CARAVELLE & MERCURIO, DAVIDOF, TRAMONTANA: SINGOLI

Caravelle & Mercvrio

Incoscienti

The Bluestone Records / Talentoliquido / Believe Digital

In amore ogni tanto è bene essere ‘Incoscienti’ lasciarsi alle spalle il passato, non stare tanto a pensarci su e vivere il ‘momento’: ce lo dicono Caravelle e Mercvrio, esponenti della nuova generazione della scena cantautorale capitolina.

I due danno vita a un brano dai suoni spogli, essenziali, una tenue chitarra che si accompagna a un duetto vocale ugualmente discreto: atmosfere che rimandano a un certo neo folk intimista d’oltreoceano unite alla lezione dei ‘fratelli maggiori’: i vari Fabi, Silvestri, Gazzè.

Giovani (anche se non proprio dei ragazzini: entrambi laureati e con una discreta gavetta alle spalle) da tenere d’occhio.

Davidof

Riad

Autoprodotto /ADA Music

Calabrese di Palmi, Pietro Sturniolo, alias Davidof, ha già percorso la sua brava gavetta (classe ’87, non un giovanissimo), culminata con un manipolo di singoli pubblicati per la Hokuto Empire di Francesco Facchinetti.

‘Riad’, che segna l’avvio di un nuovo capitolo, con ADA Music, riporta le suggestioni della capitale saudita, usando una tavolozza di nuance mediorientali che, anche se ormai abbastanza già sentite, offrono comunque una loro suggestività.

La città di Riad serve comunque come pretesto / metafora per il classico pezzo sentimentale, incentrato su incognite, insicurezze assortite, fragilità, difficoltà di comunicazione, sull’onda dei ricordi.

Il nostro non è un novellino, e si sente, ma forse il pezzo va troppo alla ricerca di sonorità e soluzioni oggi anche troppo ‘consuete’.

Tramontana

Cedere

Troppo Records

L’inno alla cedevolezza del singolo di Mario Tramontana da Catania (in vista di un EP di prossima uscita), non tanto un’esortazione alla rinuncia, quanto al lasciarsi andare.

In un mondo in cui troppo spesso si è in prende conflitto – con gli altri, con sé stessi, col ‘mondo’ (che tra l’altro di suo è già pieno di conflitti, come tutti stiamo vedendo) – il non ‘dannarsi troppo’ se una soluzione, può essere quanto meno un modo alternativo di sopravvivere.

Disincanto misto a un atteggiamento quasi ‘zen’, un ‘lascia che sia’, forse semplicemente l’idea che non tutti sono adatti a una vita in cui ci si sveglia tutti i giorni con ‘l’elmetto’ per andare contro qualcuno o qualcosa.

Non poteva che essere un brano all’insegna della semplicità di chitarra e voce, espresso con disincanto, senza fare a meno di un filo di ironia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: