Da circa una settimana sono senza televisore… o almeno: ad essersi rotto è quello che ho in camera (peraltro il guasto è arrivato il giorno dopo aver vinto 15 euro in sala scommesse, quando si dice il Karma…); in sostituzione, c’è sempre quello in cucina: il tutto si riduce dunque più che altro ad una ‘scocciatura’… Queste occasioni costituiscono però sempre un’opportunità per riflettere sulla nostra reale o presunta dipendenza dalla tecnologia.
La mia generazione (quella dei nati fino alla prima metà degli anni ’70), è forse l’ultima che può ricordare di quanto i televisori erano in bianco e nero e per cambiare canale ci si doveva alzare e girare una manopola… Ho dei vaghi ricordi dei primi ‘robottoni’ giapponesi visti (male) sullo ‘scassone’ che avevamo in soggiorno… Poi, come un pò tutti, abbiamo seguito l’evoluzione: la finale dei Mondiali ’82 vista su un televisore a colori con telecomando, il secondo televisore, portatile, comprato in occasione di una vacanza, a fine anni ’90 l’acquisto di quello da mettere appunto, in camera mia, che quello è rimasto… La mia generazione ha assistito all’ascesa e il trionfo del ‘televisore’ come elettrodomestico – principe, ed ora probabilmente ne osserverà il crollo.
Non voglio sembrare uno di quegli snob che ‘io il televisore non c’è l’ho più’, ma è un fatto che già in questa settimana mi sono accorto di quanto quello strumento si stia avviando a diventare inutile: per conto mio in una classifica ideale al primo posto c’è sempre lo stereo, o la radio, o comunque uno strumento atto ad ascoltare musica (che poi si potrebbe osservare come, anche in tempi di moltiplicazione dei canali digitali e satellitari, la radio continui ad offrire una varietà di programmi difficilmente eguagliabile), al secondo il computer, strumento di lavoro, svago ed interazione, al terzo il televisore…
Mi sono reso conto che io il televisore ormai lo uso ben poco: per l’informazione ad esempio ci sono la radio ed Internet e quest’ultima offre anche opportunità di svago e divertimento… cosa guardo in televisione: la ‘striscia’ di Crozza su Ballarò (ma anche lì, qualche ora dopo la si guarda su Internet), “Ulisse” il sabato sera, qualche ‘serie sparsa’, ma in fondo le uniche alle quali non posso resistere sono I Griffin e Big Bang Theory; per il resto, fondamentalmente, il televisore lo si accende più che altro per abitudine, perché ‘sta lì’… Una volta, sarebbe stato imprescindibile; oggi con Internet diventa sempre più superfluo… nonostante la prima tentazione sia stata di portarlo a far riparare, la seconda addirittura di comprarne uno nuovo, alla fine ho deciso di soprassedere… del resto, ultimamente non lo usavo più nemmeno per vedere dei film su dvd, più che altro per mancanza di tempo. Ho evitato anche un pò per mettermi alla prova: in fondo tra radio e Internet la mia vita è già abbastanza densa di ‘rumore di fondo’ e miei occhi sono già discretamente messi alla prova… per ogni evenienza c’è il televisore in cucina, per il resto, per il momento, se ne può fare a meno…
Posted by sherazade on 10 novembre 2013 at 13:25
Ma il ‘mio’ Un posto al sole??? eredità di mia mamma dove lo mettiamo?
Io ho il problema inverso al tuo: mi si è rotto il computerone in camera con uno schermo da televisore dove guardo tutto quello che mi interessa e dove leggo tanti quotidiani, sopratutto esteri, e poi i blog, il mio blog, insomma salvo alcune cose (Crozza anch’io!) e eccezioni come Csi Miami e Cold case e, massì Criminal minds, e per ricordarmi dove stò Linea notte. Il vantaggio della TV è che mi siedo in poltrona come una signorona, Sally vicino e.mi lascio… teletrasportare.
sherarrival’invernogelidocoprimosebbene
Posted by crimson74 on 11 novembre 2013 at 09:00
@Shera: Un posto al sole me lo vedo in cucina, se posso… tanto ne puoi perde pure due mesi, se riprendi capisci subito quello che è successo… 🙂
Posted by ipitagorici on 10 novembre 2013 at 16:06
Internet è un perfetto sostituto del televisore, fra le sue mille funzioni. Le serie, i film, anche le partite di calcio…
Non a caso molti televisori moderni hanno la connessione…
Posted by luigi on 10 novembre 2013 at 17:03
in effetti internet rende innocua la televisione….un segno dei tempi
p.s, per colpa vostra, ho perso 70 euro!!!
Posted by crimson74 on 11 novembre 2013 at 09:01
@Luigi: vatte a fidà… 😉
Posted by redpoz on 10 novembre 2013 at 17:21
condivido questa impressione. ormai, se guardo la tv è solo per la poca voglia di accendere il pc e quasi sempre il risultato è deludente (500 canali digitali e migliaia di programmi stupidi o repliche).
alla fine, per vedere quello che voglio quasi sempre uso il pc.
Posted by crimson74 on 11 novembre 2013 at 18:35
… io il PC ad uso ‘schermo televisivo’ lo uso ancora relativamente, perché standoci già molto il resto della giornata, la sera fatico un pò, e ho scoperto che dormo anche male… preferisco la radio… 😀
Posted by redpoz on 11 novembre 2013 at 18:37
Questo è vero, dopo la sera si dorme malissimo….
Posted by sherazade on 11 novembre 2013 at 13:53
Con il tuo ragionamento anche una pizza è sempre quella eppure a me piacerebbe (anche) tutti i giorni. Un posto al sole è rassicurante, non è la trama ma sono i personaggi. Ok sono di parte ma ‘quanno ce vo’ ce vo” 😉
Posted by crimson74 on 11 novembre 2013 at 17:04
@Shera: io la trovo rilassante, senza troppi ‘incasinamenti’ in stile americano, e con la giusta dose idi ironia… e poi, vuoi mettere assistere alle continue esagerazioni di Roberto Ferri??? 😀
Posted by sherazade on 11 novembre 2013 at 18:58
e quel pappamollo di Filippino 😉
sherabuonacena
Posted by smilepie on 11 novembre 2013 at 18:07
la tv grande schermo hd + divano ha il suo x’..
x tutto il resto c’è la rete e in replica il giorno dopo c’è prorpio tutto : D
Posted by crimson74 on 11 novembre 2013 at 18:31
🙂
Posted by smilepie on 15 novembre 2013 at 12:30
mi son vista recentemente, meroledì, su rai 5 un documentario bellissimo sui metalli e uno ancor più bello ma decisamente più difficile sui numeri..
Posted by Flo' on 14 novembre 2013 at 11:13
E allora io che amo la radio, la musica e il p.c., e invece la sera per non essere una figlia indegna mi metto a vedere la tv con mia madre che ha 94 anni e me devo sorbi’ Carlo Conti in tutte le sue performance e tutti gli altri avanzi insopportabili e penosi?
Posted by crimson74 on 14 novembre 2013 at 11:38
@Flo: beh, ma nel tuo caso lo fai per dovere… e non è da tutti…