FONDAZIONE ROMA MUSEO – VIA DEL CORSO, PALAZZO SCIARRA FINO AL 3 FEBBRAIO 2013
L’unica salvezza, di fronte a ciò che succede nella politica italiana, è dedicarsi ad altro: aprire il primo libro a portata di mano, imboccare il primo cinema, andarsene a vedere una mostra o un museo. Ricreare lo spirito con occupazioni ‘più alte’ (anche l’attività fisica appartiene alla categoria); non sono bei tempi, soldi ce ne sono pochi: io stesso quest’anno ho praticamente depennato il cinema e i dischi… almeno a qualche mostra, specie quelle che aprono le porte su altri mondi, però non ci rinuncio…
Vissuto tra nella seconda metà del ‘500, Akbar rappresentò uno di quei particolari casi di monarca caratterizzato da molteplici contrarsi: un conquistatore e un governatore illuminato, analfabeta ma capace di circondarsi di artisti e letterati, costruttore di una società all’insegna della pacifica convivenza delle religione, ma capace di massacrare senza pietà deciene di migliaia di ribelli: un mosaico di atteggiamenti ‘estremi’ che ne ha contribuito alla grandezza, riservandogli un posto nella ristretta cerchia dei sovrani la cui memoria è destinata ad essere tramandata nei secoli. Eppure, come detto, qui da noi, a causa del ‘solito’ atteggiamento eurocentrico nei confronti della storia è poco o per nulla noto, forse anche perché le sue conquiste non sono arrivate ai confini europei, come successo per Gengis Khan, né gli echi delle sue gesta sono arrivati a colpire il nostro immaginario, come nel caso di Tamerlano.
A colmare la lacuna arriva la mostra allestita presso la Fondazione Roma Museo nella sede di Palazzo Sciarra: un prima mondiale, perché mai prima d’ora era stata organizzata un’esposizione del genere, incentrata solo ed esclusivamente sulla vita dell’Imperatore e sulla società del continente indiano durante il mezzo secolo del suo dominio. Lo sforzo compiuto per la raccolta dei materiali vale da solo il prezzo del biglietto, con oggetti provenienti dai musei di mezzo mondo.
Articolato in cinque sezioni, il percorso espositivo segue la filosofia di governo di un uomo che si è trovato a Governare la gran parte del subcontinente indiano, raccogliendo un territorio che oltre all’odierna India raccolse i territori oggi occupati da Afghanistan, Pakistan, Nepal.
Vita a corte, governo e politica; Città, urbanistica e ambiente; l’evoluzione delle arti e dell’artigianato; Guerra, battaglia e caccia; Religione e mito: queste sono le sezioni in cui è stata articolata la mostra: domina, in gran parte, l’arte della miniatura, che mostra un’evoluzione pittorica ancora agli inizi (siamo nella seconda metà del ‘500, ma lo stile ricorda quello dei nostri pittori medievali, ancora prima della ‘scoperta’ della prospettiva), eppure nella loro semplicità queste raffigurazioni riescono a trasmettere tutti i contrasti di quella società, tra corti pacifiche ed opulente e scenari di guerra che non risparmiano immagini che oggi si potrebbero quasi definire ‘splatter’.
In parallelo, si ammira il gusto tutto orientale per la decorazione degli oggetti, tra monete, tappeti, oggetti di arredamento, armi; mentre l’ultima sezione si apre sulla visione di apertura ai credo più diversi, sottolineata dalla serie di immagini ispirate al vangelo.
Indubbiamente una mostra affascinante, che offre soprattutto una di quelle eccezionali occasioni per affacciarsi, in tempi di globalizzazione, sulla cultura di un mondo geograficamente lontano, ma culturalmente sempre più vicino a noi, per sorta di ‘viaggio verso Oriente’ che può trovare un ideale conclusione nella mostra dedicata alla Via della Seta, in corso al Palazzo delle Esposizioni.
Posted by redpoz on 7 dicembre 2012 at 17:05
purtroppo la nostra conoscenza dell’Oriente -in particolare, direi, dell’India- è molto limitata.
così ci priviamo anche della possibilità di apprendere grandi lezioni dalla storia altrui, come in questo caso.
fra l’altro, sempre interessante notare come il mecenatismo -specie in tempi di conflitti bellici e politici- sia tra le più importanti occasioni per lo sviluppo dell’arte e cultura.
forse me lo son perso io, ma la mostra è a Roma?
Posted by crimson74 on 7 dicembre 2012 at 18:35
@Red: si, è a Roma: in effetti non l’ho specificato, anche perché quando parlo di mostre, si tratta sempre di mostre organizzate qui… 😉
Posted by sherazade on 8 dicembre 2012 at 18:15
avevo mandato la tua a un’amica x andarci oggi ma davvero a pranzo ci siamo dette che faceva trooooopo freddo 🙂 grazie cmq
sherynfreddolitacontantodiboulle
Posted by crimson74 on 9 dicembre 2012 at 10:06
🙂