Sis, “The Killer in the Looking Glass”

10. UnFauno, “Insecurity”

9. Fusaro, “Di quel che c’è non manca niente”

11. Dagma Sogna, “Interno 11”

12. Laino & Broken Seeds, “Sick to the bone”

13. Matchless, “Matchless”

14. Dellarabbia, “L’Era della Rabbia”

15. Circolo Lehmann, “Il Re delle Lepri”

Pubblicità

CLASSIFICA 2021: I SINGOLI

I venti migliori singoli tra quelli recensiti sul blog.

  1. Alex Hidell, ‘Yolk’
  2. Chris Yan, ‘I Paesaggi di Böcklin’
  3. So Beast, ‘Punch’
  4. Ros, ‘L’Ultima Volta’
  5. Tuasorellaminore, ‘Fahrenheit’
  6. Nevilton, ‘Illumina’
  7. Manuela Ciunna, ‘Cui te lo dissi’
  8. Sis, ‘Hunter’
  9. Westfalia, ‘Goblin’
  10. Mattia Cortivo Leonardi, ‘Prelude in C Major, Op.3’
  11. Daniele Celona, ‘Le cose che non sai’
  12. Greta Portacci, ‘Rifiorire dentro’
  13. Emanuele Via & Danilo Guido, ‘Afonia’
  14. Ennio Salomone ‘Io non ti ho detto niente’
  15. Fernando Alba ‘L’Odore dell’Amore’
  16. Dellarabbia, ‘Il Molise non esiste’
  17. Tarsia, ‘Boom’
  18. Chris Yan, ‘Eppure, ricordo anche dei fiori sul tuo volto’
  19. DNGR, ‘Cinque Minuti’
  20. Il Geometra, ‘Per quel che resta’

PLAYLIST 3.2021

Consueta selezione di singoli e brani estratti dai dischi recensiti sul blog.

Dodi, ‘Vieni con me’

Diesis, ‘Paglia nel fuoco’

Relativo, ‘Promessa’

Massimiliano Acri, ‘Bugie Eterne’

Simone Quartuccio, ‘Non sarò mai solo’

Bede, ‘Vista mare’

Kimele, ‘Solo te’

Romano, ‘Coniugi Arnolfini’

Mercvrio, ‘Ormoni’

Bert, ‘Fra tanti’

Adelaide, ‘Nonna Li”

Marika Socionovo, ‘Canzone del Mare’

Piero Grandetto, ‘Lisbona’

Cristian Grassilli, ‘Esserci’

S.O.F.I.A., ‘Di Niente’

Federico Fabi, ‘Baciami Baciami’

Fernando Alba, ‘L’Odore dell’Amore’

B. K., ‘Freddo’

Fernando Tovo, ‘Soldiers’

L’Avvocato, ‘Dinamite’

Westfalia, ‘Goblin’

Chris Yan, ‘Eppure, ricordo anche dei fiori sul tuo volto’

Alex Ganassini, ‘Funk in the orbit’

Alek Hidell, ‘Dinghy’

ALEK HIDELL, “RAVOT” (LA FAMOSA ETICHETTA TROVAROBATO)

È il 1942 quando, in un incidente mai del tutto chiarito, a Buggerru, paesino della costa ovest della Sardegna, un siluro vagante colpisce la banchina del piccolo porto, causando la morte di due bambini; se ne salva un terzo che però porterà per tutta la vita i segni dell’accaduto, sfociando nella follia.

Il ‘Ravot’ del titolo è lui, che Alek Hidell, al secondo Dario Licciardi, partito proprio da quel paesino per intraprendere una carriera da musicista e producer, ha conosciuto direttamente e a cui ha voluto dedicare questo lavoro.

Un concept album di elettronica ‘sperimentale ma non troppo’, che abbraccia una varietà di stili, umori e climi, pur rimanendo sempre sospeso sul filo dell’inquietudine, come se ci fosse sempre qualcosa di oscuro all’orizzonte, anche negli episodi più solari.

I synth la fanno da padrone, con esiti che ondeggiando tra suggestioni dello sperimentalismo anni ’70, momenti di rarefazione e ‘aperture’ che in alcune parentesi, per quanto alla lontana, possono ricordare Vangelis (l’impressione da ‘colonna sonora’ è ricorrente e forse prevedibile, vista la natura di ‘racconto per suoni’ del progetto) in un insieme sonoro in cui ampio spazio hanno i campionamenti, anche vocali.

Si passa da momenti in cui quasi si sfiora il ‘dancefloor’ (anche con quale suggestione africana) a parentesi di più profonda riflessione, e ci si lascia volentieri coinvolgere in questo tentativo di raccontare la vicenda di un ‘sopravvissuto’ e in qualche modo di entrare nel suo mondo interiore, irrimediabilmente sconvolto dalla tragedia.

PLAYLIST 2021.2

Consueta selezione di singoli e brani estratti dai dischi recensiti sul blog

Luca Di Martino, ‘Fortuna’

Enrico Lombardi, ‘Vita’

Nochia, ‘Tonight’

Ruggero Ricci & Dylan, ‘Saturno e il tuo nome’

Battista, ‘Lasciamoci andare’

Jacopo Sanna, ‘Parallelamente’

Gidici, ‘Il teatro degli errori’

Davide Malafede, ‘Fotografia’

Salomone, ‘Come un disco rotto’

Ninfea, ‘Ad occhi aperti’

Vi Skin, ‘Nei guai’

Chris Yan, ‘I Paesaggi di Böcklin’

Alek Hidell, ‘Yolk’

So Beast ‘Punch’

Emanuele Via & Danilo Guido, ‘Afonia’

Daniele Celona, ‘Le cose che non sai’

La Serpe d’Oro, ‘Amor, la vaga luce’

ALEK HIDELL, ‘YOLK’ – SINGOLO (TROVAROBATO)

Singolo introduttivo di “Ravot”, disco di esordio di questo produttore e compositore sardo – al secolo: Dario Licciardi – in uscita il aprile.

Un episodio dimenticato, drammatico e per certi versi oscuro, avvenuto in quel di Buggerru, è il punto di partenza di tutto il lavoro, anticipato da questo brano ruvido, tagliente, che reca con se echi della psichedelia e della stagione del ‘krautrock’, con accenti onirici nel segno dell’inquietudine.