Due parole sulle ‘epurazioni’ del M5S; comincio subito col dire che l’operazione è piaciuta poco anche a me; tuttavia esistono dei regolamenti… il problema di Gambaro non era ‘di aver parlato contro il leader’, o almeno la questione non era quella: la questione è che ‘i panni sporchi si lavano in famiglia’, che il malumore va espresso nelle sedi adatte e non a favore di taccuino o telecamera… mi pare una regola di ‘galateo’… Oltretutto, a volerla dire tutta, la brutta abitudine di fare gli ‘amiconi’ nelle riunioni di partito e di sparare a zero sui giornali o in televisione, è tipica dei partiti di ‘vecchio stampo’… In diversi, a partire da Travaglio, hanno fatto peraltro notare che la faccenda delle epurazioni non è nuova, anzi, proprio in questi giorni ne abbiamo avuti un paio di clamorosi esempi: da una parte Maroni che afferma: “chi non è d’accordo con la linea del Partito (ossia, con me), si accomodi fuori”, dall’altra i leader del PD siciliano che hanno intimato al Governatore Crocetta di decidere se stare fuori o dentro il PD; e attenzione, Crocetta non è un semplice parlamentare, ma il Governatore della Regione Sicilia… solo che chissà come mai, ‘sta notizia sui giornali si è letta poco e in tv mi pare se ne sia parlato ancora di meno. Non mi esibirò nella disamina della storia delle epurazioni in Italia, in questi giorni è stata pienamente snocciolata da altri; mi limiterò solo a osservare un dato: in genere, le ‘epurazioni’ avvengono per volontà unanime di organismi di partito composti da un esiguo numero di persone… spesso poi non sono altro che non il risultato della volontà del ‘capo’ cui nessuno ha il coraggio di dire di no. Ebbene, nel caso del MoVimento 5 Stelle l’espulsione è stata votata da svariate migliaia di persone: poche? Tante? Sicuramente più che un’Assemblea, un Direttori o una Segreteria di partito… aggiungo: quelli che temono che il MoVimento Cinque Stelle sia una formazione fascistoide in cui tutti vanno appresso a Beppe Grillo, devono esserci rimasti proprio male quando si sono accorti che la maggioranza che ha votato l’espulsione della cittadina Gambaro è stata tutt’altro che bulgara, con un buon 35 per cento di elettori che si sono espressi a suo favore. Naturalmente questo è stato subito giudicato come un segno di ‘debolezza e di frattura’; se invece a favore dell’espulsione avesse votato il 90 per cento, avrebbero tutti detto il MoVimento Cinque Stelle è un partito che ricorda il comunismo in Romania: come la giri, la giri, insomma, l’importante è parlarne male; ma a questo si comincia ad essere abituati, anzi: comincio a pensare che prima o poi gli elettori si stuferanno di sentire sempre a parlare a sproposito del MoVimento, e quando si accorgeranno che magari certe proposte vengono respinte dalla ‘supermaggioranza PD-PDL’, allora forse cominceranno a capire perché del MoVimento è necessario sempre e comunque parlarne male… e questo al netto di problemi che comunque in M5S esistono e vanno risolti.
Posted by sherazade on 21 giugno 2013 at 13:26
l’ergomento non mi ‘emoziona’.
e cmq:
2La macchina del fango, che per Berlusconi è un armamentario di giornali e televisioni, per Grillo è il web, il post, la rete, ma il metodo dell’epurazione è lo stesso e infatti la Gambaro è “tossica” come Biagi e Santoro erano “criminosi”. Così il web diventa una parodia del tribunale del popolo, anche se lo spettacolo è più simile alla lapidazione che all’ arbitrio dei giudici ” articolo di Maurizio Merlo qui sotto riportato
http://www.francescomerlo.it/?p=1316
sherazade
Posted by crimson74 on 21 giugno 2013 at 16:09
@Shera: mi hai ‘unito’ Maurizio Merli a Francesco Merlo… darò un’occhiata, ma i ‘pregiatissimi’ editorialisti di Repubblica mi danno sui nervi…
Posted by crimson74 on 21 giugno 2013 at 16:15
@Shera, ho letto l’articolo: mi pare che Merlo sia più attendo alla forma, a far vedere quant’è bravo, quante ne sa, a inserire citazioni a raffica, a mettere nello stesso articolo Johnson, Breznev, Orietta Berti e Alberto Sordi… narcisista come gran parte di quelli che lavorano a Repubblica…
Posted by sherazade on 21 giugno 2013 at 16:45
mmm parti da un pre-concetto, anzi dui. uno sui giornalisti di repubblica e l’altro sul tuo ‘tira tira’ verso il m5s.
Mi scuso per il Maurizio che è stato un lapsus 😉
sheramalacanzonedibattiatol’haisentita????
Posted by crimson74 on 21 giugno 2013 at 16:46
La conoscevo… 🙂
Posted by crimson74 on 21 giugno 2013 at 16:47
P.S.: Sui preconcetti, ammetto… 😉
Posted by paveloescobar on 21 giugno 2013 at 21:49
Si certo però il capo può insultare Rodotà, e tanti altri…….un conto è essere focosi, un altro arroganti….non confondiamo!
dai e poi ma chi avrà votato contro la Gambaro???? Siamo sicuri della trasparenza dei voti? Io non tanto…..
Francamente tale Movimento 5 stelle mi sta deludendo…….espellere una persona per delle dichiarazioni per nulla scandalose non mi pare abbia senso…..
guardando alcuni servizi in queste ultime settimane, e pensando alle prime espulsioni (Salsi e Favia) credo che il movimento poteva raggiungere già a Febbraio il 30-35 %.
Insomma credo che, ormai alle già non poche espulsioni, ci siano sempre altri reali motivi di contrasto.
Se si continua di questo passo, alle prossime elezioni vince l’astensionismo……
Pd-Pdl non fanno nulla, il movimento implode, neanche lo scrittore horror avrebbe scritto una trama più horror di questa…….
Ciao!
Posted by crimson74 on 23 giugno 2013 at 08:35
Concordo sul fatto che comunque M5S ha in parte deluso… io sono disposto a dargli ancora credito, perché dopo tutto si trovano di fronte ad un maggioranza che gli rifiuta tutto (e vabbè, ci posso stare, è la democrazia); mi sta un pò meno bene che i mezzi d’informazione sguazzino nelle polemiche ed evitino accuratamente di parlare dell’attività parlamentare del MoVimento, ma in questo c’è da dire che i parlamentari ci hanno in parte messo del loro, dando il pretesto ai media per non parlare d’altro…
Posted by luigi on 22 giugno 2013 at 08:05
pare che adesso si sia dato una calmata Grillo…che abbia capito che comportarsi come un nordcoreano non paghi???
Posted by redpoz on 25 giugno 2013 at 08:13
crimson, però taci il fatto che la Gambaro afferma di aver PRIMA scritto personalmente a Grillo e di non aver ricevuto risposta….
anche senza considerare questo, io credo il dibattito e la presenza di idee contrastanti in un movimento sia importante, così come è importante che queste idee vengano portate a conoscenza del pubblico.
inoltre, mi pare che violare la regola del “silenzio stampa” sia un pò misera come giustificazione per un’espulsione….
ciò detto, anche riguardo alla maggioranza telematica che ha votato: ricordiamo che il sito di Casaleggio non offre alcuna garanzia di trasparenza, che i requisiti per votare erano strettissimi e che i tempi molto limitati… selezionati ad hoc per chi è sempre o quasi sul web….