ARMAUD, “HOW TO ERASE A PLOT” (LADY SOMETIMES RECORDS)

Italia – Olanda e ritorno: cantante, trombettista e chitarrista di formazione jazzistica, Paola Fecarotta ha travasato i suoi studi nel progetto Armaud, esperienza inizialmente solista – chitarra e voce – successivamente ampliatasi nella forma di un trio, con la partecipazione di Marco Bonini (Mamavegas) e Federico Leo.

Il jazz in effetti con la proposta sonora degli Armaud c’entra poco, se non forse a livello di suggestioni ed allusioni, atmosfere che rimandano a certi club fumosi uniti ad una certa eleganza, compostezza di modi e suoni; ampio spazio, invece a una dimensione che potrebbe definirsi ‘trip – pop’: ascendenze al Bristol sound, mescolate al gusto per una forma canzone dalle maniere sofisticate.

Prima testimonianza discografica della band, punto di arrivo e di partenza “How to erase a plot” si snoda lungo dieci tracce il cui tratto distintivo è l’interpretazione della vocalist, nel segno di una dolezza (dai tratti in più di un’occasione quasi ‘infantili’), capace di una certa empatia con l’ascoltatore.

Voce accompagnata da tenui tessiture di chitarra, entrambe a galleggiare su una superficie liquida fatta di loop, synth, qualche effetto, nel segno di una rarefazione pronta in più di un’occasione a dare vita a momenti più sostenuti, lasciando a quale abrasione rumorisitica; una sezione ritmica composta ad incorniciare il tutto.

Li potremmo forse mettere a metà strada tra Lamb e This Mortal Coil: ascolto ideale per una giornata dal mood malinconico: il titolo fa riferimento forse al fare piazza pulita, chiudere definitivamente pagine della vita per aprirne altre, non senza il classico bagaglio di rimpianti, recriminazioni e – forse – nostalgie – che questo comporta.

Un lavoro che evoca un clima uggioso, da ascoltarsi magari sorseggiando un tè per confortarsi; disco dall’esito felice, che lascia l’augurio di un seguito.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: