Il disco d’esordio di Francesco Cerchiaro è di quelli che mettono un po’ in difficoltà: ineccepibile sotto il profilo formale, ben suonato, caratterizzato da una scrittura discreta (considerando che si tratta di un esordio), appare però mancare di qualcosa.
Gli undici brani di “A piedi nudi” si muovono nei territori della tradizione del cantautorato italiano, con una certa predilezione per sonorità folk, manifestata attraverso l’ampio ricorso ad una strumentazione tradizionale, tra mandolino, fisarmonica e, con un pizzico di esotismo, ukulele. Ricorrono le tematiche amorose / sentimentali: tra storie a distanza, o interrotte e poi riprese, abbandoni (‘Il mio cane in una stanza’ capovolge ‘Il cielo in una stanza’ di Paoli) e complicazioni sentimentali assortite; non mancano episodi all’insegna della poetica del quotidiano (‘Le bugie della domenica’) accenni alla realtà italiana (‘Diario di famiglia’ è uno sguardo gettato sul nordest) e momenti di più intima riflessione.
Predomina la lentezza, con brani dal sapore di ballata, dietro ai quali appare trasparire la lezione di autori di Fossati o Lolli. Il disco scorre tranquillo e agevole, senza apparenti passaggi a vuoto, eppure… eppure, alla fine, sembra mancare qualcosa: come se la compostezza stilistica alla fine si traducesse in una prevedibilità fin troppo spiccata. “A piedi nudi” appare insomma un buon disco di cantautorato italiano, ben inserito nella tradizione, che si lascia ascoltare ma che alla fine manca di un filo di slancio, della capacità di stupire, rischiando così di perdersi un po’
Non si può dire che sia un brutto disco, anzi, anche la durata contenuta è un ulteriore punto di merito, segno di sintesi, ma alla fine forse paga un po’ il prezzo della ricerca di una certa perfezione formale a scapito magari di una maggiore originalità.
Per chi vuole, il disco è ascoltabile qui.
Posted by sherazade on 13 Maggio 2014 at 23:24
Ora è troppo presto devo dormire. Lo sentirò ‘qui’ presto
Sherabuongiornoatte