La notizia, mi ha lasciato basito, un po’ come – credo – gran parte degli appassionati di cinema… mi rendo conto che è banale sottolinearlo, ma Philip Seymour Hoffman decisamente non dava l’idea di un ‘tossico’, grazie all’aspetto corpulento e a quel sorriso sempre un pò beffardo sulla faccia… Della sua passata – a questo punto, non superata – tossicodipendenza, non sapevo nulla… al cinema, l’ho visto solo in “The Master”, l’anno scorso: mi sembrarono sopravvalutati il film e la sua interpretazione, troppo ‘calligrafica’ e ‘gigionesca’. Ne ho un ricordo decisamente migliore in “Onora il padre e la madre”…
Eppure, eppure in questi casi c’è qualcosa che stona, che stride, che mi porta in un certo senso a prendere le distanze… non è il solo dato ‘biografico’, non è il fatto che ‘lui era un tossicodipendente e io no’; non è nemmeno quel pensiero che viene quasi sempre in questi casi, che porta a chiederti come si possano ridurre così persone che vivono vite che la maggior parte dei comuni mortali si sogna, soldi e successo, un mestiere gratificante e danaroso… Te lo chiedi sempre: ma possibile che alzarti la mattina con l’incertezza del futuro sia meglio che svegliarti in una bella casa, con la serenità finanziaria e la prospettiva di andare sul set? Non è solo questo, è altro: sto parlando di responsabilità. Ora, io posso capire se hai 40 anni e sei solo, la vita è la tua, se non ne sopporti il peso, può dipendere da tanti fattori, compi scelte che alla fine toccano solo te; il problema per quanto mi riguarda è che Philip Seymour Hoffman aveva tre figli, tutti piccoli tra l’altro, ed è qui che entra in gioco la ‘responsabilità’; perché finché sei da solo, puoi anche autodistruggerti: la tua scomparsa farà probabilmente soffrire parenti e amici, ma se ne faranno una ragione; coi figli, specie se piccoli, no. Se hai dei figli non sei solo: hai delle responsabilità nei confronti di altri, non puoi più permetterti il lusso di pensare e agire come se la vita fosse solo la tua e non ci fosse nessun altro… è una responsabilità ancora maggiore di quella che hai nei confronti del tuo partner, perché lui ti ha scelto, i tuoi figli, no. Hai deciso di avere dei figli, ma quei figli non hanno scelto di ‘arrivare da te’, la differenza sta tutta qui, e tu hai la sacrosanta responsabilità, almeno per i primi 18 – 20 anni della loro vita, di campare tenendo conto della loro esistenza. Non si può fare finta di niente, si deve agire sempre ‘tenendo conto che’; sei tossico? Ti disintossichi. Ci ricaschi? Cerchi d ri-uscirne; altrimenti il discorso è semplice: se sai di essere un debole, incapace di uscire definitivamente dalle tue dipendenze, molto semplici: figli non ne fai; resti solo, o con chi ti ha scelto, con tutti i tuoi pregi e difetti, forze e debolezze, ma non metti al mondo delle creature che dipendono in tutto e per tutto da te, rispetto alle quali, ripeto, tu hai delle sacrosante responsabilità.
Non capisco Hoffman come non capisco i militari con prole che vanno volontari nelle ‘missioni di pace’ o di guerra all’estero, o i reporter ‘d’assalto’ che partono per i luoghi pericolosi, sapendo di lasciare dei figli a casa: non c’è un ideale che uno, per quanto alto e ‘nobile’ che possa essere anteposto alle responsabilità che si hanno nei confronti dei propri figli. Perché lo ripeto: si sceglie di avere dei figli, ma loro non ti scelgono.
Non capisco Hoffman, così come ai tempi faticai a capire Cobain, per cui avevo molta più ammirazione. Poi per carità, noi non conosciamo le situazioni, né cosa girasse nella testa di quelle persone, ma in fondo, io non riesco a capire.
Posted by redpoz on 3 febbraio 2014 at 10:43
Credo siano cose inspiegabili.
Credo, a seconda dei casi, diventiamo tutti “deboli” e poco conta il punto da cui parti (figli o non figli) (similmente vale per i militari o reporter… con una certa idea di dovere).
Un giudizio “morale” ci sarà sempre.
Ma la mia impressione è che è praticamente impossibile comprendere appieno la profondità di quel tunnel…
Posted by crimson74 on 3 febbraio 2014 at 11:51
@Red, si forse arrivare a capire è impossibile…
Posted by sherazade on 3 febbraio 2014 at 22:44
Ecco, arrivo per dire quello che ha detto red.
A tavolino anche io, per di più da madre, penso che nei confronti dei figli ci si debba assumere al mom della loro nascita e anche molto oltre, le nostre responsabilità.
Nel concreto non lo fanno molti ‘insospettabili’ padri senza ‘vizi’ quando cancellano il rapporto con la madre dei loro figli. A me è successo questo.
Sul suicidio, sopratutto quando apparentemente si ha tutto, qui sono piena di dubbi perchè è impossibile mettere sulla bilancia e quantificare il sentire di ognuno di noi. Il modo che ognuno ha di vivere la stessa situazione e la capacità di affrontarla (o non).
E stranamente la sicurezza sociale e il suo riconoscimento pare non aiutino.
sherabuonanotteprendilombrellochèdomanipioveancora
Posted by luigi on 4 febbraio 2014 at 07:54
Cobain era molto piu giovane e tossico perso…
capisco un pò di piu, ma questo….
Posted by smilepie on 4 febbraio 2014 at 08:52
sarei feroce nel comm. te lo risparmio..
Posted by ipitagorici on 9 febbraio 2014 at 13:36
Mi spiace terribilmente, però concordo con la tua riflessione. Uno ha tutto, fama successo soldi prestigio lavoro famiglia… e butta via tutto così. ma la psiche umana è davvero inspiegabile…