Quarto lavoro da studio per Cecco e Cipo: il successo giunto grazie a “X-Factor” nel 2014 comincia a essere ormai distante quanto in parte ‘consolidato’ nel loro pubblico di affezionati: appare quindi almeno in parte comprensibile la scelta di un rinnovamento sonoro, di andare a ‘bagnare i panni nel Tamigi’, aumentando la componente (più pop che rock) di una scelta sonora la cui matrice folk viene, almeno in parte, ‘depotenziata’.
Le parole del resto continuano ad avere la preminenza, con un’attitudine cantautorale, che continua ad essere allegra (pur con qualche accento malinconico) e scanzonata, avendo presente tutto un certo filone della canzone italiana.
Si parla per lo più di amore, ma anche di ‘quotidiano’, tra metafore calcistiche e brani autobiografici in cui si affrontano certi lati ‘comici’ del successo.
Otto brani che volano via veloci (meno di mezz’ora la durata complessiva), all’insegna di una leggerezza tipicamente primaverile.
Posted by sherazade on 14 aprile 2019 at 16:55
Aspetterò di approfondire quando arriverà un clima tipicamente primaverile visto che sono giorni grigi e per di più da un’ora diluvia😬
Buona settimana Marcello.
shera
Posted by crimson74 on 14 aprile 2019 at 17:43
Altrettanto!!! 🙂