Sintetico, anche se ritardatario , sunto sullo stato dell’arte delle mie ‘passioni’…
DISCHI: Zero, o quasi, se escludiamo la manciata di lavori gentilmente inviatimi dalle band che si fanno andar bene anche la recensione su un semplice ‘blog tra tanti’ come il mio… La musica resta una grande passione, ma da un paio d’anni mi dedico praticamente solo al riascolto di ciò che già ho, più che all’acquisto di dischi aggiuntivi, per motivi di prezzo (la coperta è sempre e comunque corta), ma anche e soprattutto per questioni di spazio: altri cd? Si, mi piacerebbe tanto, però… ‘ndo li metto?
LIBRI: Un anno di ‘magra’, anche sotto questo profilo… ho letto pochi titoli, ma, diciamo, ‘sostanziosi’: circa 3/4 di uno dei Meridiani dedicati a Calvino (quello che, tra gli altri, contiene “Il sentiero dei nidi di ragno”, i racconti di “Ultimo viene il corvo” e la ‘trilogia degli antenati’), il “Milione di Marco Polo”, il “Decamerone” di Boccaccio, “Underworld di De Lillo”, 22/ 11 / ’63 di King (del quale ho riletto pure “Mucchio d’Ossa”); riletti “L’incanto del Lotto ’49” di Pynchon e “Nemico, amico, amante” di Alice Munro, in onore del suo Premio Nobel. Se poi ampliamo al settore fumetti, allora il tutto assume dimensioni pantagrueliche
MOSTRE: Poche, giusto quattro di numero, unica veramente ‘memorabile’, quella sui Cubisti al “Vittoriano”.
FILM: Almeno su questo fronte, posso essere ampiamente soddisfatto: rispetto al ‘contarli sulla punta delle dita’ del 2012, nel 2013 ho trovato tempo e modo di andarmene a vedere un numero più che soddisfacente. Questa la classifica, con tanto di voto:
1) SACRO GRA 8
2) RUSH 7,5
3) DJANGO UNCHAINED 7,5
4) WORLD WAR Z 7,5
5) KICK ASS 2 7,5
6) PACIFIC RIM 7,5
7) BENVENUTO PRESIDENTE 7
8) VIVA LA LIBERTA’ 7
9) L’UOMO D’ACCIAIO 7
10) METALLICA 3D THROUGH THE NEVER 7
11) RE DELLA TERRA SELVAGGIA 7
12) RALPH SPACCATUTTO
13) THOR – THE DARK WORLD 6,5
14) LA GRANDE BELLEZZA 6
15) IRON MAN 3 6
16) WOLVERINE L’IMMORTALE 6
17) THE MASTER 5,5
Posted by wwayne on 9 gennaio 2014 at 06:18
Ciò che ho apprezzato di più di Django é il fatto che Tarantino abbia fatto un film western senza snaturare il genere: infatti ci sono tutti gli elementi tradizionali (l’ amicizia virile, la vendetta, l’ eroe con una missione, eccetera) con in più l’ ironia e la qualità di scrittura tipiche dei film di Tarantino. C’é sia il rispetto per il passato che la voglia e l’ ambizione di dire qualcosa di nuovo. E quest’ obiettivo é stato brillantemente raggiunto.
Con The Master sei stato fin troppo generoso. Della terribile serata in cui andai a vederlo ho ancora in testa un’ immagine: partono i titoli di coda, le luci si accendono, il pubblico si avvia verso l’ uscita, e TUTTI (ma proprio tutti) hanno la faccia indispettita. Mai mi era successa una cosa del genere. Ed eravamo un centinaio, non quattro gatti. Se un film riesce a deludere 100 spettatori su 100, é segno che é un vero capolavoro al contrario.
A te é mai capitato di vedere uno spettacolo che deludesse i suoi spettatori in modo così completo?
Posted by crimson74 on 9 gennaio 2014 at 11:49
@Wayne: non ricordo granché bene la reazione degli altri spettatori… a dire la verità poi non è che guardi molto alle reazioni altrui, quando vado al cinema… comunque sul blog di The Master dovresti ritrovare la recensione che scrissi a suo tempo, e anche di Django….
Posted by wwayne on 9 gennaio 2014 at 21:05
Le leggerò appena possibile. Grazie per la risposta! : )
Posted by sherazade on 9 gennaio 2014 at 12:42
ma io tra i film (ma tutti d’azione?) metterei Il lato positivo 8; Dietro i candelatri 7; e Blackfish 9.5 la storia vera raccontata da una istruttrice ‘redenta’ di Tilikum gigantesca orca del Sea World di Orlando…e Treno di notte per Lisbona 7, e per finire La vera storia di una leggenda americana 9.9.
Concordo su Sacro Gra e Django e the Master lo alzerei un po; alcuni nn li ho visti perchè non sono nelle mie corde delicate 😉
Dischi, dolente nota: non ho comprato niente e risentito molto.
Sui libri mi mantengo uno al mese e diciamo che l’ultimo ‘E l’eco rispose’ di Khaled Hosseini è anche il primo in gradimento e a seguire ‘Dieci dicembre’ di George Saunders.
sheraditigelidiancheticchettandonnsivelocizzano
Posted by crimson74 on 9 gennaio 2014 at 13:13
@Shera: l’anno prossimo, tu più azione, io più film ‘seri’… 😀
Posted by sherazade on 9 gennaio 2014 at 15:03
massai non sono ‘seri’ ma semplicemente io salvo eccezioni ‘grandiose’ tipo, appunto Django o The master, preferisco le storie o certi spaccati di vita (SacroGRA).
sheradessoleditascorronomoltomeglio
Posted by crimson74 on 9 gennaio 2014 at 17:35
@Shera: per me, ‘spaccato di vita’ = film ‘serio’… 😀
Posted by sherazade on 9 gennaio 2014 at 18:37
ok ma anche ridere ‘verde’ tra sangue e squallore alla Killer Joe???
sheraiutoooooo
Posted by crimson74 on 9 gennaio 2014 at 18:50
😀
Posted by luigi on 13 gennaio 2014 at 08:43
ho visto DJANGO e mi è piaciuto molto…
sul resto taccio perchè sono out…
Posted by ipitagorici on 17 gennaio 2014 at 09:08
Accidenti, ho vissuto un anno davvero simile al tuo !
4 mostre di numero (Mirò, fotografie di McCurry, il Transatlantico Rex e quella su un pittore savonese – Caldenzano -).
fra 15 e 20 film;
3 concerti e 4-5 dischi nuovi comprati senza grosse scoperte…
pochissimi libri, di cui ricordo soprattutto la rilettura di Fante…